Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Stringa

Biografia e opere di Paola Stringa

Che cos'è la disintermediazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 142
Le nuove tecnologie consentono oggi di accedere a un gran numero di beni e servizi con semplicità e immediatezza, generando una somma di processi — che chiameremo "disintermediazione" sociale e di consumo — che producono radicali cambiamenti nella nostra società. Il libro analizza i meccanismi economici e culturali che hanno portato alla trasformazione di tante filiere, alla delegittimazione o alla scomparsa dei mediatori che le presidiavano e osserva, per contro, l'emergere di nuove relazioni basate sulla fiducia e sull'inclusione (a partire dai paradigmi della sharing economy), la sovversione delle gerarchie tradizionali e la nascita di diversi "reintermediatori" e di contenitori con approcci organizzativi sempre più bottom-up.
12,00 11,40

Blogdemocrazia. Come si forma oggi l'opinione pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 162
I media partecipativi hanno cambiato le relazioni personali, i processi di socializzazione e quelli di opinion making e si sono rivelati strumenti utili alla mobilitazione e alla diffusione della democrazia all'interno di alcuni regimi, rendendo evanescente il concetto di sovranità territoriale. Blog e social network sono davvero in grado di migliorare la qualità del dibattito pubblico? Possono assicurare ai cittadini del villaggio globale una più incisiva partecipazione e l'esercizio di una vera libertà di scelta a fronte di un'effettiva trasparenza informativa? Il testo analizza lo sviluppo dell'opinione pubblica ieri e oggi in rapporto ai mass media che hanno caratterizzato le epoche storiche e alla luce dei più recenti cambiamenti in atto.
17,60 16,72

Lo spin doctoring: strategie di comunicazione politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 127
Con il termine spin doctoring, preso a prestito dal linguaggio del baseball, si indicano le strategie di comunicazione messe in atto dai sistemi politici per presentarsi all'opinione pubblica, per promuovere idee, persone, programmi e scelte. Da ieri a oggi, dalle monarchie alle repubbliche, passando attraverso le dittature, il libro analizza con sistematicità le tecniche di persuasione e di marketing adottate dai politici di tutti i tempi e il rapporto complesso e controverso con i mass media, gli eterni rivali, ora "cani da guardia del sistema", ora preziosi alleati dei governi.
12,00 11,40

Che cos'è un ufficio stampa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
Le istituzioni pubbliche, le aziende, i festival, le mostre, le fiere nazionali e internazionali, le agenzie di comunicazione: sono molteplici le opportunità sul mercato del lavoro per un aspirante addetto stampa. Aldilà dei luoghi comuni, quali sono le competenze richieste per lavorare in un ufficio stampa? Qual è la routine quotidiana di un professionista della comunicazione all'interno di queste strutture? Il libro si pone come una guida utile e preziosa per chi vuole saperne di più sull'ufficio stampa, un ambito particolare nell'ampio universo della comunicazione.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.