Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Cronaca di una cometa non annunciata. Astronomia e comunicazione della scienza nel XVIII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 197
Parigi, 1773. "Le Réflexions sur les comètes qui peuvent approcher de la Terre", dell’astronomo francese Jérôme Lalande, scatenano il panico nella capitale francese: gira voce che presto una cometa colpirà la Terra, mandandola in frantumi, o le si avvicinerà sensibilmente, provocando un catastrofico innalzamento di mari e oceani. Ma il contenuto dello scritto viene travisato e Parigi prima e le province poi attendono con angosciato timore l’arrivo dell’astro. La circostanza diventa l’occasione per una serie di dibattiti circa alcune delle questioni più sentite dagli uomini di scienza e di lettere del tempo: dalle teorie sul ritorno periodico delle comete a quelle riguardanti la loro funzione all’interno dell’Universo, dalle riflessioni sulle catastrofi naturali a quelle sul concetto di Manus Dei, dai vivaci confronti sul calcolo probabilistico alle prime considerazioni sulle modalità con cui comunicare il rischio. Le opere sollecitate dal panico parigino e dalle tesi lalandiane, le corrispondenze private, gli articoli delle gazzette, gli interventi di penne prestigiose offrono un vibrante affresco di singolare interesse storico. La vicenda diviene qui l’oggetto di una ricostruzione puntuale ed esaustiva, che permette di mettere a fuoco tematiche cruciali nella storia del pensiero scientifico e della comunicazione della scienza.
21,00 19,95

I luoghi del possibile. Sociologia dell’abitare e del «co-housing»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 149
Esito di una ricerca sul fenomeno del co-housing e sulla condivisione di spazi, beni e servizi abitativi, il libro tratta i temi della convivenza e della riscoperta della comunità analizzando, da una prospettiva sociologica, le caratteristiche delle città contemporanee, le trasformazioni abitative ed edilizie, la complessità del fenomeno migratorio. Gli spazi urbani sono esaminati in relazione ai mutamenti sociali e se, da una parte, alcune città italiane si distinguono per creatività e capacità d’innovazione, dall'altra, molti contesti urbani sono caratterizzati da criticità sociali e degrado. In tale prospettiva, il volume considera le risposte possibili grazie alla valorizzazione del patrimonio costruito e delle culture locali.
17,00 16,15

Il teatro della taranta. Tra finzione scenica e simulazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 254
Il volume si apre con un saggio introduttivo teso a presentare al lettore, situandoli nel loro naturale contesto, cinque testi teatrali che Montinaro ha ritrovato. Attraverso l’analisi di questi testi e delle opere di illustri medici, filosofi, naturalisti e viaggiatori, l’autore giunge ad una visione antropologica del fenomeno nuova e affascinante. In un continuo rovesciamento di prospettive, quasi fossimo in una sala degli specchi, passando dalla realtà alla rappresentazione, dalla finzione alla simulazione, si giunge a mettere in crisi il già saputo su un fenomeno tanto affascinante quanto misterioso e inquietante. Autori dei testi teatrali sono i grandi scrittori del passato Pedro Calderón de la Barca, Luis Vélez de Guevara, Francesco Albergati Capacelli, M. Clément... ed Eugène Scribe. Così, mentre gli uomini di scienza si interrogavano sull’essenza del tarantismo e sulle cure per guarire da questa malattia, nei più importanti teatri d’Europa ci si dilettava e si rideva seguendo le vicende dei tarantati, veri o falsi che fossero, messi in scena in spettacoli di prosa e in acclamati balletti con star internazionali.
22,00 20,90

Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 270
Le competenze sono solo un “problema” scolastico o anche una questione teoretica? È possibile far dialogare la dimensione “inattuale” della filosofia con la logica delle competenze? Esistono competenze specificatamente filosofiche? Dopo aver ricostruito lo scenario europeo della learning society e le sue ricadute nelle Indicazioni nazionali per i licei (2010) e negli Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza (2017), il volume propone ai docenti di scuola secondaria superiore e a quanti si occupano di questi temi un circolo ermeneutico tra conoscenze e competenze, nell’ambito di una sintesi della tradizione didattica italiana: tra metodo “storico” e metodo “zetetico”, ossia studio “per autori” e studio “per problemi”. Chiude il libro una proposta originale di progettazione didattica, a partire da un sillabo centrato sulle conoscenze e le relative competenze filosofiche.
28,00 26,60

La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 160
Comunicare l'Europa è un obiettivo strategico e sempre più funzionale a ridisegnare il futuro equilibrio della sfera sovranazionale, a fronte dell'emergere di sentimenti antieuropeisti e nuovi nazionalismi che minano le basi dell'identità europea. Come comunicano oggi le istituzioni europee? Che ruolo svolgono i media digitali? Con quali modalità si esprime la partecipazione dei cittadini nello spazio comunitario? Il volume risponde a queste domande, focalizzando la riflessione sull'accresciuto impatto della comunicazione dell'UE nei diversi e variabili flussi che traggono origine dall'attività istituzionale svolta dagli organi rappresentativi centrali e nazionali e dall'informazione prodotta dai media. Uno scenario contrassegnato da armonie e disarmonie, in cui la dimensione specifica della comunicazione pubblica si configura come parte essenziale del processo di costruzione della governance comunitaria. Il libro si propone come un utile strumento di approfondimento per studenti universitari, studiosi, esperti del settore e per quanti operano nell'ambito delle istituzioni nazionali ed europee per favorire la comunicazione dell'UE.
17,50 16,63

Ermeneutica e positività del diritto. Studi in onore di Giuseppe Zaccaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'ermeneutica giuridica muove da una specifica concezione della positività del diritto per divenire luogo di elaborazione di teorie, approcci e visioni delle relazioni che il diritto intrattiene con la società, il potere, l'autorità. In questo volume, attraversando i temi del rapporto del giurista con le fonti, la dialettica fra libertà e vincoli nell'attività interpretativa, le implicazioni di queste tesi per la visione dell'autorità e del potere, studiosi di storia del diritto, di diritto privato, di filosofia del diritto e di filosofia politica riflettono su alcuni aspetti salienti della teoria del diritto elaborata da Giuseppe Zaccaria, a cui si deve la diffusione in Italia e l'approfondimento dell'ermeneutica giuridica.
16,00 15,20

Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il volume racconta la storia dell’omosessualità nell’Occidente cristiano dalla tarda antichità al Settecento. Utilizzando quale punto di osservazione le fonti criminali, vi si ricostruisce una storia sociale e culturale delle trasgressioni sessuali e di genere, incentrandosi, al di là del mondo delle élites, sulla vita e l’esperienza quotidiana di donne e uomini comuni. Questa narrazione si intreccia con gli sviluppi del controllo istituzionale e i suoi rapporti di conflitto e mediazione con una base sociale non sempre docile ad accoglierne i dettami. Alla luce del percorso di ricerca dell’autore e dell’apporto di nuove correnti storiografiche, come la storia delle emozioni, il libro focalizza alcuni snodi critici del dibattito storiografico, sui quali propone di gettare una nuova luce. Ne risulta ridimensionato il ruolo giocato dai rapporti pederastici nelle manifestazioni dell’omosessualità premoderna; omosessualità maschile e femminile sono presentate in una narrazione intrecciata; il tema del desiderio è letto nelle sue complesse relazioni con l’infrazione delle norme di genere; infine, la dimensione globale e i rapporti con le culture extraeuropee giocano un ruolo centrale nella ricostruzione storica. Tutto questo in una prosa piana e leggibile, che mira a rendere l’opera fruibile anche per un lettore non specialistico.
20,00 19,00

Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 123
Innovare è il modo in cui sapere e potere si combinano per modificare la storia. Ma quando gli uomini sanno e possono di più, si scatena la lotta per stabilire verso quali fini il supplemento di potere così acquisito debba essere utilizzato. Intelligenza artificiale, genetica e robotica propongono sfide e responsabilità nuove, difficili da maneggiare. Proprio intorno alle "redini del potere" matura l'itinerario politico e intellettuale di Piero Bassetti, raccontato in questo libro: dal governo di Milano alla presidenza della Regione Lombardia, dalla Commissione Trilaterale al Parlamento, dalle Camere di commercio italiane nel mondo alla nascita, negli anni Novanta, di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti. Con il coraggio di reinventare, innovando, le relazioni sociali e, quindi, politiche.
14,00 13,30

Il potere delle cose ordinarie. Sguardi antropologici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 235
Che cosa significa osservare gli eventi minimi, le cose apparentemente di poco conto? Ogni giorno sentiamo l'esigenza di chiarire e di dare nuovo significato agli eventi ordinari che in qualche modo ci coinvolgono. Il libro penetra nei livelli elementari che costituiscono le certezze dell'esistenza. Rappresenta gli scenari che strutturano il quotidiano: le parole e i silenzi, la natura che ci interroga, le nascite e le credenze, la passione del bello, il sedurre e l'essere sedotti. Benché talora contraddittorio, il nostro mestiere di umani è di metterci miracolosamente in gioco per gestire vittorie, sconfitte e sogni paradisiaci, a partire da insostituibili "cose da nulla». Su questo piano, anche una vittoria parziale o stentata può essere un passo felice verso il futuro.
24,00 22,80

Oggetti e personaggi fittizi. Un dibattito filosofico contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 126
Che oggetti e personaggi fittizi non esistano lo sanno tutti. Eppure, di personaggi e oggetti fittizi parliamo, ci interessiamo e ci appassioniamo. Ma come possiamo farlo se non esistono? Da questa domanda trae origine il dibattito filosofico contemporaneo. Alcuni filosofi sostengono che, per poterne parlare, i personaggi fittizi devono pur esserci, altri invece che non c’è bisogno di ammettere la loro esistenza. Il libro, dopo aver presentato in modo articolato le diverse opzioni teoriche presenti nel dibattito attuale, propone di considerare personaggi e oggetti fittizi come prodotti culturali che dipendono – per la loro esistenza – dal coinvolgimento nella finzione da parte di chi vi si accosta.
14,00 13,30

Simmetrie. Principi e forme naturali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 518
Basta pensare al periodico ripetersi dei fenomeni astronomici o alla pressoché onnipresente simmetria che caratterizza gli esseri viventi per rendersi conto che la simmetria ricorre in molti aspetti del mondo in cui viviamo e di come qualsiasi indagine sul perché delle cose non abbia potuto prescindere da questo fondamentale aspetto del reale. Nella prima parte del volume, semplificando al massimo le argomentazioni tecniche necessarie ad affrontare il tema, vengono introdotti i principi teorici e i fenomeni di simmetria, con particolare attenzione alle tassellazioni, ovvero il riempimento dei piani attraverso tessere elementari. Nella seconda parte si viene invece accompagnati in un viaggio dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande alla scoperta delle forme con cui la simmetria si manifesta in natura. Tra queste merita di essere annoverato l'affascinante fenomeno della fillotassi, cioè la disposizione delle foglie attorno allo stelo, considerata dagli specialisti stessi come "il mistero della botanica".
55,00 52,25

Simmetrie. Nell'arte e nella scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 795
La simmetria è presente in molti aspetti del mondo in cui viviamo e ciò l'ha resa elemento imprescindibile per qualsiasi indagine sul perché delle cose. Inoltre, poiché richiama direttamente le idee di equilibrio e di armonia, essa ha svolto un ruolo importante anche nelle produzioni artistiche e nei tenaci sforzi dell'uomo per comprendere il mondo in termini scientifici. Dopo aver introdotto in forma succinta e semplice i concetti formali di base e il linguaggio necessari a una trattazione rigorosa e generale della simmetria, il volume illustra come nella creazione delle proprie opere alcuni artisti si siano deliberatamente rifatti a rigorosi principi di simmetria, nelle arti figurative (primo fra tutti Escher) come in architettura, nella musica (ad esempio Bach e i musicisti dodecafonici) come in letteratura, in particolare nelle composizioni poetiche. A ciò segue un'altrettanto puntuale e dettagliata analisi dell'uso dei principi di simmetria in ambito scientifico che, ripercorrendo lo sviluppo dell'astronomia e della meccanica dagli antichi Greci a Newton, giunge alle più recenti e innovative acquisizioni della ricerca scientifica circa le simmetrie e la loro rottura, e lambisce la meccanica quantistica e la teoria dei campi.
69,00 65,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.