Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Selleri

Biografia e opere di Patrizia Selleri

Introduzione alla psicologia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 352
Questo manuale nasce con lo scopo di fornire conoscenze e strumenti utili ad aumentare le competenze di uno psicologo che opera in contesti scolastici e formativi, in continuità con quanto indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e con un approccio professionalizzante alla disciplina. In particolare, il profilo di uno psicologo impegnato nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione comporta una preparazione sui seguenti aspetti: a) caratteristiche dei processi cognitivi, affettivi e sociali dell'individuo che apprende; b) processi di acquisizione delle competenze di base e complesse; c) fattori personali, interpersonali e contestuali che facilitano od ostacolano i processi di insegnamento e apprendimento; d) le modalità e gli effetti dei percorsi educativi presenti nei contesti di socializzazione; e) le interazioni sociali tra pari e con gli adulti e le caratteristiche delle classi secondo una prospettiva sociocostruttivista. Il testo, proprio a partire dall'esperienza degli autori in questo campo, fornisce una risposta non solo teorica, ma anche applicativa alle nuove esigenze della psicologia dell'educazione e dello psicologo scolastico.
29,00 27,55

In classe. Costruire e gestire il benessere a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 135
Le classi sono ormai talmente diverse fra loro da rendere difficile pensare a strumenti da trasferire direttamente nella pratica quotidiana; il tema della loro gestione richiede quindi un cambio di paradigma poiché, prima di gestirle, vanno costruite socialmente, avendo come obiettivo lo sviluppo, l’apprendimento e il benessere psicosociale di ogni alunno. Altro aspetto importante è la qualità delle interazioni fra insegnanti e alunni, nucleo centrale dell’esperienza scolastica: le classi efficaci sono quelle in cui insegnanti e alunni si percepiscono come parte integrante di un percorso comune. Scegliendo la continuità educativa quale tema conduttore, il libro evidenzia aspetti di cui è importante avere consapevolezza per organizzare al meglio le attività didattiche e prevenire situazioni in cui il lavoro degli insegnanti venga messo in discussione sia sul piano professionale che su quello relazionale. Il volume mostra come gli insegnanti possano realizzare contesti di sviluppo e di apprendimento all’interno dei quali a ogni alunno siano offerte le risorse necessarie per sentirsi parte attiva del progetto educativo che lo riguarda.
16,00 15,20

La comunicazione in classe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 127
Ogni classe scolastica rappresenta ormai uno specifico micro-contesto, costruito attraverso le interazioni quotidiane fra insegnanti e alunni. Una riflessione sulle caratteristiche linguistiche e comunicative di queste interazioni fornisce una cornice di riferimento della vita di ogni classe, indirizzando l'attenzione sulla forma e sul contenuto dei messaggi, che vengono interpretati attraverso la condivisione della qualità delle relazioni tra insegnanti e alunni, le regole del contratto didattico, l'uso pragmatico di routine linguistiche e organizzative. La comunicazione in classe diventa così lo strumento attraverso cui il discorso educativo si trasforma in una conversazione, fatta di idee, parole e gesti, che favorisce la costruzione collettiva dell'apprendimento significativo e il successo formativo degli alunni.
12,00 11,40

Psicologia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il volume, aggiornato e riveduto in questa nuova edizione, presenta in primo luogo i rapporti tra la psicologia dell'educazione e le discipline affini fin dalle origini della riflessione psicologica. Le problematiche, strettamente interconnesse, dello sviluppo, dell'apprendimento e dell'educazione sono affrontate collocando al centro di questi processi l'interazione sociale. Sono poi presi in esame i contesti delle dinamiche educative e viene discussa la delicatissima questione delle differenze: di provenienza e opportunità sociali, di etnia, di religione, di intelligenza, di successo scolastico. Quest'ultimo aspetto introduce alla parte finale del volume, dedicata al problema della valutazione.
30,00 28,50

La comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 256
28,60 27,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.