Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Ervas

Biografia e opere di Elisabetta Gola

Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 162
Da secoli diciamo che le parole “volano” e solo quelle scritte restano. Scrivere correttamente, perciò, è di fondamentale importanza nello studio, nella vita professionale e sociale. Il volume si propone come utile punto di riferimento per chi si cimenti nella scrittura argomentativa e voglia redigere testi chiari, corretti ed efficaci. Si rivolge in particolare a studenti e studentesse che stiano intraprendendo un percorso universitario, che necessitino di una guida pratica e completa nella scrittura. Il linguaggio accessibile che caratterizza questo testo, lo rende anche uno strumento adeguato a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di italiano scritto. Nato dall'esperienza decennale delle autrici, docenti di corsi di scrittura presso le Università di Cagliari e Roma Tre, il libro ha il pregio di mettere insieme conoscenze di grammatica, argomentazione e comunicazione efficace, anche attraverso esempi legati all'ambito professionale e quotidiano.
14,00 13,30

Idola sermonis. Il potere cognitivo degli stereotipi nel linguaggio implicito

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 218
Un acceso dibattito ha recentemente messo in luce il ruolo degli stereotipi nella comprensione del linguaggio letterale come idòla fori di baconiana memoria, che possono influenzare il nostro modo di vedere il mondo sociale attraverso la lingua parlata da una comunità linguistica. È stato invece meno discusso il ruolo degli stereotipi come idòla sermonis, ossia come meccanismi cognitivi di creazione di categorie nei discorsi quotidiani e di comprensione delle dinamiche sociali in vari contesti conversazionali. Inoltre, il prevalere dell'accezione negativa del termine "stereotipo" quale pregiudizio ha lasciato in ombra la complessità degli stereotipi come idòla della mente umana in determinate circostanze d'uso del linguaggio. Il volume si propone di capire se e quando gli stereotipi hanno un ruolo negativo nei contesti comunicativi, per scoraggiare quelli che possono portare a un'effettiva esclusione sociale. In particolare, si ritiene che il linguaggio non letterale, specie se figurato, possa essere un banco di prova del "potere cognitivo" degli stereotipi, perché, rispetto a quella del significato letterale, la comprensione del significato implicito richiede delle conoscenze contestuali – talvolta tacitamente racchiuse nei "luoghi comuni" di una comunità linguistica – più difficili da portare alla luce. Si indaga quindi quel continuum di fenomeni linguistici in cui i processi pragmatici di comprensione del significato implicito più ricorrono a conoscenze stereotipiche, a partire dagli slurs e dalle metafore fino all'ironia e ai proverbi, il cui significato è totalmente implicito o evocato da immagini socialmente condivise.
18,00 17,10

Che cos'è una metafora

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 126
"Forse un mattino andando in un'aria di vetro. .." Che cos'è un'"aria di vetro"? Quando pensiamo alle metafore, ci vengono in mente espressioni linguistiche come quelle delle poesie, in cui le parole evocano immagini non riducibili al significato letterale. Tuttavia la metafora è anche e soprattutto un potente strumento del pensiero in diversi ambiti del sapere e della vita pratica. Il volume è una guida alle principali teorie della metafora, ai processi di comprensione del significato metaforico, agli aspetti universali e culturali della metafora e alle sue applicazioni nei vari ambiti comunicativi (giornalismo, politica, pubblicità, arti, scienza, didattica).
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.