Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La comunicazione emozionale. Storytelling, approcci cognitivi e social media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 165
In che cosa consiste l'arte di influenzare un pubblico? Che cosa differenzia un buon comunicatore da uno pessimo? Perché si parla sempre più di storytelling? Che cos'è l'oralità? L'autore ci accompagna in un viaggio che va da Platone a Salvini e Di Maio passando per John Fitzgerald Kennedy, papa Francesco, Marchionne, Steve Jobs e David Foster Wallace, senza dimenticare Renzi, Hillary Clinton e Donald Trump. Un percorso che affronta la comunicazione emozionale spiegandone la pratica e la teoria e le connessioni con le neuroscienze. Con esempi storici e attuali - Giovanni XXIII, Olivetti, Mattei, Berlusconi, Prodi, Pisapia, Bersani, Veltroni - relativi al mondo delle imprese, delle organizzazioni e della politica, vengono presentate le caratteristiche personali e le tecniche retoriche che favoriscono la comunicazione emozionale per giungere alla conclusione che la capacità di persuasione sempre di più passa per l'oralità multimediale, i social network e i personal media ed è in grado di creare un vero e proprio soft power.
18,00 17,10

La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjemslev

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 150
La dualità è il tratto caratteristico dello "spirito scientifico" di Saussure e Hjelmslev che porta a un "ri-pensamento" della linguistica e della semiotica. Si tratta di proseguire la "ricerca della scienza del linguaggio" in una prospettiva non formalista delle forme del senso, che studia i sistemi e í processi di significazione, che coniuga il principio di formalità, o di organizzazione, con il principio di empiricità, o dí sostanzialità o fenomenologicità. Una scienza morfologicamente doppia, o costitutivamente duplice, che rinuncia ad ogni prospettiva unilaterale e riduttiva sul linguaggio: una dualità che non è una mera somma aritmetica (uno più uno uguale due) ma un uno formato da due. Questo filo teorico arriva fino a Umberto Eco, passando attraverso la riflessione linguistica di Antonino Pagliaro e Mario Lucidi, e i loro rapporti con il Corso saussuriano e lo Strutturalismo.
16,50 15,68

Una legalità impossibile. RSI, giustizia e guerra civile (19439-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 276
I tormentati seicento giorni di vita della Repubblica sociale italiana, dall'autunno del 1943 all'aprile del 1945, videro una tragica escalation della guerra civile. Gli storici hanno utilizzato il termine di "imbarbarimento" per definire la lotta sempre più spietata tra il fascismo repubblicano e l'occupante tedesco, da un lato, e le formazioni partigiane dall'altro. Nella RSI, reprimere attività sovversive e ribellistiche mantenendo un simulacro di legalità - fosse pure la legalità fascista del Tribunale speciale per la difesa dello Stato - risultò impraticabile. E fu difficile per i giudici sanzionare con la legge anche semplici reati comuni, opponendosi agli intenti vendicativi dei caporioni fascisti e dell'alleato germanico. Il ministro della Giustizia della RSI, Piero Pisenti, sostenne e incoraggiò l'azione giudiziaria: lo riteneva vitale per l'immagine della repubblica di Mussolini e per la sua legittimità. Occorreva salvaguardare forme legali ed evitare giustizia sommaria e rappresaglie. Ma il Tribunale speciale aveva ormai perso la sua centralità repressiva e la giustizia ordinaria, isolata e sospettata di simpatie antifasciste, si rivelò impotente di fronte alla diffusa volontà nazifascista di "dare l'esempio" e di agire con violenza e con la logica del taglione. Il libro narra la storia di una legalità divenuta, in quel contesto di guerra, impossibile.
28,00 26,60

Studenti con DSA. Pratiche di empowerment all'università

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 202
Il volume promuove una riflessione sui vincoli e sulle possibilità che gli studenti con disturbi specifici d'apprendimento (DSA) incontrano durante la carriera universitaria. La dimensione dell'essere giovani adulti si intreccia in questa fase con la necessità di consolidare il proprio metodo di studio in maniera sempre più autonoma e autogestita, configurando scenari che chiamano in causa la dimensione dell'esistenza in termini di progetto di vita. Più che un punto di arrivo rispetto alla tematica affrontata, il testo si propone come un'occasione di ricerca e azione per costruire una rete sempre più consolidata tra tutti i soggetti coinvolti. L'obiettivo è tracciare una cornice che, pur prevedendo interventi specializzati e competenti, non progetti contesti separati, ma aperti e a disposizione di tutti gli studenti, con e senza disturbi e/o difficoltà.
22,00 20,90

I giovani evangelici e l'immigrazione. Una generazione interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 119
Una generazione interculturale, che vive sospesa in un delicato equilibrio: da una parte l'esperienza vissuta o riflessa dell'immigrazione e, dall'altra, i complessi percorsi di integrazione che si aprono nella società italiana. Tale è il profilo dei giovani evangelici che emerge da questa ricerca, la prima del suo genere compiuta in Italia. Utilizzando diverse metodologie proprie dell'indagine sociologica, il volume si propone di entrare in un universo che, diversamente dalle generazioni precedenti, si concepisce e si definisce interculturale. La coscienza di questa dimensione, tuttavia, non annulla tradizionali fattori identitari che, talvolta, vengono rivendicati nel quadro di un'appartenenza confessionale consapevole e impegnativa.
14,00 13,30

Innovazione: scenari per il design

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 119
Quali sono gli scenari che si prospettano a un designer nell'affrontare un progetto di innovazione? Quali sono le dinamiche che portano alla creazione, accettazione, condivisione di un prodotto di design, e quali le implicazioni sul piano sociale oltre che su quello economico? Il volume è focalizzato sul concetto di innovazione considerato termine posizionale, e per questo soggetto a differenze di interpretazione, in base ai punti di vista e alle competenze di chi affronta tale tematica. Spesso i designer studiano innovazione su testi di matrice economica ma, nello scenario contemporaneo, il progetto è caratterizzato sempre più da una natura multidisciplinare, per cui assumono importanza sia le logiche di tipo economico, da sempre input primario, sia le ragioni della società e della cultura, dell'antropologia e ovviamente della tecnologia. Questi ambiti, in evoluzione, si influenzano reciprocamente anche in seguito alla facilitazione delle possibilità di comunicazione e scambio tra gli individui. Gli argomenti analizzati, selezionati sulla base dell'esperienza didattica presso corsi di laurea universitari in Design (triennale e magistrale), costituiscono degli spunti, integrati da approfondimenti su temi specifici ma sempre interconnessi e relazionati al progetto di design.
14,00 13,30

Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 110
Da "democrazia nascente" con il suo primo presidente Habib Bourguiba, la Tunisia è diventata una "democrazia calante" con Zine El Abidine Ben Ali, la cui politica di "cambiamento" e di modernizzazione celava un capillare controllo autoritario e una prassi repressiva, giustificati dietro la bandiera della lotta contro il terrorismo. Sebbene privato di libertà e dignità, il popolo tunisino ha saputo reagire. Con la rivolta del gennaio 2011 e la messa in fuga del dittatore Ben Ali, ha respirato la libertà: libertà di scegliere, libertà di agire, libertà di parlare, libertà di esprimersi. La Tunisia sta vivendo oggi un periodo di transizione democratica attraversato da ombre e inquietudini. Com'è noto il paese è infatti soggetto a una fragilità economica che ha indubbiamente provocato un corto circuito nella società, in particolar modo nelle giovani generazioni protagoniste della rivolta, ma nel contesto regionale sembra rappresentare un faro nel Mediterraneo. Resterà tale? Partendo da questo interrogativo l'autrice, di origine italo-tunisina, ripercorre il cammino del suo "altro paese" dall'indipendenza ai giorni nostri, mostrandoci i forti legami fra quella terra e l'esperienza europea.
13,50 12,83

Lo spazio del cibo. Un'analisi sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 182
Il libro affronta il tema del cibo e dei sistemi del cibo su scala internazionale, un argomento di forte interesse per le sue ricadute sui rischi ambientali e sulle relazioni collaborative o conflittuali tra attori e territori. L'approccio scelto è quello della sociologia spazialista: uno sguardo attento al ruolo del territorio e alle specificità delle situazioni come fattore attivo nella generazione dei fenomeni sociali. In conformità con tale logica, i temi del cibo sono affrontati riferendosi a tre diverse scale di osservazione: quella micro, che porta a concentrare l'attenzione sulle pratiche; quella meso, che tratta del contributo dei sistemi alimentari alla formazione di società locali; quella macro, che studia i sistemi globali. Vengono poi indagate alcune questioni transcalari, ossia che toccano trasversalmente tutte e tre le scale. Infine, nell'ultima parte del volume, sono illustrati casi emblematici di contesti - molto eterogenei per ampiezza e collocazione geografica - in cui si stanno sviluppando processi innovativi legati al cibo.
20,00 19,00

Il rischio del piacere. Le sostanze psicotrope dall'uso alla patologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 175
Come si può parlare di sostanze psicotrope eludendo la questione del piacere e del dolore a esse correlata? L'affacciarsi di nuove droghe, il ritorno di stupefacenti già noti ma potenziati, insieme a una sempre maggiore espansione del mercato impongono il superamento dell'autoreferenzialità da parte delle scienze naturali e di quelle umane e sociali. Il volume, nell'intento di coniugare visione organicista e umanistica, riporta le voci di alcuni consumatori accanto ad approfondimenti sulle sostanze più note e diffuse. Il bisogno di consapevolezza di una realtà così complessa richiede infatti una lettura sistemica, comprensiva del come e del perché le sostanze siano, allo stesso tempo, risposta appagante e rischiosa della ricerca del piacere. Fuori da moralismi e accenti iperallarmistici, l'obiettivo non è la semplificazione che banalizza ma neppure la stigmatizzazione che colpevolizza. Più semplicemente il tentativo di conoscere scendendo in profondità: perché la comprensione non transita mai dalle parti del giudizio.
18,00 17,10

La libertà, il piacere, la morte. Studi sull'epicureismo e la sua influenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 306
Il volume pubblica una selezione dei saggi di Phillip Mitsis sull'epicureismo, tradotti in italiano. Epicuro è visto qui come un interlocutore vivo, che propone tre tesi sconcertanti ma anche di grande profondità filosofica: l'identificazione della ricerca razionale del piacere con la felicità, l'incapacità della morte di danneggiare i vivi, l'esistenza della libertà del volere e della capacità umana di controllare il proprio destino. L'originalità dell'opera è accresciuta dal dialogo di Mitsis con pensatori di età moderna e contemporanea, che sottolinea la grande importanza ricoperta dall'epicureismo lungo i secoli.
33,00 31,35

Saussure e la scuola linguistica romana. Da Antonino Pagliaro a Tullio De Mauro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 158
Nel variegato quadro di iniziative scientifiche organizzate in occasione del centenario del Corso di linguistica generale, questo libro offre una ricognizione dei problemi filologici, interpretativi e teorici emersi fin dagli anni Trenta nella esegesi saussuriana. Filo conduttore di questa rilettura è il lavoro critico di Antonino Pagliaro (1898-1973), in cui si saldano in maniera compiuta interessi filosofico-linguistici (testimoniati dal costante dialogo con le maggiori correnti del dibattito internazionale) e capacità di analisi empirica che trovano nella semantica il loro terreno privilegiato. Tali presupposti daranno il loro frutto più maturo nella teoria del linguaggio di Tullio De Mauro (1932-2017), delineando la parabola di un pezzo di storia del pensiero linguistico italiano e europeo. Accanto a saggi di F. Albano Leoni, M. De Palo e S. Gensini, D. Gambarara, M. Mancini, J. Trabant, viene qui pubblicato il testo di un'importante conferenza di De Mauro sulla Scuola linguistica romana.
17,00 16,15

Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 246
Russia e Cina sono le due grandi potenze emergenti del XXI secolo. Gelose delle proprie tradizioni e peculiarità, esse tuttavia manifestano proiezioni esterne e politiche interne dai tratti fortemente integrati, ma anche in grado di condizionarsi reciprocamente. Questo volume, unico nel suo genere, si sofferma sulle implicazioni derivanti dalle reciproche influenze che caratterizzano i ruoli di Russia e Cina e i loro risvolti mondiali. Lo stile chiaro e diretto, arricchito da numerosi riquadri illustrativi, permette al lettore di entrare in contatto con i mutamenti radicali che stanno avvenendo in questi paesi, nonché con le loro potenziali ripercussioni nel mondo sempre più globalizzato. Grazie alla sua impostazione di agevole consultazione, il libro non solo presenta un'approfondita disanima di due potenze tornate ad esercitare una rilevante funzione internazionale, ma offre anche utili strumenti interpretativi per meglio cogliere le strategie politiche ed economico-sociali, da parte sia dell'Italia sia dell'Unione Europea nel suo insieme.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.