Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Marra

Biografia e opere di Claudio Marra

Che cos'è la fotografia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 126
«Sono stata ossessionata dalle fotografie. È un mezzo che ha esplorato fino in fondo, nella sua storia relativamente breve, quasi tutti i problemi estetici, morali e politici di una certa importanza». Nulla meglio di queste parole, pronunciate a suo tempo da Susan Sontag, descrive il ruolo e l'importanza assunta dalla fotografia nella cultura contemporanea. Una presenza imponente, ramificata e sempre più significativa che il libro ripercorre in maniera sintetica, pur senza rinunciare a una originale riflessione teorica circa il senso degli avvenimenti tecnici, estetici e di costume che hanno segnato l'intera vicenda del mezzo. Un percorso affascinante e ricco di sorprese che prende avvio nei primi decenni dell'Ottocento e giunge fino ai nostri giorni, segnati dall'avvento del sistema digitale.
13,00 12,35

Fotografia e arti visive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 158
Il volume propone un confronto aperto tra la fotografia e le diverse modalità espressive che hanno caratterizzato le arti visive nel Novecento, coinvolgendo le prospettive dell'oggetto, del corpo, dell'ambiente e del concetto, senza limitarsi al semplice rapporto con la pittura. Vengono così discusse alcune questioni fondamentali per la cultura fotografica contemporanea, affrontando aspetti specifici delle arti visive, ma anche scoprendo originali occasioni di intreccio con la letteratura, il cinema e la medialità in genere, con particolare attenzione alla nuova frontiera digitale.
14,50 13,78

La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nel contesto italiano, il ruolo che assume la casa nell.esperienza del migrante risulta tanto più centrale tanto più il suo progetto migratorio è maturato in direzione della sua stabilizzazione insediativa, della possibilità di una progettualità a lungo termine che riguardi la sua famiglia e non più lui solo, come nel caso della migrazione stagionale. Partendo da tale considerazione, nel volume si esamina la "questione abitativa" degli immigrati sotto due aspetti. Il primo è quello dell'esperienza degli immigrati stessi, considerando la casa sia come bisogno legato al loro inserimento sociale, sia come luogo di relazione. Il secondo è quello che considera la casa come indicatore d'integrazione e come problematica relativa alle politiche sociali in tema d'immigrazione. Ci si riferisce al fabbisogno abitativo degli immigrati sulla base delle vicende migratorie che hanno caratterizzato l'Italia e che possono essere ricondotte a elementi quali la diversa composizione degli arrivi, i processi di ricongiungimento, e che riguardano la stabilizzazione insediativa degli immigrati. Si descrivono le modalità del "percorso accidentato" che si trovano a dover intraprendere gli immigrati nella ricerca di un alloggio che risponda alle loro esigenze di "persone" e si vedranno in atto le discriminazioni che questi soggetti subiscono, gli ostacoli che incontrano e le strategie da essi attivate per far fronte a questa situazione.
25,00 23,75

Forse in una fotografia. Teorie e poetiche fino al digitale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 203
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.