Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La società pandemica. Il caso H1N1

Libro
editore: Carocci
pagine: 104
La reazione umana a una minaccia pandemica coinvolge la risposta individuale, ma va letta anche a partire dai comportamenti collettivi e dall'agire delle istituzioni. Le questioni relative alla salute non riguardano più il solo dominio e ambito nazionale, ma si iscrivono piuttosto all'interno di una cornice di dinamiche ed attori che si collocano al di sopra dei singoli paesi, in un'ottica di global health. A partire da queste chiavi interpretative, il saggio si focalizza sull'allerta pandemica del caso H1N1, attraverso un'analisi comparativa di come i principali quotidiani europei hanno gestito la comunicazione del rischio.
11,00 10,45

Le nuove frontiere della medicina ginecologica. Alternative all'isterectomia

Libro
editore: Carocci
pagine: 104
L'isterectomia, cioè l'asportazione dell'utero, è l'intervento più diffuso al mondo dopo il taglio cesareo. Moltissime donne, ogni anno in ogni paese, vengono sottoposte a questa operazione. La diffusione di tecniche alternative è lenta: il libro, scorrendo le storie di tanti soggetti femminili, analizza le motivazioni per cui i ginecologi ricorrono così spesso all'asportazione rilevando in questa pratica, a volte, un atteggiamento a dir poco sbrigativo.
11,00 10,45

Capirsi e fraintendersi al computer

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 192
In cosa è diversa la comunicazione faccia a faccia da quella scritta e mediata dal web? Perché così spesso ci si fraintende e si alimentano discussioni? Che aspetto assume lo scambio linguistico in un contesto in cui manca la compresenza fisica, il tono della voce o l'espressione del viso? Questo volume indaga da un punto di vista linguistico e semiotico le dinamiche comunicative nella comunicazione mediata dal computer, così come si manifesta in forum, blog, newsgroup, social network.
18,00 17,10

Cimone di Milziade e Atene

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 120
Quale fu il peso politico esercitato in Atene e nel mondo greco da Cimone di Milziade tra 480 e 460 a.C.? Fu effettivamente il leader della fazione oligarchica ateniese di quel ventennio? E fu il vero artefice del progetto imperialistico ateniese? Le notizie trasmesse dalle fonti antiche risultano talora contradditorie e spesso non esaustive. Il volume riesamina la tradizione storiografica al fine di riconsiderare il ruolo del personaggio nel coevo contesto politico e sociale, anche in considerazione del fatto che ricerche di respiro monografico su Cimone risalgono ormai ai primi decenni del Novecento.
13,00 12,35

Il sondaggio d'opinione. Regole, effetti, limiti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 200
Il volume traccia l'evoluzione del ruolo delle inchieste campionarie in Italia, descrive come i loro contenuti vengono veicolati dai mezzi di informazione, ne delinea il quadro normativo, esamina la loro capacità predittiva in campo elettorale e ne analizza l'effetto sul comportamento di voto. Il testo si rivolge a studiosi, a studenti universitari e al pubblico colto interessato ad argomenti quali l'opinione pubblica, il comportamento elettorale, i media studies e la metodologia della ricerca sociale.
21,00 19,95

Da «Matronae» ad «Augustae». La condizione femminile nella casa imperiale giulio-claudia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 144
Il volume analizza lo status rivestito dalle matrone appartenenti, per nascita o per matrimonio, alla domus Augusta giulio-claudia, in particolare mette a confronto la rappresentazione ufficiale di tali figure con la reale possibilità d'azione dimostrata da alcune di esse. Lo studio analizza così, avvalendosi di una base documentaria ampia, uno snodo complesso e affascinante della storia di Roma antica, il passaggio dalla Repubblica al Principato, scegliendo però come punto di vista privilegiato le vicende di matrone che si trovarono a vivere tutte le contraddizioni insite nel nuovo regime politico.
15,00 14,25

Filippo Paladini. I libri dei disegni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 480
44,00 41,80

Italiani e cinesi a lavoro

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
14,00 13,30

La sicurezza negli ambienti sanitari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
17,00 16,15

La rete e lo schermo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
12,00 11,40

Sino-italiani

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
14,00 13,30

Prima delle province

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 184
Dal 1815 al 1859 l’amministrazione del territorio nel Regno di Sardegna conosce un’evoluzione che porterà all’istituzione dei prefetti e delle Province italiane nel 1861. Al centro di questo processo si trovano gli intendenti, vale a dire i tradizionali amministratori delle Province sabaude. Durante il periodo rivoluzionario-napoleonico il governo francese aveva istituito al loro posto i prefetti e i dipartimenti, e la lenta assimilazione del loro lascito, dopo la caduta di Napoleone, sarà fondamentale nel definire le caratteristiche dell’amministrazione provinciale nell’Italia liberale. A questo bisogna affiancare l’influsso avuto dai problemi pratici posti dal governo locale e dall’evoluzione professionale della burocrazia sabauda, che sempre in questo periodo cambia profondamente. L’analisi di tali fenomeni è l’intento di questo volume. Le difficoltà incontrate ebbero un peso notevole nell’orientamento centralistico assunto dallo Stato unitario, erede dell’esperienza sabauda. Nella ricostruzione di questa vicenda il testo prende come caso esemplare quello della Provincia di Genova, posto a confronto con i vicini territori del basso Piemonte per evidenziare similitudini e differenze.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.