Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Simmetrie. Nell'arte e nella scienza

Consulta il prodotto

sconto
5%
Simmetrie. Nell'arte e nella scienza
Titolo Simmetrie. Nell'arte e nella scienza
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 1235
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 795
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788843090679
 
69,00 65,55
 
Risparmi: €  3,45 (sconto 5%)

 
La simmetria è presente in molti aspetti del mondo in cui viviamo e ciò l'ha resa elemento imprescindibile per qualsiasi indagine sul perché delle cose. Inoltre, poiché richiama direttamente le idee di equilibrio e di armonia, essa ha svolto un ruolo importante anche nelle produzioni artistiche e nei tenaci sforzi dell'uomo per comprendere il mondo in termini scientifici. Dopo aver introdotto in forma succinta e semplice i concetti formali di base e il linguaggio necessari a una trattazione rigorosa e generale della simmetria, il volume illustra come nella creazione delle proprie opere alcuni artisti si siano deliberatamente rifatti a rigorosi principi di simmetria, nelle arti figurative (primo fra tutti Escher) come in architettura, nella musica (ad esempio Bach e i musicisti dodecafonici) come in letteratura, in particolare nelle composizioni poetiche. A ciò segue un'altrettanto puntuale e dettagliata analisi dell'uso dei principi di simmetria in ambito scientifico che, ripercorrendo lo sviluppo dell'astronomia e della meccanica dagli antichi Greci a Newton, giunge alle più recenti e innovative acquisizioni della ricerca scientifica circa le simmetrie e la loro rottura, e lambisce la meccanica quantistica e la teoria dei campi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.