Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Leggere Shakespeare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 127
Perché un inglese di quattro secoli fa è ancora nostro contemporaneo? Questa guida è un compendio di aiuto alla lettura del teatro shakespeariano che ricostruisce l'orizzonte culturale dell'epoca e fa risaltare l'eccezionalità di Shakespeare mediante esempi tratti dalle opere. Il libro discute i principali dati biografici e inquadra i testi e i loro richiami interni; spiega le componenti prevalenti del suo stile e analizza i meccanismi fondamentali dell'azione teatrale; esamina i temi più ricorrenti nell'intera opera, dalla presenza dei classici e della religione come elementi dell'identità al fascino costante per il diverso e il molteplice. Completa il lavoro una bibliografia critica aggiornata.
12,00 11,40

Educazione e società

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il rapporto educazione-società si è profondamente trasformato in relazione ai processi di modernizzazione, ma rimane tuttora fondamentale per la costruzione della convivenza sociale. In questa nuova edizione si dà conto del cambiamento socioculturale degli ultimi anni, evidenziando due fattori rilevanti nella società contemporanea: la multiculturalità e la multimedialità. Il pluralismo culturale e la pervasività della comunicazione digitale determinano infatti ricadute importanti nei processi educativi. Il volume affronta quindi, aggiornando dati e informazioni, i diversi aspetti e problemi che delineano le condizioni dell'educabilità, con particolare attenzione a temi quali l'uguaglianza delle opportunità, la scuola multiculturale, la condizione giovanile, l'agire professionale dell'insegnante.
13,50 12,83

Che cos'è la disintermediazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 142
Le nuove tecnologie consentono oggi di accedere a un gran numero di beni e servizi con semplicità e immediatezza, generando una somma di processi — che chiameremo "disintermediazione" sociale e di consumo — che producono radicali cambiamenti nella nostra società. Il libro analizza i meccanismi economici e culturali che hanno portato alla trasformazione di tante filiere, alla delegittimazione o alla scomparsa dei mediatori che le presidiavano e osserva, per contro, l'emergere di nuove relazioni basate sulla fiducia e sull'inclusione (a partire dai paradigmi della sharing economy), la sovversione delle gerarchie tradizionali e la nascita di diversi "reintermediatori" e di contenitori con approcci organizzativi sempre più bottom-up.
12,00 11,40

Cinema e videogiochi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 111
Gli incontri tra cinema e videogioco sono spesso descritti come sfortunati. I film tratti dai grandi successi videoludici sono in molti casi considerati dalla critica mere operazioni di sfruttamento di un brand. I videogiochi che utilizzano personaggi e racconti di origine cinematografica sembrano soffrire di una vera "invidia del cinema", una tensione sempre irrisolta a confrontarsi con un medium più antico e ritenuto più nobile. Tuttavia, la storia delle convergenze, delle intersezioni e degli attriti fra questi due media è articolata e ricca di momenti chiave, capaci di influenzare le traiettorie di cinema e videogiochi in modo decisivo. Il libro offre una panoramica sulla storia e le teorie di questo complesso intreccio di narrazioni, stili e tecnologie, e delinea le caratteristiche dei molti oggetti cineludici con cui ci troviamo a interagire ogni giorno.
12,00 11,40

I bambini e la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 142
Parlare di filosofia ai bambini significa trasmettere la storia dei filosofi e delle loro idee o aiutarli a ragionare e a sviluppare un pensiero critico? Il libro racconta un'esperienza di insegnamento in cui le due opzioni non si escludono, ma sono complementari. I bambini possono riflettere sull'origine della vita, la responsabilità personale o il rapporto con gli altri mediante la conoscenza delle storie e delle idee di Pitagora, Platone, Confucio e Lao-tse. Attraverso una riflessione generale sull'insegnamento di questa disciplina e, in particolare, sulla sua didattica con i bambini, l'autore offre un esempio concreto e originale di pratica filosofica nella scuola elementare.
12,00 11,40

Che cos'è la fotografia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 126
«Sono stata ossessionata dalle fotografie. È un mezzo che ha esplorato fino in fondo, nella sua storia relativamente breve, quasi tutti i problemi estetici, morali e politici di una certa importanza». Nulla meglio di queste parole, pronunciate a suo tempo da Susan Sontag, descrive il ruolo e l'importanza assunta dalla fotografia nella cultura contemporanea. Una presenza imponente, ramificata e sempre più significativa che il libro ripercorre in maniera sintetica, pur senza rinunciare a una originale riflessione teorica circa il senso degli avvenimenti tecnici, estetici e di costume che hanno segnato l'intera vicenda del mezzo. Un percorso affascinante e ricco di sorprese che prende avvio nei primi decenni dell'Ottocento e giunge fino ai nostri giorni, segnati dall'avvento del sistema digitale.
13,00 12,35

Che cos'è una metafora

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 126
"Forse un mattino andando in un'aria di vetro. .." Che cos'è un'"aria di vetro"? Quando pensiamo alle metafore, ci vengono in mente espressioni linguistiche come quelle delle poesie, in cui le parole evocano immagini non riducibili al significato letterale. Tuttavia la metafora è anche e soprattutto un potente strumento del pensiero in diversi ambiti del sapere e della vita pratica. Il volume è una guida alle principali teorie della metafora, ai processi di comprensione del significato metaforico, agli aspetti universali e culturali della metafora e alle sue applicazioni nei vari ambiti comunicativi (giornalismo, politica, pubblicità, arti, scienza, didattica).
12,00 11,40

La lingua araba

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 160
Dove e da chi è parlato l'arabo? È vero che è una lingua sacra? Che i paesi arabi hanno un'unica lingua ufficiale e che questa però non coincide con quella realmente parlata? L'arabo, la cui scrittura va da destra a sinistra, è davvero così complesso? Pensato per chiunque si occupi di mondo arabo-musulmano, il volume - in questa nuova edizione riveduta e aggiornata - offre un profilo descrittivo generale della lingua araba: dalla sua diffusione al suo ruolo all'interno della civiltà islamica, dalle sue principali caratteristiche (scrittura, fonologia, morfosintassi) alle divergenze tra l'arabo ufficiale e l'arabo dialettale, per concludere con un rapido panorama delle dinamiche sociolinguistiche del mondo arabo contemporaneo.
13,50 12,83

Eco: guida al Nome della rosa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 127
È il 1980 quando "Il nome della rosa" esce in libreria e si impone all'attenzione di tutto il mondo. Si tratta di un romanzo avvincente, ricco di questioni sottili, per intendere le quali occorre uno strumento agevole ed efficace. Sotto la lente del critico non cadono solo gli aspetti letterari, ma anche i contenuti filosofici e politici che riconducono il lettore al clima arroventato degli anni Settanta. Chi si nasconde sotto la maschera di fra Dolcino? E il riso di cui tanto si discute è un valido antidoto contro qualunque fanatismo, o è una strategia che consente di ripristinare la narrativa popolare di ieri? Rispondere a simili domande significa entrare nella fucina di un grande intellettuale come Eco e chiedergli conto di cosa sia stato il postmoderno: una delle etichette più discusse lungo il tardo Novecento, ma che solo nella vicenda di Adso e Guglielmo sembra trovare un'applicazione esemplare.
12,00 11,40

Gadda: guida al Pasticciaccio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 158
Dedicato a una delle opere più singolari della letteratura italiana, il volume fornisce un primo approccio al Pasticciaccio e nuove suggestioni esegetiche. Dopo una sintetica presentazione di dati editoriali, rapporti conia cronaca nera e grandi precedenti letterari, offre una lettura puntuale di tutti i capitoli che permette di orientarsi in una materia programmaticamente complessa. Le strategie compositive e la genesi delle straordinarie invenzioni gaddiane sono messe in rapporto con la tradizione letteraria, ma anche con altre discipline, enciclopedie e guide di viaggio, opere figurative.
12,00 11,40

La comunicazione in classe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 127
Ogni classe scolastica rappresenta ormai uno specifico micro-contesto, costruito attraverso le interazioni quotidiane fra insegnanti e alunni. Una riflessione sulle caratteristiche linguistiche e comunicative di queste interazioni fornisce una cornice di riferimento della vita di ogni classe, indirizzando l'attenzione sulla forma e sul contenuto dei messaggi, che vengono interpretati attraverso la condivisione della qualità delle relazioni tra insegnanti e alunni, le regole del contratto didattico, l'uso pragmatico di routine linguistiche e organizzative. La comunicazione in classe diventa così lo strumento attraverso cui il discorso educativo si trasforma in una conversazione, fatta di idee, parole e gesti, che favorisce la costruzione collettiva dell'apprendimento significativo e il successo formativo degli alunni.
12,00 11,40

L'ortografia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 111
Perché su "giù" ci vuole l'accento e con "su" invece non ci va? Come mai "brav'uomo" ha l'apostrofo e "buon uomo" no? Si scrive "per lo più" o "perlopiù"? Partendo dai dubbi più comuni, e senza trascurare la scrittura di internet e dei social network, questo volume accompagna il lettore a scoprire come funziona l'ortografia della lingua italiana e a capirne gli ingranaggi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.