Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

L'etica tra genetica e neuroscienze. Libero arbitrio, responsabilità, generazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 169
Negli ultimi anni, gli sviluppi delle scienze biologiche, in particolare della genetica e della neurobiologia, stanno offrendo un contributo significativo alla riflessione morale; ma è un apporto che varia a seconda del tipo di problemi che l'etica si trova ad affrontare. Il libro mette insieme tre percorsi di ricerca in cui si palesa la diversità di questo contributo: la libertà del volere, la responsabilità morale e l'estensione della responsabilità alla generazione umana. La prospettiva delineata tiene conto dei risultati delle scienze naturali in maniera più rilevante rispetto a quanto è sovente nelle trattazioni del tema, tese a salvaguardare aree di pertinenza esclusiva della filosofia e a far emergere i limiti degli approcci sperimentali, ma riserva alla riflessione filosofica uno spazio di analisi e di proposta indispensabile. Ciò consente di mettere in luce un'interpretazione naturalistica del libero arbitrio, la presenza di modelli normativi impliciti in ogni attribuzione di responsabilità e un approccio person-affecting alle questioni della responsabilità procreativa.
19,50 18,53

Capire il comportamento umano. Azione, razionalità, empatia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il volume discute alcune delle più influenti tesi della riflessione filosofico-analitica sull'azione e la sua spiegazione (action theory), sulla razionalità pratica (mezzo-fine), sull'interpretazione linguistica e sulla recente riproposizione del modello della comprensione empatica (Einfühlung). Tra filosofia del linguaggio, filosofia della mente e teorie della spiegazione del comportamento umano vengono qui evidenziate sia la continuità di tali tesi con la tradizione storico-filosofica (Aristotele e Hume in particolare) sia le loro connessioni con alcune delle più note ricerche di scienza cognitiva. G. E. M. Anscombe, Donald Davidson, W. V. Quine, Michael Bratman, Alvin I. Goldman, John Searle e David Papineau sono alcuni degli autori al centro dei saggi raccolti nel libro.
20,00 19,00

Le risorse idriche nell'isola di Ponza. Usi, saperi, dinamiche territoriali e geostoriche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 170
Nel corso del tempo l'uomo ha imparato a sfruttare le risorse idriche - seppur modeste - di cui disponeva, studiando efficienti sistemi di raccolta e, nel caso delle piccole isole del Mediterraneo, ottimizzando il territorio ristretto e i tetti di quelle case multicolori e bianche che puntinano le coste. In alcuni contesti insulari, le soluzioni tradizionali di raccolta dell'acqua non sono oggi sufficienti a soddisfare le richieste del periodo estivo sia per la scarsità delle precipitazioni durante il corso dell'anno, sia per la perdita di metodi e conoscenze del passato. Nelle isole, come in molte località turistiche, il fabbisogno idrico individuale è significativamente aumentato in termini quantitativi e qualitativi dal secondo dopoguerra in poi: nel complesso è cresciuta la percentuale di acqua impiegata in usi domestici, soprattutto a causa del turismo stagionale, portando gli attori locali a dover risolvere una serie di questioni di governance. L'acqua nelle piccole isole del Mediterraneo e, nello specifico, nell'isola di Ponza è al centro del libro, che permette di profilare un panorama della situazione idrica mediterranea e, al tempo stesso, di compiere una lettura di lungo periodo in un territorio insulare dalla consistente sedimentazione storica, divenuto oggi a forte vocazione turistica.
19,00 18,05

Giuseppe Bottai e la Germania nazista. I rapporti italo-tedeschi e la politica culturale fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il libro ricostruisce le posizioni di Bottai e dell'ambiente intellettuale a lui legato di fronte al nazionalsocialismo e al Terzo Reich nel ventennio intercorso tra la fondazione della rivista "Critica fascista" e il crollo del regime mussoliniano. Soprattutto dopo l'avvento di Hitler al potere, Bottai seguì con grande attenzione l'evoluzione dei rapporti italo-tedeschi e, una volta costituito l'Asse Roma-Berlino, non fece mancare il suo consenso alla svolta filogermanica del fascismo italiano, adoperandosi con grande impegno per rafforzare l'intesa politico-culturale tra le potenze alleate. Fu spinto solo da opportunismo o si piegò alla ragion di Stato? Per intendere le motivazioni dell'allineamento bottaiano alla politica filotedesca di Mussolini occorre approfondire l'impatto dell'esperienza nazionalsocialista sulla cerchia intellettuale che si raccoglieva attorno al gerarca, nella quale si sviluppò una riflessione intensa e articolata sulla Germania tra le due guerre, che non è lecito trascurare se si vogliono comprendere i rapporti - mutevoli e complessi - tra il fascismo italiano e il nazionalsocialismo tedesco.
22,00 20,90

Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie operative e di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 114
Il volume offre agli insegnanti di musica (con riferimento sia all'educazione musicale sia all'istruzione musicale strumentale e vocale) nozioni teoriche e indicazioni pratiche per potenziare l'attività didattica con gli studenti con bisogni educativi speciali (BES), nell'ottica di promuovere una didattica musicale inclusiva, fondata su obiettivi educativi di sostegno e sviluppo delle potenzialità individuali. Il libro affronta tematiche legate all'insegnamento della musica con studenti che presentano disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell'apprendimento (con particolare riferimento alla dislessia) e sindrome da deficit di attenzione/iperattività. L'obiettivo è quello di includere nell'istruzione musicale le principali innovazioni pedagogiche e le buone prassi educative sviluppate a livello internazionale, declinandole alle diverse situazioni di BES in cui potrebbero trovarsi gli allievi. Il testo si pone come utile strumento per la formazione iniziale degli insegnanti di musica ma anche come valido supporto per l'aggiornamento in itinere di docenti già attivi nella professione educativa.
13,00 12,35

L'estate calda dei teddy boys. Pier Paolo Pasolini, Elio Petri e una collaborazione alla fine degli anni Cinquanta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 184
Nel 1959, in pieno boom economico, l'attenzione di Pier Paolo Pasolini si concentrò sul fenomeno della delinquenza giovanile urbanizzata, un tema affrontato allora dalla cultura e dalla politica in termini di emergenza sociale e col ricorso a etichette esterofile come teddy boys o tricheurs. Lo scrittore - prossimo all'esordio dietro la macchina da presa con Accattone - scrisse una sceneggiatura d'ambiente lombardo su una gang di teppisti, adattata per lo schermo col titolo Milano nera; intervenne anche nel dibattito giornalistico per commentare cause e ragioni del disagio adolescenziale, tra famiglie distratte e benessere borghese. In anticipo su questi impegni, si trovò a collaborare con Elio Petri, Tonino Guerra e Franco Giraldi a un lungometraggio, Le notti dei teddy boys, la cui regia fu affidata a Leopoldo Savona: una pellicola che precedette altre prove cinematografiche di Pasolini, fra cui La notte brava, e che, per alcune delle personalità coinvolte, fu una tappa significativa verso carriere individuali di successo. Petri, ad esempio, avrebbe di lì a poco diretto L'assassino con Marcello Mastroianni. Il libro ripercorre la storia produttiva di questo film "invisibile" e dimenticato, impiegando materiali archivistici di prima mano, con l'obiettivo di legame la realizzazione a un ampio contesto intellettuale; ne pubblica inoltre per la prima volta la sceneggiatura originale, restituendo leggibilità a un'opera che conta la partecipazione di nomi di grande rilievo per il cinema italiano degli anni Sessanta.
20,00 19,00

Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal Medioevo all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 299
Il libro nasce da una serie di incontri tenuti in varie località dell’Appennino maceratese dopo il terremoto che tra il 2016 e il 2017 ha colpito l’Italia centrale, con la consapevolezza che soltanto dalla riscoperta della storia di questi territori interni e montani possano arrivare validi riferimenti per percorsi di rinascita funzionali a tante piccole comunità lacerate al loro interno. Esso propone una riflessione sull'evoluzione della dorsale appenninica svincolata da ipotesi consolidate spingendosi fino al basso medioevo, quando si definiscono le basi di questa società, nei termini di una vera e propria civiltà in grado di orientare anche i processi economici dell’età moderna. Fino ai primi concreti fenomeni di spopolamento, che si attivano intorno alla metà del Novecento, l’Appennino mantiene una sua centralità negli equilibri territoriali della penisola italiana grazie alla pluriattività, alla mobilità, alle capacità di adattamento e all'inventiva delle sue popolazioni. Insieme all'integrazione e all'accoglienza sono questi i termini intorno ai quali si può costruire il futuro delle aree interne dell’Italia centrale.
33,00 31,35

Adolescenti e alcol. Strategie di alternanza e peer education nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 126
La bellezza delle vigne e la cultura millenaria del vino non ci possono far dimenticare i rischi dell'alcol, soprattutto per la salute dei minori. Sono almeno 400.000, in Italia, i giovani che, non ancora diciottenni, dovrebbero astenersi dalle bevande alcoliche. Tuttavia sempre di più l'alcol - insieme ad altri comportamenti a rischio - segnala la difficoltà che gli adolescenti incontrano a conciliare salute e relazioni sociali. Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca-azione, svolto con la FIDAPA BPW Italy, a partire dalle scuole superiori del Piemonte, per accrescere le competenze sociali dei ragazzi e azzerare il consumo di alcol dei minori. La teoria che soggiace al progetto propone una strategia basata sull'apprendimento che utilizza in modo coordinato l'alternanza scuola-lavoro e la peer education per rendere gli adolescenti protagonisti della loro crescita.
16,00 15,20

Una nuova frontiera della didattica. Metodi, tecnologie, esperienze italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 318
Apprendere non è uguale per tutti né è lo stesso ovunque. Esistono stili di apprendimento diversi e anche l’ambiente riveste un ruolo importante nel contribuire al processo formativo. Per questo la costruzione di contesti nuovi e la ricerca di metodi differenziati sono fondamentali nell'ottica dell’innovazione didattica, tanto a scuola quanto nei centri educativi, nei musei e nei children’s museums. Le buone pratiche educative contribuiscono attivamente a stimolare curiosità, creatività, pensiero critico e riflessivo, orientando i più giovani (ma non solo) a un apprendimento continuo, a un lifelong learning utile ben oltre l’età scolare. Un aiuto notevole per chi opera nell'educazione viene oggi dalle nuove tecnologie, in grado di comunicare contenuti, di supportare lo sviluppo di abilità specifiche, ma anche di rendere il mondo della formazione e della cultura nel suo complesso più accessibile e inclusivo. In questa prospettiva, promuovere un vero dialogo tra ricercatori, educatori ed esperti dei nuovi media serve a sviluppare la cosiddetta didattica di frontiera, ibrida sul piano dei contenuti, flessibile, partecipativa, inclusiva, basata sull'apprendimento attivo, cooperativo e relazionale, una didattica in grado di ricostruire comunità.
33,00 31,35

La community music in Italia. Cenni storici, modelli pedagogici, contesti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 223
La musica, come sapere e pratica, è un aspetto fondamentale dell’esperienza umana. Per questo, il lavoro dei community musician è volto esplicitamente a creare spazi e opportunità per un’attività musicale inclusiva e partecipativa. Questo approccio, inizialmente formalizzatosi in seno al movimento delle community arts nel Regno Unito, si è poi sviluppato in vari paesi e in contesti accademici ed extra-accademici, cambiando il modo di pensare riguardo al ruolo della musica nelle istituzioni educative e, più in generale, nella società. Il volume si divide in due parti: la prima prende in esame la community music da un punto di vista teorico, evidenziandone gli aspetti fondanti, discutendone gli sviluppi più recenti, approfondendone la storia e mettendo in luce le competenze necessarie per il lavoro dei community musician. La seconda parte presenta alcuni progetti di community music che hanno avuto luogo non solo in Italia, ma anche in Germania, in Croazia e in Sudafrica, fornendo gli strumenti concettuali per un’applicazione di queste esperienze al contesto italiano.
22,00 20,90

Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 233
Uno dei più raffinati maestri del pensiero contemporaneo, l’economista premio Nobel Amartya Sen, ha dedicato la sua attenzione, sin dalle prime opere, a ricostruire i capisaldi della disciplina economica intesa come “scienza dello statista e del legislatore”. Si tratta di un orizzonte etico prima ancora che politico che affonda le sue radici nei capolavori del padre dell’economia moderna Adam Smith: Teoria dei sentimenti morali e La ricchezza delle nazioni. In una prospettiva teorica che si richiama ai classici del pensiero politico antico e moderno – da Aristotele a John Stuart Mill, da Karl Marx a John Rawls, da Samuel Huntington a Martha Nussbaum, passando per gli indiani Ashoka, Gandhi e Tagore – prende vita la critica di Sen nei confronti dell’attuale concetto di PIL, considerato quale unico indicatore della ricchezza economica. Il libro evidenzia, infatti, come per l’economista indiano la ricchezza sia rappresentata principalmente dall’umanesimo dei valori e dall’impegno dei governi per promuovere benessere e capacità individuali, in un dialogo appassionato che può unire, anziché dividere, le tradizioni culturali del mondo di oggi.
22,00 20,90

Attraverso lo sguardo. Per una pedagogia dell'incontro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 141
Da dove viene il mio sguardo? Qual è la storia che lo compone? Attraversare lo sguardo è risalire la sua direzione lungo un itinerario segnato da spazi geografici e tempi differenti. Restituire allo sguardo una memoria implica imparare a dire quel che si vede da qui: un limite che tocchiamo quando ci situiamo nei contesti in cui ricerchiamo, lavoriamo, studiamo. Dal limite si tracciano spazi per l’incontro, con sé e con gli altri. Cosa vogliamo vedere? Da dove e con chi? Come accogliere e condividere più punti di vista? Il libro è rivolto a coloro che lavorano nei servizi educativi, nelle scuole, nei servizi sociali e sanitari, e si trovano quotidianamente a contatto con le differenze. La pedagogia dell’incontro tesse a più voci, e tra differenti approcci, una postura del pensare e fare che rende presente il corpo individuale e collettivo dello sguardo di cui ciascuna e ciascuno si fa responsabile.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.