Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

«Contremisce Satana». Storia di un esorcismo nella Francia del XIX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 216
In pieno positivismo fa la sua ricomparsa il diavolo, un dispositivo complesso in grado di riattivare impulsi in ambito sociale che la secolarizzazione e la scienza sembravano aver posto al riparo da superstizioni e credenze. Désirée Lejeune, indemoniata, giungeva a Parigi negli anni in cui Jean-Martin Charcot consacrava i suoi studi all’isteria. Non si incontrarono. Il suo esorcista e direttore di coscienza, del tutto assorbito nel ruolo che ricopre e che abbraccia come una missione contro le nuove teorie mediche sull’isteria, rinomina l’intera esperienza della donna fissandola nel personaggio della posseduta. La vicenda, esaminata nel volume, rappresenta un osservatorio peculiare da cui indagare il processo di naturalizzazione e de-moralizzazione della malattia e la conseguente ridefinizione delle prerogative della scienza e della religione.
23,00 21,85

Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 267
Il regime guidato da Benito Mussolini ha fatto largo uso delle immagini fin dai giorni successivi alla marcia su Roma, sfruttando appieno la loro capacità di coinvolgere, impressionare e cambiare non solo chi le produceva, ma anche e soprattutto chi le guardava. Il progetto di rivoluzione antropologica del fascismo – la creazione di un “uomo nuovo” – è lo sfondo del libro. Vi si ricostruisce un particolare campo di impiego del potere dei media visivi, quello delle mostre temporanee organizzate, negli anni tra le due guerre mondiali, sul territorio nazionale e all’estero. Il volume ne racconta la programmazione e la realizzazione – identificando gli artisti e gli architetti che vi hanno lavorato e decifrando i temi e i miti cui sono state dedicate –, senza tralasciare l’estetica delle sale e dei percorsi espositivi, documentata da un nutrito apparato iconografico. Ne emerge come la sperimentalità di questi allestimenti abbia inaugurato un nuovo modo di comunicare con il pubblico e promosso l’Italia all’avanguardia del design e della scenotecnica europei.
30,00 28,50

Giovanni Aurispa, umanista siciliano. Nuove ricerche bibliografiche con antologia di testi critici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume propone una rassegna bibliografica ragionata e completa sull’umanista Giovanni Aurispa, ampliata con note biografiche, citazioni e testi critici tratti dagli autori che si sono occupati di lui, da Remigio Sabbadini agli studiosi che se ne sono interessati nell’ultimo secolo. Si ricostruisce così l’opera dell’illustre netino per evidenziare l’apporto che, grazie ai tanti manoscritti riportati in buona parte dai suoi viaggi in Grecia, ha dato all’Umanesimo italiano e per comprendere i suoi rapporti con gli altri umanisti. Grande attenzione è rivolta alla riscoperta del greco e non mancano anche spunti interessanti sulla personalità di Aurispa e qualche curiosità. Il testo è arricchito dalla prefazione del grecista e micenologo Michele R. Cataudella, da una postilla e una nota iconografica del filologo Augusto Guida e dalla postfazione dello storico Giuseppe Mariotta.
20,00 19,00

Mondi di carta. Materie prime, usi e commerci in età moderna (XVI-XIX secc.)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 132
La storia della manifattura della carta, quasi sempre considerata lineare dalla sua comparsa alla rivoluzione industriale setteottocentesca, in realtà è ancora in larga parte sconosciuta e sottovalutata, specie come indicatore del peso politico ed economico di uno Stato. Ancora oggi, il fatto che si parli di una costante perdita di importanza di questo settore rappresenta un dato estremamente rilevante, poiché conferma la decadenza del mercato europeo-atlantico e la comparsa di nuovi attori. La ricerca presentata nel volume si snoda quindi attraverso i vari momenti che hanno caratterizzato la produzione e il commercio dei prodotti cartari e delle materie prime (stracci e colla) utilizzate per fabbricarli: grazie a questi tre percorsi paralleli – carta, stracci e colla –, emergono fatti, notizie e usi poco conosciuti, che consentono di comprendere come la carta e i prodotti cartari siano stati alla base non solo dello sviluppo politico e culturale della società odierna, ma anche dei traffici globali e dell’industrializzazione.
15,00 14,25

Il giornale del centrosinistra. «Il Punto» e i suoi lettori (1956-1965)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 224
“Il Punto” nasce, nel 1956, con un solo, grande obiettivo: costruire il centrosinistra. Dietro l’iniziativa ci sono un giornalista di sentimenti socialdemocratici, Vittorio Calef, e il presidente dell’ENI, Enrico Mattei. Tra il 1956 e il 1965, anno in cui cessa le pubblicazioni, il settimanale costituisce l’unica tribuna trasversale ai partiti – e, nei partiti, alle correnti – che sostengono il centrosinistra, dalla dc di Amintore Fanfani e Giorgio Bo al psi di Pietro Nenni e Riccardo Lombardi, passando per il PSDI di Mario Zagari e il PRI di Ugo La Malfa. Quando, nel febbraio 1962, si forma il primo esecutivo di centrosinistra appoggiato dal psi, “Il Punto” assume il ruolo di portavoce (non ufficiale) del governo, che finanzia anche la sua trasformazione in rotocalco, con lo scopo di coinvolgere il massimo numero possibile di elettori nel nuovo progetto politico. Basato sulle carte inedite dell’archivio privato di Vittorio Calef, il volume rappresenta la prima storia del giornale e dei suoi lettori: una storia fondamentale per comprendere le enormi paure e, soprattutto, le enormi speranze che hanno accompagnato la costruzione della prima coalizione di centrosinistra nella storia d’Italia.
25,00 23,75

Globalizzazioni rosse. Studi sul comunismo nel mondo del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il volume raccoglie saggi di alcuni tra i più importanti storici del comunismo nel panorama internazionale. I contributi sono accomunati dall’idea che l’analisi del comunismo nel secolo scorso possa aiutare a comprendere la formazione del mondo globale, riflettendo una pluralità e molteplicità di implicazioni sociali, culturali, economiche, ideologiche e politiche. In questa prospettiva, gli autori offrono riflessioni sugli intrecci tra l’internazionalismo comunista e la storia della globalizzazione, sulla comparazione tra le rivoluzioni in Russia e in Cina, sul comunismo sovietizzato nell’Europa della Guerra fredda, sui nessi tra Secondo e Terzo mondo, sullo sviluppo economico e il degrado ambientale in Cina.
25,00 23,75

Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russell II e i regimi militari latinoamericani (1971-1976)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 248
Nella stagione più buia e drammatica della storia contemporanea latinoamericana, nel vivo dell’instaurazione e dell’azione repressiva dei regimi dittatoriali, il Tribunale Russell II per il Brasile, il Cile e l’America Latina denunciò al mondo le «violazioni gravi, sistematiche e ripetute dei diritti dell’uomo e dei diritti dei popoli» che si stavano commettendo. Operò come tribunale internazionale di opinione, attraverso attività di indagine, raccolta di prove, testimonianze, e sottopose la condotta dei regimi militari al giudizio di una giuria internazionale riunita in udienze pubbliche. Fu anche un grande movimento transnazionale che coinvolse e mobilitò una vasta e multiforme rete di gruppi e di attivisti in America Latina, in Nord America e in Europa: una delle prime espressioni delle nuove forme di protesta che segnarono la nascita della società civile globale nel contesto dei “lunghi anni Settanta”. Ne fu promotore il leader socialista italiano Lelio Basso, al fianco di note e prestigiose personalità quali Gabriel García Márquez, Julio Cortázar, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Noam Chomsky, Hortensia Bussi de Allende e tante altre. Il libro propone, per la prima volta in modo compiuto, la storia del Tribunale Russell II ricostruita attraverso la ricca documentazione archivistica conservata presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso.
26,50 25,18

Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 196
Il 1920 è un anno di svolta nella storia del primo dopoguerra italiano. Scandito dalle agitazioni nelle campagne, dall’occupazione delle fabbriche, dalle elezioni amministrative e dall’avvio dell’offensiva fascista, costituisce la conclusione di un ciclo di rivolte e proteste che era iniziato nel 1917. Le ribellioni, le barricate e gli assalti ai carabinieri e alle guardie regie della primavera-estate del 1920 rappresentano un punto di osservazione privilegiato per comprendere le forme più radicali della violenza popolare che precedono l’ascesa squadrista. Qual è la genealogia della violenza popolare? Che cos’è il “massimalismo”? La categoria della “brutalizzazione della politica” è utile alla comprensione del primo dopoguerra italiano? Per rispondere a questi interrogativi, il libro si sofferma in particolare sui tumulti di Viareggio – scaturiti dall’uccisione, per mano di un carabiniere, di un guardalinee durante il tafferuglio nato al termine di una partita di calcio –, sulla rivolta di Ancona e più in generale sul movimento popolare contro la spedizione militare in Albania. Ricostruendo le pratiche politiche, le ideologie, le relazioni sociali e i linguaggi di queste sommosse e rivolte, Italia ribelle fornisce un contributo inedito allo studio della violenza popolare proponendo uno scavo analitico delle culture repressive che hanno caratterizzato gli apparati dello Stato liberale.
21,00 19,95

Il sangue di Giuditta. Antisemitismo e voci ebraiche nell'Italia di metà Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Badia nel Polesine, 25 giugno 1855. Sparita per alcuni giorni, la giovane villica Giuditta Castilliero ricompare ferita: gli “ebrei” l’avevano rapita e salassata ma un fortunato accidente, forse un miracolo, aveva impedito la sua immolazione. La storia del tentato omicidio rituale alimentò un’ondata di sdegno nella comunità locale. I pubblici poteri, avallandola, procedettero all’arresto di un membro della fantomatica congrega, l’uomo d’affari Caliman Ravenna. Subito il caso produsse echi allarmanti nella sfera politico-istituzionale, nella società e nell’opinione pubblica del Lombardo-Veneto asburgico. I nuclei ebraici dell’area, esposti alle attenzioni ostili degli inquirenti e dei concittadini, precipitarono in una delle più gravi crisi esperite nell’età dell’emancipazione. Questo episodio, sinora trascurato a livello storiografico, diventa occasione per un’approfondita analisi dell’antisemitismo in azione e delle risposte dell’ebraismo sotto attacco nell’Italia di metà Ottocento. Il libro offre la prima ricostruzione del caso di Badia, dal suo inizio alla condanna giudiziaria della promotrice della calunnia del sangue. Il mondo ebraico non ne fu spettatore passivo, ma concorse alla sua soluzione anche all’insegna della lotta al pregiudizio.
18,00 17,10

La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 228
La storia dell’Italia repubblicana rappresenta ormai da diversi anni un campo di studi ampio e variegato. È mancato tuttavia uno studio che prendesse in esame le trasformazioni avvenute nella sfera sessuale ovvero quell’ambito del pensiero e del comportamento umano che, al pari di altre attività, riguarda la dimensione sociale, culturale e politica della storia. Su questo terreno nell’Italia del dopoguerra si è giocata una partita epocale, conclusa con la crisi della società patriarcale e la fine di quel razionalismo culturale e normativo che, fissato a fine Settecento con la nascita di un diritto positivo che mirava alla secolarizzazione della morale sessuale, per più di un secolo aveva regolato le relazioni tra i sessi. In questo passaggio è stata decisiva la cosiddetta rivoluzione sessuale degli anni Settanta di cui movimenti politici, consumi e media sono stati il principale volano. Da questo affresco passaggi salienti della storia dell’Italia repubblicana, come il Sessantotto, le battaglie per il divorzio e per l’aborto, l’avvento della tv e l’epoca del berlusconismo, appaiono sotto una nuova luce in un mondo sempre più globale e interconnesso.
24,00 22,80

Geel, la città dei matti. L'affidamento familiare dei malati mentali: sette secoli di storia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 304
“Matti” – nel tempo: fatui, ossessi, furiosi, invasati, lunatici; mentecatti, pazzi, folli, alienati, dementi, maniaci; poi anormali, malati di mente, e oggi, infine, disturbati psichici – erano le migliaia di donne e di uomini portati a Geel – borgo delle Fiandre – e qui accolti, ospitati, affidati alle famiglie del centro e del contado, fino alla guarigione o alla morte. “Matti” però anche, per gli altri belgi, gli abitanti di Geel, che per sette secoli hanno praticato quello che sarà definito “trattamento familiare della follia”. Legata originariamente al culto salvifico di una santa – Dimpna, principessa irlandese vittima di incesto –, questa esperienza unica ha riguardato decine di migliaia di malati e minorati, ha resistito a guerre, riforme, rivoluzioni, per poi essere regolamentata dallo Stato e diventare, ancora nel XXI secolo, un’attività diffusa, protetta e regolata fino all’attuale Openbaar Psychiatrisch Zorgcentrum (OPZ; Centro pubblico di cura psichiatrica), un modello di accoglienza eterofamiliare sostenuto e raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il libro per la prima volta in assoluto, basandosi su una ricchissima documentazione archivistica e medica, ma anche giornalistica e letteraria, ricostruisce l’intera vicenda, un capitolo importante ma poco noto della psichiatria, che nell’Ottocento si trovò al bivio: fare come a Geel o confinare i malati di mente nelle istituzioni chiuse, ovvero nei manicomi.
31,00 29,45

Margaret Thatcher. La formazione e l'ascesa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 269
Margaret Thatcher è stata una delle protagoniste indiscusse del Novecento. Il volume ne ripercorre la formazione e l’ascesa dagli anni dell’università a Oxford all’ingresso a Downing Street nel 1979. Attraverso l’analisi di documenti d’archivio, discorsi e interviste, viene ricostruito l’iter personale e politico della “Lady di ferro”, il suo debutto in Parlamento e l’elezione a primo ministro, rintracciando le origini di quel pensiero conservatore radicale che sarà il thatcherismo.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.