Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Caterina Federici

Biografia e opere di Uliano Conti

Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 184
Popoli come i curdi, gli armeni, i siriani, i senegalesi, i nigeriani, i maliani, gli iracheni, gli afghani, soltanto per citarne alcuni, hanno generato flussi migratori che non possono essere fermati, ma di cui vanno riconosciute le cause, che spaziano da quelle economiche e politiche ai conflitti armati. In particolare, le migrazioni femminili necessitano oggi di una particolare sensibilità sociale. Non perché il fenomeno non si verificasse anche in epoche passate, ma perché diversa è ora la consapevolezza delle problematiche e delle criticità vissute dalle donne, soprattutto se in fuga da zone di conflitto. Il dibattito sociologico può sviluppare in tal senso un’intelligenza del presente e dei suoi sviluppi con riferimento alle donne rifugiate e alla loro potenzialità di diventare attrici di pace e sicurezza, in conformità con le indicazioni della normativa internazionale, in particolare della Risoluzione del Consiglio di sicurezza 1325 del 2000.
21,00 19,95

Quale futuro per i territori mediani. Le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 340
Questo libro tratta gli aspetti connessi ai cambiamenti indotti dalla evoluzione del capitalismo, alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche e della gestione urbana del fenomeno migratorio, come anche alle risorse culturali per la rigenerazione urbana. Il volume mira a indagare la relazione fra capitalismo, spazio urbano e società, anche alla luce delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo che ha portato all’emergere delle cosiddette città-stato. Obiettivi del volume sono: definire i principali mutamenti che hanno coinvolto le città contemporanee; individuare i caratteri sociali e culturali toccati dalla trasformazione urbana in atto; definire idee e strategie per prevenire e gestire situazioni di rischio e conflittualità sociali; ideare un modello virtuoso di rivitalizzazione e rigenerazione urbana, modello che valorizzi le molteplici dimensioni del vivere cittadino, come quella abitativa, economica, culturale e artistica.
18,00 17,10

Women and peace. A new training model for a culture of inclusion

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 104
10,00 9,50

Vivere i territori mediani. Identità territoriali, emergenze sociali e rigenerazione dei tessuti urbani

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 156
Il volume analizza gli aspetti teoretici connessi alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche del degrado e della criminalità, alla gestione urbana del fenomeno migratorio, alle risorse culturali per la rigenerazione urbana, alla valorizzazione delle risorse del turismo. Il volume mira a indagare la relazione fra spazio urbano e società, rivitalizzando e ridisegnando uno spazio urbano inclusivo e identitario, che è definito anche attraverso sperimentazioni di percorsi innovativi di valorizzazione degli spazi cittadini e dei valori socioculturali. Il libro vuole contribuire a creare processi di rigenerazione urbana e a innescare processi di rigenerazione del tessuto relazionale e socioculturale di un’area cittadina.
15,00 14,25

L'ultimo Simmel. Esiti e aperture di un percorso intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 328
Attraverso la pubblicazione di questa collettanea si vogliono offrire al dibattito sociologico e filosofico contemporaneo letture, riflessioni e prospettive di ricerca sui temi e le domande ultime di Georg Simmel, nella convinzione che sia tempo di cambiare passo. Occorre lasciare da parte la tentazione di restituire ciò che si presume abbia detto Simmel e provare invece a fare come lui ha fatto: praticare una libertà di ricerca che trova la sua norma nelle caratteristiche dell'oggetto ricercato e non nelle convenzioni dell'accademia o dei ministeri; cercare i segni di ciò che viene e non di ciò che è; esplorare e concorrere a definire i temi dei prossimi anni e non celebrare l'esistente, che non ne ha alcun titolo o bisogno; estendere e mettere a frutto il suo lavoro, andando a vedere cosa ha lasciato in sospeso e rubandogli ancora qualche intuizione, ma solo in omaggio alla sua indubbia, irripetibile sensibilità.
22,00 20,90

I luoghi del possibile. Sociologia dell’abitare e del «co-housing»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 149
Esito di una ricerca sul fenomeno del co-housing e sulla condivisione di spazi, beni e servizi abitativi, il libro tratta i temi della convivenza e della riscoperta della comunità analizzando, da una prospettiva sociologica, le caratteristiche delle città contemporanee, le trasformazioni abitative ed edilizie, la complessità del fenomeno migratorio. Gli spazi urbani sono esaminati in relazione ai mutamenti sociali e se, da una parte, alcune città italiane si distinguono per creatività e capacità d’innovazione, dall'altra, molti contesti urbani sono caratterizzati da criticità sociali e degrado. In tale prospettiva, il volume considera le risposte possibili grazie alla valorizzazione del patrimonio costruito e delle culture locali.
17,00 16,15

Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 262
Figura eclettica che ha spaziato con un approccio universalistico come sociologo, studioso a cui molti nel corso dei tempi hanno fatto ricorso, Josè Ortega y Gasset (1883-1955) viene analizzato e riletto in queste pagine in una prospettiva pienamente sociologica, in campi e in temi diversi, che fanno i conti con la sua personalità, il suo pensiero e il suo tempo. Talvolta poco letto e studiato dal punto di vista sociologico, ancora oggi è uno studioso di grande spessore culturale, che offre importanti chiavi interpretative anche alle scienze sociali in campi come i media, l'arte, la letteratura, la cultura e la politica in tutte le sue espressività. Un volume su un autore che ha proposto questioni pienamente “dentro” la teoria sociologica, da esplorare e da suggerire ai giovani e che ancora ha molto da dire ai contemporanei.
24,00 22,80

Sviluppo locale e sicurezza. Lo studio di un caso di area in crisi industriale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 175
Nei territori a torte vocazione industriale, la presenza della fabbrica influenza profondamente tanto la sfera professionale, quanto lo stile di vita degli abitanti. Perciò, quando questa struttura comincia a manifestare segni di crisi, i cittadini vedono messe in discussione sia la propria occupazione, sia la propria identità. Utilizzando metodologie qualitative e quantitative, il volume presenta un'analisi sociologica sulla percezione del rischio e della sicurezza nel territorio della città di Terni. Lo studio mette a confronto due generazioni, quella dei giovani universitari e quella di uomini e donne della terza età, concentrandosi sul modo in cui si relazionano alla paura, al rischio, e tenendo conto delle specifiche criticità del territorio.
19,00 18,05

Se la tradizione orale lascia un segno... Filastrocche e proverbi. Frammenti di una saggezza antica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 148
Se la tradizione orale lascia un segno... è una riflessione interdisciplinare letteraria, sociologica e storica sull'origine ed esistenza di quella che in parte viene definita "memoria e tradizione popolare". Vuol essere anche una ricerca documentata su alcune "contaminazioni" musicali o letterarie che, da semplici composizioni tramandate oralmente, hanno arricchito e, in un certo senso, nobilitato il genere, nato nella cosiddetta "notte dei tempi", in forme semplici, ma determinanti per porre al centro dell'attenzione degli studiosi e del pubblico l'insostituibilità della "parola" e la fascinazione del racconto, unite alla prevalenza nella contemporaneità dei processi di comunicazione.
11,00 10,45

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 294
Il lavoro artigiano per il nostro Paese ha sempre costituito un elemento importante della società. Che cosa è successo in questi ultimi anni a un Paese da sempre legato alla dimensione del fare, sia essa pertinente al lavoro contadino o a quello corporativo-artigiano proprio della dimensione di borgo e di media città? Ci si è riversati su culture libresche, intellettualistiche, disancorandosi di fatto da un rapporto con la dimensione materiale del lavoro e dalla realtà fisica del modo di vivere. Tutto questo ha provocato una drammatica svalutazione del lavoro manuale, del lavoro artigiano, che per anni è stato annichilito in una sorta di limbo produttivo e sociale. Cos'è dunque rimasto? Da questa indagine emerge come l'universo artigiano rappresenti un mondo complesso, costituito da tante realtà diverse, da quella degli artigiani digitali a quella degli artigiani artisti e quella degli artigiani di servizio. Allo stesso tempo, questo mondo rappresenta una realtà che ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, un'evoluzione imprevedibile, confermata anche da una rinnovata attenzione della letteratura sociologica internazionale. Questo libro vuole essere (anche) una testimonianza del divenire di un pezzo importante della società italiana, per troppo tempo confinato nel relativismo di una modernità che ha avuto esiti affatto semplici da interpretare e che paradossalmente - si sta ora prendendo una rivincita sull'oblio che pareva incombere su di essa.
32,00 30,40

La sicurezza umana: un paradigma sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Di quale sicurezza si parla quando si affronta il "paradigma sicurezza" dal punto di vista sociologico? Nella postmodernità la sicurezza umana è un "problema" che si riflette e che ha conseguenze nel campo del lavoro, della polis, del viaggio, della medicina, della comunicazione, e si configura come rischio e perdita di fiducia dentro un'epoca tra le più criticamente sicure della storia occidentale. La sociologia si pone la questione del perché e delle motivazioni di tale percorso critico: prima di sapere qual è il metodo, scriveva Émile Durkheim, importa sapere quali sono i fatti sociali. Sulla base di uno studio interdisciplinare a tre voci, il libro affronta "la sicurezza umana come fatto sociale" coniugando l'approccio sociologico con quello penalistico e criminologico. Attraverso i tre percorsi di analisi, prima ancora di affrontare una discussione su nuove "etichette" disciplinari (sociologia della sicurezza, sociologia della violenza, sociologia del male), il gruppo di ricerca che fa capo al CRISU (Centro di Ricerca in Sicurezza Umana) - della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia nel contesto formativo del corso di laurea in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza - si propone di riflettere sul significato sociologico di "sicurezza umana".
19,50 18,53

Creatività e crisi della comunità locale. Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume intende fare il punto sulla dimensione locale dell'immaginazione creatrice come fattore critico in grado, da una parte, di riorganizzare in maniera nuova elementi da sempre presenti nel territorio locale, dall'altra, di rispondere alla crisi che la comunità è chiamata ad affrontare nella società contemporanea. Il tema della creatività, inteso come istinto delle combinazioni in senso paretiano, rilegge lo sviluppo locale in un'ottica diversa da quella strettamente economicistica. I saggi qui presentati riflettono, in modi diversi, sulla riscoperta della creatività in termini di paradigma relazionale, analizzando le potenzialità e il ruolo del capitale sociale al fine di delineare nuovi modelli di sviluppo socioculturale dei territori mediani. In un'ottica comparativa tra le diverse esperienze territoriali, il volume affronta, con interventi teorici e di ricerca empirica, quattro tematiche - identità territoriale e tradizione; sviluppo locale e reti di cooperazione; creatività e capitale socioculturale; comunità tra tradizione e innovazione - al fine di leggere e analizzare il rapporto tra la creatività e la crisi delle comunità locali.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.