Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Pischedda

Biografia e opere di Bruno Pischedda

La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860-2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 544
Un secolo e mezzo di imprese legate al libro: formule societarie, organigrammi, consistenza economica; e un secolo e mezzo di collane esaminate nei titoli e nelle vendite. Su questo doppio asse si incentra il volume, partendo dalle grandi serie tardo-ottocentesche (di Sonzogno, Treves, Salani), sino alle universali, ai tascabili, ai recenti super-economici; e senza dimenticare collezioni altrimenti prestigiose (di Einaudi, Laterza, Adelphi, Sellerio). Le collane, in sostanza, in quanto veicolo di concorrenza e come occasione per tracciare una diversa storia dell’editoria italiana contemporanea.
44,00 41,80

Satta, il capolavoro infinito. Memoria e misteri nel «Giorno del giudizio»

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il 25 luglio 1970, alle sei del pomeriggio, il giurista Salvatore Satta sale le scale della sua villetta a Fregene e avvia la stesura di un romanzo tra i più formidabili e angosciosi del nostro secondo Novecento. Si ambienta a Nuoro e, come fosse un racconto gotico o del terrore, contempla una lunga processione di defunti. A richiamarli in vita provvede una voce potente. Dell'autore e delle sue opere a carattere letterario si parlava da anni positivamente, anche se mancava ancora una definitiva consacrazione. Proprio questo è l'obiettivo conseguito da Pischedda, che di Satta ci restituisce d'altronde due diversi e convergenti profili: l'uomo di parte, lo studioso del diritto, il polemista, in lotta accanita contro il proprio tempo, e il narratore che in vecchiaia è capace di ricordare a ciascuno il mistero inevaso della condizione umana.
20,00 19,00

Dieci nel Novecento. Il romanzo italiano di largo pubblico dal Liberty alla fine del secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 266
Guido Da Verona e Camilleri, Pitigrilli e Guareschi, Annie Vivanti, Liala, Brunella Gasperini, Giorgio Scerbanenco, Stefano Benni e Oriana Fallaci: il volume spazia nel Novecento italiano esaminando dieci romanzi molto letti. Come per i più grandi capolavori contemporanei, l'autore non tralascia nulla: mette sotto la lente i personaggi, le trame, lo stile, i dati di vendita, il contesto culturale in cui ciascuna opera apparve. Il contrasto dei pareri, e delle reazioni da parte dei tradizionali custodi del bello scrivere, è dato per assodato. Discutere nel merito è sempre meglio che riposare nel pregiudizio. Ne risulta una rassegna analitica e al tempo stesso avvincente, decisa a non fare sconti in termini di valore estetico, ma anche essenziale per chi voglia avere una più larga conoscenza delle nostre tradizioni narrative.
24,00 22,80

Eco: guida al Nome della rosa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 127
È il 1980 quando "Il nome della rosa" esce in libreria e si impone all'attenzione di tutto il mondo. Si tratta di un romanzo avvincente, ricco di questioni sottili, per intendere le quali occorre uno strumento agevole ed efficace. Sotto la lente del critico non cadono solo gli aspetti letterari, ma anche i contenuti filosofici e politici che riconducono il lettore al clima arroventato degli anni Settanta. Chi si nasconde sotto la maschera di fra Dolcino? E il riso di cui tanto si discute è un valido antidoto contro qualunque fanatismo, o è una strategia che consente di ripristinare la narrativa popolare di ieri? Rispondere a simili domande significa entrare nella fucina di un grande intellettuale come Eco e chiedergli conto di cosa sia stato il postmoderno: una delle etichette più discusse lungo il tardo Novecento, ma che solo nella vicenda di Adso e Guglielmo sembra trovare un'applicazione esemplare.
12,00 11,40

Il feuilleton umoristico di Salvatore Farina

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 248
17,99 17,09

Due modernità. Le pagine culturali dell'«Unità» (1945-1956)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 272
Il libro è rivolto a interpretare in forma innovativa un periodo fondamentale della storia della cultura italiana del secondo dopoguerra: quello che va dal 1945 al 1956. L'ottica di analisi presecelta è particolare: il concreto lavoro giornalistico di una testata come l'"Unità" di quegli anni, fucina di un ripensamento sui caratteri della storia nazionale e di un rovello letterario di primordine. Giornale sì di partito, ma anche giornale di opinione, rivolto ad un vasto pubblico, con una sensibilità spiccata alle tematiche rivolte a rinnovare e a sprovincializzare un mondo rimasto rinserrato nella chiusura fascista. Il volume disvela inoltre tutte le difficoltà che l'intellettualità comunista dell'epoca rende manifesti via via che persegue il suo disegno.
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.