Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Giovani senza futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia nell'Italia di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 216
La banalizzazione - fatta dai media e dai politici - dei giovani italiani come "bamboccioni" non rende conto della complessità dell'interazione delle diverse sfere culturali, istituzionali ed economiche che incidono nel passaggio verso l'età adulta. Vale quindi la pena interrogarsi in maniera più approfondita su quali siano le attuali sfide dei giovani, tra bisogni di realizzazione lavorativa e di autonomia. Attraverso l'analisi di dati quantitativi e la raccolta di quasi 400 interviste in nove Paesi europei, il libro realizza un'inchiesta sul tema soffermandosi sulle peculiarità della società italiana, quali la tarda uscita dalla famiglia di origine e la scarsa capacità dei nostri giovani di muoversi in un mercato del lavoro sempre più flessibile, e chiedendosi che cosa si possa offrire loro dal punto di vista del lavoro e delle politiche per sostenerli e per garantire alle nuove generazioni e insieme al nostro Paese un futuro migliore.
23,50 22,33

Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 158
Quali sono i problemi della politica contemporanea? Quali le categorie interpretative più idonee a darne conto? Quali compiti si pongono con urgenza alle istituzioni per ripensare e riprogettare la democrazia attuale? Sono questi i principali interrogativi a cui intende rispondere il volume. Attraverso l'analisi di concetti, dottrine, modelli istituzionali che hanno caratterizzato il moderno Occidente, vengono indagati con particolare attenzione i segni della loro crisi nell'era globale. Da questo punto di vista, il periodo storico a cavallo tra XX e XXI secolo diviene terreno di indagine privilegiato a partire innanzitutto dal rapporto classico della politica moderna: quello tra l'individuo e lo Stato. A differenti livelli, nuovi progetti e proposte politico-istituzionali, così come i mutamenti degli individui e le trasformazioni degli Stati contemporanei, indicano la via di un presente che è già futuro. In tale contesto, anche riferimenti alla storia del pensiero politico, della letteratura e del cinema contribuiscono ad approfondire la riflessione a proposito delle coordinate di fondo della politica attuale e delle molteplici sfide che essa è chiamata ad affrontare.
17,00 16,15

G.E.M. Anscombe: guida alla lettura di «Intention»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 143
Che cosa sia un'intenzione, quale sia il ruolo che essa svolge all'interno di un'azione, se vi si possa trovare traccia della vera intenzione del soggetto guardando l'azione che compie: questi e molti altri sono gli interrogativi ai quali Anscombe tenta di rispondere. "Intention" non è un'opera di etica o di politica ma si muove su uno sfondo etico o politico, uno sfondo da cui lo scritto trae la propria forza e il proprio spirito. L'intenzione infatti è capace di modellare l'azione e generare una storia. Come un mazzo di fiori scelto ad hoc è capace di suscitare emozioni e sentimenti e, allo stesso tempo, custodire la promessa di una storia a venire.
16,00 15,20

Il confine mediterraneo. L'Europa di fronte agli sbarchi dei migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 187
Sul confine mediterraneo l'Unione Europea gioca una partita decisiva per il suo futuro. La gestione dei flussi migratori e il tema della sicurezza suscitano continui allarmi. Molti invocano la fortificazione dei confini. Altri, al contrario, chiedono politiche d'accoglienza e piani d'integrazione. La paura dell'invasione rende più difficile trovare una via che metta tutti d'accordo, così l'immigrazione rischia di diventare il punto di rottura della costruzione europea. In questo libro si, analizzano gli sbarchi di migranti da diverse angolature e prospettive: le istituzioni comunitarie, gli Stati frontalieri — Italia, Spagna, Grecia e Malta —, il gruppo di Visegràd, l'Unione Africana e la Turchia, il diritto internazionale e i corridoi umanitari. Per raccontare quello che ormai, tra naufragi, sbarchi, chiusure e xenofobia, è divenuto il confine più caldo d'Europa e per offrire elementi utili a comprendere una delle sfide maggiori del nostro tempo.
19,00 18,05

Italia e Stati Uniti nella grande guerra. Uno sguardo multidisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 202
Esperienza di trauma globale e spartiacque tra epoche immensamente distanti, la Prima guerra mondiale è "grande", per estensione, per durata, per quantità di vittime civili e militari. Da decenni se ne occupano gli studiosi di varie discipline, dagli storici ai critici letterari, dai sociologi ai politologi. In questo volume sono raccolti sette contributi di rispettivi docenti dell'Università di Perugia, che fanno della Grande Guerra l'oggetto della loro ricerca. Con una prospettiva transnazionale che prende in considerazione l'Italia e gli Stati Uniti, due paesi le cui sorti furono legate non nell'immediato ma in modo sicuramente duraturo, i saggi spaziano dal teatro e lo spettacolo alle missioni diplomatiche italiane negli USA, dal viaggio del presidente Woodrow Wilson in Italia alle tecnologie di guerra, e analizzano anche questioni di diritto e di pedagogia.
21,00 19,95

Antiche e nuove missioni. Dalle origini del metodismo italiano ai nuovi scenari globali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 131
Il tema della "missione" interseca diverse realtà, epoche e contesti. Entro tale ampio sfondo, il volume - frutto del sesto convegno della serie promossa dal Centro di documentazione metodista in collaborazione con Sapienza Università di Roma - intende approfondire alcune missioni protestanti di età contemporanea, con uno sguardo all'attualità. Studiosi di diverse discipline propongono ricerche inedite il cui focus va dalle prime missioni protestanti "ufficiali" in Italia - quelle metodiste approdate a partire dal 1861 - e il loro contesto a scenari globali attuali che evocano temi socio-politici oltre che storici. L'origine e le strategie pratiche e teoriche delle prime missioni metodiste in Italia, la posizione della Chiesa cattolica di fronte alle iniziative missionarie protestanti, il rapporto fra protestantesimo e massoneria nella penisola, il ruolo delle ONG cristiane in Africa, la dimensione politica del missionarismo "evangelical", il concetto di "cooperazione" nell'attività missionaria sono alcuni degli argomenti affrontati.
14,00 13,30

Mondo quantistico e Umanesimo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 175
Che cosa possono portare di nuovo i progressi della scienza nel modo di vedere il mondo, o addirittura nell'etica, nel rapporto con il prossimo e la società, nella ricerca di se stessi e della felicità? Sono queste le domande poste dal volume, che cerca di indicare alcune risposte partendo dalle Leggi della natura e conducendo il lettore sino al primato della cultura. Le Leggi della natura hanno una validità ed esistenza oggettiva; la conoscenza che ne abbiamo si raffina con l'avvento di nuove teorie, che precisano i limiti di quelle precedenti, ma senza mai contraddirle. Questa è la sola forma di conoscenza affidabile che l'uomo può avere di ciò che gli è esterno e anche di se stesso. Da questo rovesciamento dell'assunto cartesiano derivano delle conseguenze per quanto concerne il soggetto, il sentimento del sacro, il primato della cultura, come fondamento dell'etica, della ricerca della felicità, e come, forse, unica via di salvezza.
18,00 17,10

Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 103
Che cosa significa "pensare criticamente"? Esiste un'unica accezione dell'espressione "pensiero critico" o è opportuno declinarne una propriamente filosofica? La filosofia è il "critical thinking"? Queste domande introducono alcune delle questioni esplorate nel volume, che si offre come strumento agile, di discussione e confronto, per chi volesse avvicinarsi al pensiero critico e all'argomentazione. Verità e argomentazione, relazionalità e prospettiva metafisica sono le chiavi d'accesso scelte dall'autrice, che propone nel libro prima una riflessione teoretica e in seguito alcuni percorsi operativi, discutendo gli elementi costituitivi dell'esperienza filosofica e il fatto che essa inerisce profondamente all'esistenza umana.
14,00 13,30

I bambini e il pensiero scientifico. Il lavoro di Mary Everest Boole

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 176
"The Preparation of the Child for Science" ("La preparazione del bambino alla scienza", 1904) — del quale si presenta la traduzione italiana integrale — affronta con sapienza pedagogica l'accostamento dei ragazzi alla scienza, alla tecnologia e alla matematica. In questo saggio, la studiosa britannica Mary Everest Boole (1832-1916) discute un tema più che mai attuale — in tempi di formazione avanzata e di carriere professionali identificate sotto la sigla STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematies) —, mostrando l'efficacia di offrire ai più piccoli una visione umanistica dell'attività scientifica attraverso la bellezza, l'immedesimazione e la meraviglia di fronte a concetti che spingono il pensiero oltre il senso comune.
18,00 17,10

La civiltà dei confini. Pratiche quotidiane e forme di cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 179
La civiltà dei confini che conosciamo da molti secoli è giunta al termine? Nel mondo globale ci sono e ci saranno confini? Quali sono i loro effetti sulla vita quotidiana dei cittadini? Ponendo al centro dell'attenzione le pratiche in movimento della quotidianità, il libro propone una teoria del confine che abbandona ogni divisione categorica del mondo materiale dal mondo sociale. Il confine non è una linea che divide o unisce, ma l'orizzonte di una pratica in movimento. Pensare così aiuta a comprendere meglio il rapporto tra spazio e società. Per poter giungere a questo risultato, il volume esamina tre tecniche antiche e moderne per il tracciamento di confini: l'agrimensura usata per dividere il suolo agricolo; lo zoning per dividere il suolo urbano e il "boundary making" per dividere i territori degli Stati. Nei tre casi le tecniche insegnano come tracciare confini, ricalcando pratiche consuetudinarie, per farne forme di cittadinanza.
19,00 18,05

Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 294
Il libro propone un'analisi della nozione di vulnerabilità e una riflessione sui molti significati che essa assume in uno scenario caratterizzato dalle interconnessioni tra le sfere dell'etica, della politica, del diritto, dell'economia. A partire dalla presa d'atto circa il suo ruolo nell'odierno dibattito nelle scienze umane, la vulnerabilità può essere configurata come paradigma atto a ripensare criticamente alcune idee fondamentali del discorso pubblico e a individuare modelli istituzionali e prassi normative capaci di rispondere alle sfide che la società globale pone. Lo scopo del volume è quello di fornire una serie di chiarificazioni terminologiche e di precisazioni concettuali attraverso percorsi investigativi diversi, riguardanti vari approcci disciplinari, accomunati in un confronto plurale.
30,00 28,50

Il maestro dei Nobel. Giuseppe Levi, anatomista e istologo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 126
Giuseppe Levi (1872-1965) è stato definito come il più autorevole biologo italiano tra le due guerre. L'altissimo profilo morale ne fa inoltre una figura unica tra gli intellettuali italiani del Novecento. Questa breve biografia descrive lo straordinario contesto familiare di Levi: l'amata moglie Lidia, i figli Gino, Mario e Alberto, figure esemplari di antifascisti, la bella figlia Paola, sposata con Adriano Olivetti, e infine Natalia, moglie di Leone Ginzburg, che nelle sue opere letterarie ha tracciato un vivace ritratto della figura paterna e ha ricostruito l'atmosfera e il fermento di quegli anni per gli intellettuali che ruotavano intorno alla casa editrice Einaudi. Il libro illustra poi l'ampiezza degli interessi scientifici di Levi, e racconta infine la storia di alcuni scienziati che si sono formati alla sua scuola, tra cui Rodolfo Amprino, suo allievo prediletto, e i tre hanno ottenuto il premio Nobel per la Medicina: Rita Levi-Montalcini, nel 1986, per la scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF); Salvador Edward Luria, nel 1969, per le ricerche sulla genetica batterica; Renato Dulbecco, nel 1975, per i lavori sui virus oncogeni. Si tratta solo di una coincidenza o fu in parte anche merito del maestro?
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.