Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Breve storia della questione della lingua

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
Sotto il nome "questione della lingua" si raccolgono tutte le discussioni e le polemiche relative alla norma linguistica svoltesi da Dante ai nostri tempi. A volte la questione della lingua è stata considerata con fastidio, un peso inutile, ozio di letterati: ma gran parte della tradizione culturale italiana risulta incomprensibile se si ignora il ruolo centrale di questi dibattiti. Quindi è bene conoscerli e tenerne conto. Anche oggi la questione è ben viva, ad esempio quando si polemizza sulla penetrazione dell'inglese, sul linguaggio di genere o sul modo di esprimersi dei giovani, che qualcuno giudica scorretto o troppo intriso di "parlato". Il libro guida il lettore fino ai più recenti problemi che si proiettano sui destini dell'italiano, e ancora una volta la questione della lingua rivela la sua centralità.
13,50 12,83

Che cos'è la gestualità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 124
Che cos'è la gestualità Quando la gente parla, fa gesti. Nonostante questo semplice fatto sia stato spesso ignorato negli studi sul linguaggio, oggi sappiamo che i gesti non sono solo un paralinguaggio utile a veicolare emozioni o ad "abbellire" l'esecuzione verbale, ma svolgono un ruolo fondamentale sia a livello linguistico sia a livello cognitivo. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, infatti, gli studi sul gesto si sono moltiplicati fino ad assumere una dimensione interdisciplinare, che spazia dalla psicolinguistica all'antropologia, dalle neuroscienze alla semiotica e alla psicologia dello sviluppo. Tuttavia, i non specialisti ancora faticano a riconoscere uno status alla disciplina, continuando a considerare i gesti un fenomeno esotico o curiosità aneddotiche. Il volume fornisce un'introduzione all'argomento agile e allo stesso tempo dettagliata, per andare oltre gli stereotipi sui gesti e per aiutare chiunque voglia accostarsi all'argomento in modo scientifico.
13,00 12,35

L'italiano della canzone

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
L'italiano per musica è molto cambiato nel tempo: non solo fra le arie d'opera e la canzone del Novecento, ma anche negli ultimi decenni, in cui la cosiddetta "musica leggera" ha assunto un'importanza sempre maggiore. Il problema di fondo, però, è uguale da secoli: l'italiano è la lingua della musica per eccellenza, ma nello stesso tempo, quando è cantato, deve spesso rinunciare al proprio ritmo naturale. Infatti, la musica costringe a selezionare in modo drastico le parole utilizzabili alla fine dei versi e, più in generale, i testi di canzone devono di solito sottomettersi a regole che li rendono molto meno efficaci se sono considerati di per sé, come fossero poesie tradizionali. Il volume passa in rassegna le scelte stilistiche, i metodi e talvolta gli stratagemmi con cui le canzoni moderne affrontano il problema.
13,00 12,35

Testi letterari e analisi digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 126
Le potenzialità finora inimmaginabili degli strumenti digitali creano un'occasione unica, come scrive Franco Moretti, per rinnovare i metodi di analisi delle opere letterarie. Nel campo filologico le edizioni elettroniche del Beowulf, della Commedia, di Nietzsche e Jane Austen hanno già modificato l'approccio alla ricostruzione e presentazione del testo, ma l'ultima novità è la testometria digitale. Questo libro presenta in forma semplice e con esempi pratici alcuni dei metodi più efficaci per la creazione di edizioni digitali e per l'individuazione di fenomeni letterari non misurabili senza strumenti elettronici, come le reti di relazioni fra i personaggi, la distribuzione dei termini emotivi, il tasso di sovrapposizione ed esclusività del lessico per autore, epoca o genere letterario, le tecniche di identificazione autoriale o le prospettive di mappatura semantica.
12,00 11,40

Le parole del lessico italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 112
Le parole del lessico italiano sono tessere di un grande mosaico che rappresenta la comunità di coloro che da più di mille anni parlano la stessa lingua e condividono la medesima cultura. Il lessico è il complesso unitario e vivo che ripropone momenti della storia comune, dai lasciti della latinità ai giorni nostri, arricchendosi e integrandosi con le tracce di altre lingue e civiltà. Questa nuova edizione, corredata di più esempi esplicativi e aggiornata con gli studi condotti negli ultimi anni, si propone di guidare il lettore a orientarsi nella comprensione, nello studio e nel dominio delle parole italiane.
13,00 12,35

Psicologia della musica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 128
Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l'informazione musicale? Suonare uno strumento favorisce lo sviluppo del bambino? Che cos'è la musicoterapia? E a che cosa è dovuto il suo successo? Il volume, in edizione rivista e aggiornata, risponde a queste e altre domande, presentando le diverse teorie sulla psicologia della musica e gli sviluppi più recenti nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
13,50 12,83

Che cos'è il welfare state

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il welfare state è nato come risposta politica ai bisogni sociali emersi con la rivoluzione industriale. Ma le politiche sociali sono diverse da paese a paese e dalla rivoluzione industriale a oggi il contesto socio-economico e demografico è profondamente mutato, e con esso le esigenze della comunità. Come comprendere le diversità esistenti e le direzioni del cambiamento? Quali sono le prospettive europee anche dopo la crisi? In questa nuova edizione ampliata e aggiornata, il testo offre, in forma chiara e sintetica, una serie di strumenti per rispondere a tali domande.
13,00 12,35

Che cos'è l'estetica quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 127
Come è possibile accostare l'estetica, ovvero lo studio dell'arte e del bello, alla vita di tutti giorni? Eppure nell'attuale dibattito filosofico angloamericano questa locuzione ossimorica sta prendendo sempre più consistenza teorica nell'ambito di una nuova disciplina, L'EverydayAesthetics. Il libro presenta, per la prima volta in lingua italiana, questo recente campo di indagine, intrecciando le ricerche angloamericane sull'Everyday Aesthetics e quelle europee sull'estetizzazione del reale. Dall'analisi appare evidente che l'estetica è ormai diventata un paradigma transdisciplinare, aperto alle pratiche della vita di ogni giorno (cura del corpo, cibo, moda, design). Tuttavia tale ampliamento di orizzonti verso la quotidianità non deve volgersi a una bellezza superficiale e consumistica, ma all'acquisizione di una consapevolezza corporea (aisthesis) capace di guidarci verso scelte più responsabili e di indurci ad avere maggiore cura di noi stessi, degli altri e dell'ambiente in cui viviamo.
13,00 12,35

La trama

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 125
In tempi di storytelling imperante e di " narratività diffusa", questo libro offre un rapido prontuario per capire come si costruiscono, si articolano e si evolvono le trame nella storia del romanzo. Un percorso attraverso i generi e le opere che hanno fornito i modelli all'immaginario narrativo occidentale permette di vedere come nel corso dei secoli gli scrittori — da Cervantes a Sterne, da Balzac a Verga, da Joyce a De Lillo — si sono interrogati sugli espedienti da adottare per avvincere i lettori ai propri racconti. Comprendere le strategie retoriche e le istanze conoscitive attraverso cui la passione della scrittura si trasforma in passione della lettura significa capire in che modo la parola romanzesca possa continuare a marcare la propria presenza nel mondo contemporaneo.
12,00 11,40

Lingue e intelligenza artificiale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 126
Le tecniche di intelligenza artificiale stanno ampliando in modo sorprendente le capacità di elaborazione automatica del linguaggio. Gli assistenti vocali, da Siri a Gortana fino ad Alexa e Google, sono diventati rapidamente strumenti versatili e diffusi. Usare la voce per dettare testi e messaggi è un'esperienza di tutti i giorni. Da un continente all'altro, persone che non parlano la stessa lingua riescono a comunicare attraverso la traduzione automatica di Skype. Tuttavia, non sempre è facile rendersi conto di quali sono le potenzialità o i limiti delle nuove tecnologie. Google è disturbato dagli accenti regionali? Perché la trascrizione delle conversazioni ancora non funziona? Il libro presenta una descrizione sistematica degli strumenti disponibili, un controllo delle loro capacità reali e qualche ipotesi sugli effetti che possono avere sulla comunicazione umana.
13,00 12,35

Breve dizionario di retorica e stilistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 136
Questa edizione ampiamente rinnovata mantiene le caratteristiche della prima: definizioni sintetiche e chiare, esempi che spaziano in vari ambiti (letteratura, cinema, pubblicità, canzone, fumetti, sport), così da offrire una conoscenza di base della disciplina in modo rigoroso ma leggero e accattivante. L'aggiornamento riguarda l'inserimento di alcune voci e molti esempi nuovi, che attualizzano il repertorio, anche allargandone il campo, dalla finanza a Internet. Pensato per gli studenti del triennio universitario, il libro può essere utile anche a quelli di scuola secondaria superiore e agli insegnanti, come sussidio didattico agile e perfino divertente. Accanto alla normale consultazione delle singole voci, la lettura può percorrere strade trasversali, attraverso autori e temi: ad esempio la musica, dai libretti di Verdi alle canzoni di Tiziano Ferro.
13,50 12,83

Il cervello pragmatico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 142
Il cervello pragmatico è il cervello che sa usare il linguaggio nella comunicazione, adattando le parole al contesto d'uso e andando oltre il significato convenzionale. Grazie alla pragmatica comprendiamo espressioni non letterali come metafore e ironie, seguiamo il senso di un discorso e intratteniamo conversazioni socialmente adeguate. Per capire come il cervello implementi tali abilità, il libro si rivolge alla disciplina della neurolinguistica, in particolare al recente filone della neuropragmatica. I vari capitoli descrivono le regioni cerebrali coinvolte nei processi pragmatici, lo snodarsi nel tempo di questi meccanismi e la loro compromissione nella patologia. Nel complesso, il volume fotografa le nostre conoscenze sull'architettura neurocognitiva della pragmatica, al cuore della capacità umana di interpretare e creare significati.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.