Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Che cos'è la disintermediazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Che cos'è la disintermediazione
Titolo Che cos'è la disintermediazione
Autore
Collana Le bussole, 540
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788843086375
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Le nuove tecnologie consentono oggi di accedere a un gran numero di beni e servizi con semplicità e immediatezza, generando una somma di processi — che chiameremo "disintermediazione" sociale e di consumo — che producono radicali cambiamenti nella nostra società. Il libro analizza i meccanismi economici e culturali che hanno portato alla trasformazione di tante filiere, alla delegittimazione o alla scomparsa dei mediatori che le presidiavano e osserva, per contro, l'emergere di nuove relazioni basate sulla fiducia e sull'inclusione (a partire dai paradigmi della sharing economy), la sovversione delle gerarchie tradizionali e la nascita di diversi "reintermediatori" e di contenitori con approcci organizzativi sempre più bottom-up.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.