Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Paganini

Biografia e opere di Elisa Paganini

Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Che le parole abbiano un significato e che noi – quando siamo competenti in una lingua – siamo in grado di comprenderlo è un fatto che diamo per scontato. Ci sono però domande a cui è difficile rispondere, come: cos'è il significato? Come facciamo a comprendere il significato degli enunciati? E come facciamo a farci capire anche quando insinuiamo invece di dire le cose in modo esplicito? Come facciamo a comprendere le battute, le parolacce e le metafore? Per comprendere il linguaggio abbiamo bisogno di una mente. Ma anche la mente è misteriosa: cos'è, infatti, la mente? Mente e cervello sono la stessa cosa o due cose distinte? Come fa uno stato mentale a rappresentare oggetti ed eventi del mondo? E cos'è la coscienza? Non esistono risposte definitive a questi interrogativi, ma la filosofia del linguaggio e la filosofia della mente hanno fatto importanti progressi nel cercare di chiarire queste domande e offrire soluzioni. In questo volume sono presentate in modo introduttivo le risposte che la filosofia ha proposto, dando gli strumenti per poterle soppesare e valutare.
23,00 21,85

Oggetti e personaggi fittizi. Un dibattito filosofico contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 126
Che oggetti e personaggi fittizi non esistano lo sanno tutti. Eppure, di personaggi e oggetti fittizi parliamo, ci interessiamo e ci appassioniamo. Ma come possiamo farlo se non esistono? Da questa domanda trae origine il dibattito filosofico contemporaneo. Alcuni filosofi sostengono che, per poterne parlare, i personaggi fittizi devono pur esserci, altri invece che non c’è bisogno di ammettere la loro esistenza. Il libro, dopo aver presentato in modo articolato le diverse opzioni teoriche presenti nel dibattito attuale, propone di considerare personaggi e oggetti fittizi come prodotti culturali che dipendono – per la loro esistenza – dal coinvolgimento nella finzione da parte di chi vi si accosta.
14,00 13,30

La vaghezza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
Quanti granelli di sabbia ci vogliono per fare un mucchio? In che istante si cessa di essere bambini? Quanti soldi ha il meno povero tra i poveri? È ovvio che a domande del genere non siamo in grado di dare una risposta precisa. E in questo fatto ovvio e apparentemente innocuo si annida il germe di un paradosso, noto fin dall'antichità e chiamato "sorite". Oggi i filosofi sono tornati a occuparsi del problema e, nel tentativo di venirne a capo, hanno scoperto di dover affrontare alcune profonde questioni relative alla natura del linguaggio e della logica.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.