Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Da Puebla ad Aparecida. Chiesa e società in America Latina (1979-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 348
Il rapporto tra Chiesa e mondo, politica e società ha mantenuto nel contesto plurale e cangiante dell’America Latina contemporanea un peso centrale e fondativo, da cui è impossibile prescindere, nonostante crisi e turbolenze, processi di modernizzazione e globalizzazione, per avere delle chiavi di lettura e degli strumenti interpretativi. Di qui la periodizzazione scelta per un volume che intende sondare nuovi terreni storiografici: dalla Conferenza di Puebla, in Messico, promossa dall'episcopato latino-americano nel gennaio del 1979, alla Conferenza di Aparecida, in Brasile, tenutasi nel maggio del 2007, alla presenza di Benedetto XVI e dell’allora arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio. Un trentennio chiave per la storia del mondo, dell’America Latina e della Chiesa, in gran parte coincidente con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005), che ridefinì il rapporto tra Roma e il subcontinente.
37,00 35,15

Yoga e Advaita. Antiche tradizioni indiane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 135
Lo Yoga ha raggiunto da tempo un alto grado di popolarità e conta milioni di praticanti non solo in Asia, ma in tutti gli altri continenti. Al pari dello Yoga, anche l’Advaita ha avuto grande diffusione in Occidente. La prospettiva a-duale propria di questa filosofia, dopo l’interesse di pensatori come Schopenhauer due secoli or sono, desta oggi quello di fisici, neuroscienziati e filosofi della mente. Malgrado l’ampio successo, gli insegnamenti dello Yoga e dell’Advaita sono spesso presentati al pubblico in modo inadeguato, o perfino dilettantesco, a causa di una conoscenza insufficiente delle fonti testuali di riferimento, del relativo contesto storico-culturale e della inerente critica scientifica. Il volume esplora queste due espressioni dell’antica tradizione filosofica indiana mettendone in luce gli elementi più rilevanti e attuali.
15,00 14,25

I discorsi dell'odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 114
In un momento di grande disorientamento politico e morale, in cui tornano in voga concetti pericolosi come quello di “razza” e i discorsi denigratori sono legittimati anche da politici di primo piano, sembra quasi che l’odio non abbia più anticorpi e freni sociali: i discorsi razzisti si diffondono come virus e passano dalla sfera virtuale, social, a quella giornalistica e mediale. Come opporsi a questo meccanismo discorsivo? Un primo passo da compiere può essere quello di uscire dalla narrazione emotiva della cronaca e, mettendo in azione le discipline umanistiche, trovare delle chiavi di lettura in grado di restituire tutta la complessità del fenomeno, così da poterlo raccontare. Il volume propone un’analisi che permette di conoscere la dimensione strutturale dei discorsi dell’odio, di mostrarne le dinamiche funzionali e gli effetti che producono, in altre parole di smascherarli. Prefazione di Marcel Danesi.
13,00 12,35

La scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare. Formazione degli insegnanti e linee di indirizzo nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il Servizio di scuola in ospedale (SLO) e istruzione domiciliare (ID) è nato per garantire l’istruzione agli studenti malati, quando in Italia, negli anni Cinquanta, non si parlava di sussidiarietà territoriale e didattica innovativa. Col tempo, è diventato un servizio di vera tutela, che realizza la moderna concezione di salute quale ricerca del completo benessere fisico, mentale e sociale degli alunni: è questa la direzione indicata dal MIUR nelle nuove Linee di indirizzo, che nel volume sono analizzate e commentate. L’istruzione, e quindi soprattutto la scuola in ospedale, è essenziale per il processo di sviluppo, anche terapeutico, dell’individuo: è uno dei fattori determinanti per la sua salute psichica e biologica. ravvisato questo ruolo, la SLO nazionale dovrebbe ora perdere la persistente fissità logistica e metodologica che caratterizza alcuni territori e realizzare, con un’organizzazione reticolare, interventi di “cura educativa” nella fase acuta, predisponendo, fin dai primi giorni di ricovero, un accompagnamento al rientro alla quotidianità per tutti gli studenti degenti: molti di loro tornano in realtà scolastiche in cui spesso la malattia (specie psichica) è stigmatizzante.
17,00 16,15

Sociologia e servizio sociale. Dalla teoria alla prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 123
Attraverso la ricerca si impara a guardare il mondo e si rende possibile l'emancipazione: questo assunto è centrale nella tradizione del servizio sociale. Ancora oggi studenti, docenti, comunità professionale - e anche utenti - possono praticarla per costruire insieme il sapere degli operatori e dei servizi. Il libro mette a fuoco tre nodi: il rapporto tra sociologia, ricerca e servizio sociale; il senso del domandare per un sociologo e un assistente sociale; l'apporto della ricerca sul campo nella formazione e nella pratica professionale.
15,00 14,25

Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 431
Proprio perché riguarda il corpo, la disabilità ci pone da sempre quesiti decisivi. Lo statuto di inferiorità assegnato agli individui con tali caratteristiche è la risposta. Le biografie di un eroe del Risorgimento, di un letterato e di ignoti individui, il potere sociale e culturale della religione, i silenzi sugli infortuni nel sistema di fabbrica e le insufficienti forme di riparazione, la costruzione della figura dell’infermo da parte di un quotidiano e della letteratura italiana sono il banco di «trasformazione della storia in natura» (Bourdieu). Il debito simbolico è il modo stesso con cui, tutti, pensiamo e consideriamo gli individui dal corpo menomato, è il fardello con cui deve fare i conti il loro percorso sociale. Esaminare la lunga eredità che la storia ci ha lasciato è il primo passo per costruire modalità capaci di arginare processi di inferiorizzazione, ritenuti “naturali”. In alternativa, non si può che assistere, e contribuire, al perpetuarsi di rapporti che, per quanto misconosciuti, restano di forza e di dominio.
39,00 37,05

Politica e storia nella «Retorica» di Aristotele

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 257
Nella Retorica, Aristotele si concentra sulla persuasione come strumento atto a formare buoni oratori per la vita politica della città. Il trattato, che ha avuto nei secoli alterne fortune, è tornato da qualche anno al centro dell'interesse degli studiosi, grazie a una sua riscoperta da parte della filosofia del linguaggio. Dopo il recupero novecentesco, il fiorire dell'interesse sul tema è stato crescente: non esistono ambiti in cui la persuasione non abbia ripreso un ruolo centrale nella società e lo scritto di Aristotele, pur nella sua complessità, è tornato a collocarsi alla base di ogni ragionamento in merito. In questo volume, attraverso un'analisi storiografica degli esempi utilizzati dal filosofo greco, si ricostruisce l'uso della storia ai fini politici nell'Atene del 'v secolo. Oltre a restituire un'idea delle fonti dello Stagirita, il libro mostra come la democrazia ateniese sentisse la necessità di una precisa teorizzazione del discorso politico, in un momento in cui la libertà veniva minata dall'avvento della crescente potenza macedone. Persuadere ed essere persuasi liberamente, prima di attuare una scelta, sono infatti facoltà democratiche di inestimabile valore che, nel corso dei secoli, hanno subito notevoli modificazioni ma che restano fondamentalmente legate alle regole dell'Atene classica.
24,00 22,80

Vite in gioco. Ludopatia e gioco d'azzardo come emergenze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 112
Le trasformazioni sociali che hanno investito i paesi occidentali negli ultimi decenni hanno determinato anche un cambiamento dei comportamenti di consumo patologico. Nelle dipendenze, infatti, operano al contempo fattori psicologici, individuali e sociali. Il volume analizza la ludopatia e il gioco d'azzardo patologico da differenti prospettive (psicologica, sociologica, economica e giuridica) e guardando ai concetti di etica, libertà e legalità, con particolare attenzione ai problemi sociali che ne derivano e che sfociano anche in condotte criminali quali l'usura e il racket. Particolarità del libro è il dialogo instaurato tra le analisi degli studiosi delle varie discipline e le proposte interpretative degli esperti, ossia di alti profili istituzionali che quotidianamente si impegnano sul campo nella lotta alla criminalità.
13,00 12,35

Donne palestinesi in Israele. L'evoluzione del diritto musulmano all'ombra del conflitto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 146
Quello israeliano è un contesto ricco di paradossi, un laboratorio in continua trasformazione. Nonostante gli ampi spazi di secolarizzazione, Israele continua a garantire l’applicazione esclusiva del diritto religioso in materie di interesse fondamentale, come matrimonio e divorzio, suscitando accesi dibattiti e aspre polemiche. Perché e in che modo Israele ha riconosciuto e riconosce l’applicazione del diritto musulmano? Il volume considera il caso israeliano nel quadro dell’analisi delle mutazioni del diritto musulmano in epoca moderna e contemporanea, prestando particolare attenzione ai diritti delle donne. Simbolo principe dell’identità comunitaria, esse risultano infatti al centro dell’intricata rete di strategie socio-politiche e identitarie che regolano i rapporti tra le varie anime della società israeliana, tra maggioranza ebraica e minoranza palestinese. Varie tematiche si intrecciano nella trattazione: il rapporto tra Islam, laicismo e modernità; il dibattito su Islam e diritti delle donne; il conflitto israelo-palestinese; la condizione dei palestinesi con cittadinanza israeliana. Pur approfondendo l’ambito del diritto, la ricerca coglie le interazioni storiche e politiche del peculiare ambiente israeliano, anche tramite interviste a esponenti di spicco della comunità palestinese.
17,00 16,15

L'apprendimento da Darwin alle nuove tecnologie

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il volume presenta in maniera semplice, leggera e ironica le principali teorie sull’apprendimento elaborate negli ultimi centocinquanta anni, con esempi tratti dal contesto della vita quotidiana e relativi alla psicologia animale e all’etologia. Si rivolge pertanto a un pubblico ampio, sia di addetti ai lavori sia di semplici curiosi. Il punto di partenza è il mondo animale, specie umana compresa; quello di approdo gli studi sull’intelligenza artificiale, ovvero il computer che simula il comportamento umano e animale. L’apprendimento è il filo conduttore, perché rappresenta la soluzione più intelligente per adattarsi all’ambiente e ai problemi che esso pone a tutte le specie. Il percorso si snoda dunque attraverso un secolo e mezzo, soffermandosi sulle teorie di Darwin, Morgan, Harlow, Lorenz, Pavlov, Skinner, Tolman, Bandura, Touring, Neisser, Rumelhart e McClelland, espressione massima del pensiero scientifico in ambito di comportamento umano e animale. Il compito del lettore sarà solo quello di seguirlo divertendosi perché “l’apprendimento” avverrà in maniera immediata e non faticosa.
14,00 13,30

Branded content. Studi, casi, esempi nel contesto italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 99
Come si può promuovere un brand facendo cultura? La strategia comunicativa del branded content vuole essere una risposta a questa domanda. Considerato una forma di branded entertainment, si differenzia da altre forme come il product placement, ma anche dalla pubblicità tradizionale, per la mancanza di intrusività e ripetitività. Il suo tratto più caratterizzante è l’assenza di una immediata associazione fra brand e prodotto culturale. Il branded content diffonde e promuove un brand senza parlarne esplicitamente. La marca emerge in quanto produttrice di contenuti culturali realizzati in accordo con i propri valori o con valori largamente condivisibili. Il volume esplora la novità di questa forma di comunicazione, la molteplicità di piattaforme utilizzate – web, tv, eventi e supporti cartacei – e il suo carattere interattivo sulla base di una ricerca quali/quantitativa che coinvolge professionisti e pubblico. Ne emerge l’impatto socioculturale di questo fenomeno, la ricezione da parte dei consumatori, la sua collocazione fra le strategie di comunicazione commerciale, la valutazione che i professionisti gli attribuiscono.
12,00 11,40

Storia internazionale dell'Azerbaigian. L’incontro con l’Occidente (1918-1920)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 118
Dopo il 1917, nella fase che va dal crollo dello zarismo alla formazione dell’Unione Sovietica, molti popoli già soggetti all’Impero russo cercano la strada dell’indipendenza. Nel Caucaso meridionale viene fondata, nel 1918, la Repubblica Democratica dell’Azerbaigian, considerata la prima repubblica parlamentare nella storia del mondo islamico. Nei due anni della sua esistenza lo Stato azerbaigiano tenta di proteggersi dalle mire espansionistiche russe, sia degli eserciti “bianchi” sia dei bolscevichi, cercando sostegno nella comunità internazionale. Basato in gran parte su fonti azerbaigiane, il libro ricostruisce l’azione internazionale della Repubblica azerbaigiana nella ricerca di legittimità da parte della Società delle Nazioni e delle grandi potenze, inclusa l’Italia. La politica estera azerbaigiana trae ispirazione dall’internazionalismo liberale professato da Woodrow Wilson. Malgrado il formale impegno delle grandi potenze a proteggere la giovane repubblica, nel 1920 le forze bolsceviche si impadroniscono dell’Azerbaigian, che nel 1922 entra a far parte dell’URSS. Tra il 1918 e il 1920 si ha in Azerbaigian un’esperienza politica e civile molto avanzata, in dialogo con l’Europa sui temi della laicità dello Stato, dei diritti delle donne, dell’integrazione delle minoranze; quello azerbaigiano è inoltre uno dei primi tentativi, da parte di un Paese extraeuropeo, di uso della diplomazia pubblica, attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.