Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Grassi

Biografia e opere di Umberto Grassi

Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il volume racconta la storia dell’omosessualità nell’Occidente cristiano dalla tarda antichità al Settecento. Utilizzando quale punto di osservazione le fonti criminali, vi si ricostruisce una storia sociale e culturale delle trasgressioni sessuali e di genere, incentrandosi, al di là del mondo delle élites, sulla vita e l’esperienza quotidiana di donne e uomini comuni. Questa narrazione si intreccia con gli sviluppi del controllo istituzionale e i suoi rapporti di conflitto e mediazione con una base sociale non sempre docile ad accoglierne i dettami. Alla luce del percorso di ricerca dell’autore e dell’apporto di nuove correnti storiografiche, come la storia delle emozioni, il libro focalizza alcuni snodi critici del dibattito storiografico, sui quali propone di gettare una nuova luce. Ne risulta ridimensionato il ruolo giocato dai rapporti pederastici nelle manifestazioni dell’omosessualità premoderna; omosessualità maschile e femminile sono presentate in una narrazione intrecciata; il tema del desiderio è letto nelle sue complesse relazioni con l’infrazione delle norme di genere; infine, la dimensione globale e i rapporti con le culture extraeuropee giocano un ruolo centrale nella ricostruzione storica. Tutto questo in una prosa piana e leggibile, che mira a rendere l’opera fruibile anche per un lettore non specialistico.
20,00 19,00

Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 335
Questa raccolta di saggi fotografa il fermento degli studi storici incentrati sull'omosessualità, la bisessualità e le identità di genere non allineate in Italia. La molteplicità dei tagli interpretativi spazia dall'analisi filologica allo studio della storia sociale, dalla politica internazionale alla storia del cinema e della letteratura, dalla storia della medicina a quella della filosofia, dalla storia dei movimenti a quella della repressione. Lungi dal rivendicare diritti corporativi, la storia dell'omosessualità, della bisessualità, dell'intersessualità e delle trasgressioni di genere conferma la sua rilevanza come indispensabile strumento critico di interpretazione della storia e dei complessi rapporti di forza che la strutturano.
27,00 25,65

L'offizio sopra l'onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca del Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 211
Incontri omoerotici lungo il fiume nei caldi pomeriggi estivi. Donne di strada che vivevano la loro sessualità in maniera spregiudicata. Relazioni non consacrate dal vincolo del matrimonio. Ma anche stupri e violenze a danno di minori. Tutti questi comportamenti furono passati al vaglio, nella Lucca del XVI secolo, dai giudici dell'uffizio sopra l'Onestà, una delle principali magistrature istituite in Italia per perseguire il "nefando vizio" della sodomia. L'accurata indagine qui compiuta non individua solo il nesso profondo tra controllo politico e disciplinamento della sessualità, ma consente anche di riportare alla luce il vissuto quotidiano di questa misteriosa sfera dell'esperienza umana. Il grande affresco che ne risulta rivela una realtà conflittuale e carica di contraddizioni. La necessità di rispondere agli imperativi morali della religione cristiana, cemento essenziale della vita civile e politica, si scontrava con il bisogno di governare una realtà sociale difficile da irreggimentare, in cui comportamenti ufficialmente riprovati non solo erano tollerati, ma anche, in alcuni casi, considerati funzionali al mantenimento dell'equilibrio complessivo della comunità.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.