Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Centofanti

Biografia e opere di Paolo Centofanti

L'abusivismo edilizio. Sanzioni amministrative e penali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-368
L'abusivismo è un argomento complesso, poiché colmo di implicazioni amministrative e penali. Il volume, aggiornato al d.l. n. 133/2014 conv. in l. n. 164/2014, approfondisce il sistema di vigilanza sui lavori edilizi, con particolare riferimento al sistema di controllo, evidenziandone gli aspetti più problematici ed offrendo risposte alle principali domande: sul procedimento sanzionatorio nelle fattispecie del mancato versamento dei contributi urbanistici, di esecuzione di opere eseguite in assenza di permesso di costruire e di lottizzazione abusiva; sul sistema sanzionatorio, in particolare la sospensione dei lavori, la sanzione pecuniaria per il mancato inoltro della richiesta del comunicato di inizio lavori, la demolizione e la acquisizione del fabbricato abusivo; sul sistema di controllo sui beni culturali e ambientali; sul sistema di controllo sulle zone sismiche; sul sistema di tutela giurisdizionale amministrativo; sul sistema della giurisdizione penale con riguardo ai reati urbanistici, quelli contro i beni culturali ed ambientali e quelli relativi a costruzioni in zone sismiche.
37,00 35,15

Diritto di costruire. Pianificazione urbanistica. Espropriazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XLV-2120
170,00 161,50

Distanze e rapporti di vicinato nel diritto civile, penale e amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2003
pagine: XVI-448
49,00 46,55

I vincoli della proprietà privata. Tutela giurisdizionale

Libro
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: 400
40,00 38,00

I beni pubblici. Tutela amministrativa e giurisdizionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XXIII-510
43,00 40,85

Permesso di costruire e denuncia di attività

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXI-508
45,00 42,75

L'espropriazione per pubblica utilità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XXIII-958
80,00 76,00

Il piano regolatore nella legislazione regionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIX-508
I principi stabiliti dalle disposizioni del Testo Unico dell'edilizia trovano completamento nella legislazione regionale cui è stata attribuita la funzione legislativa concorrente in materia di governo del territorio. Il volume analizza le principali disposizioni della legislazione regionale sulla pianificazione comunale alla luce della dottrina e della giurisprudenza più recente in materia. Completa la trattazione l'esame delle forme di tutela amministrativa e giurisdizionale.
38,00 36,10

Formulario del diritto amministrativo. Annotato con la giurisprudenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Tribuna
anno edizione: 2013
pagine: 953
Il volume comprende 131 formule commentate con la dottrina e annotate con la giurisprudenza, da utilizzare nel processo amministrativo, in modo di fornire all'operatore uno strumento di consultazione realmente completo ed aggiornato. Questa nuova edizione è aggiornata con il Decreto correttivo del Codice del processo amministrativo (D.L.vo 14 settembre 2012, n. 160).
45,00 42,75

La nuova disciplina del silenzio della P.A.

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 439
L'opera analizza il significato e gli effetti dei comportamenti inadempienti della pubblica amministrazione nell'ambito del procedimento amministrativo e del ricorso amministrativo. Il procedimento amministrativo è analizzato nelle sue fasi - preparatoria, consultiva e costitutiva - per verificare i diritti e la tutela dell'istante in base ai comportamenti omissivi della pubblica amministrazione alla luce delle modifiche apportate alla L. 241/1990 dal D.Lgs. 104/2010. Vengono analizzati i procedimenti nei quali il silenzio della pubblica amministrazione ha valore di inadempimento o di rifiuto a provvedere. L'analisi del procedimento amministrativo si chiude con l'esame dei caratteri e della patologia del provvedimento amministrativo. L'opera analizza, infine, le forme di tutela. La tutela amministrativa trova una prima forma di controllo nell'intervento degli organi dell'amministrazione sui comportamenti omissivi dei dirigenti. La forma più classica di tutela è affidata al ricorso amministrativo. La tutela giurisdizionale amministrativa sul silenzio, demandata al T.A.R., prevede una forma specifica di ricorso ad exhibendum nella fase dell'accesso al procedimento amministrativo. La tutela penale è articolata in maniera del tutto autonoma. La tutela civile è ammessa dove si tratta di diritti soggettivi anche se la domanda è rivolta ad una pubblica amministrazione. La tutela contabile si realizza qualora il comportamento inadempiente abbia determinato il danno erariale.
49,00 46,55

La nuova disciplina del silenzio della P.A.

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 439
L'opera analizza il significato e gli effetti dei comportamenti inadempienti della pubblica amministrazione nell'ambito del procedimento amministrativo e del ricorso amministrativo. Il procedimento amministrativo è analizzato nelle sue fasi - preparatoria, consultiva e costitutiva - per verificare i diritti e la tutela dell'istante in base ai comportamenti omissivi della pubblica amministrazione alla luce delle modifiche apportate alla L. 241/1990 dal D.Lgs. 104/2010. Vengono analizzati i procedimenti nei quali il silenzio della pubblica amministrazione ha valore di inadempimento o di rifiuto a provvedere. L'analisi del procedimento amministrativo si chiude con l'esame dei caratteri e della patologia del provvedimento amministrativo. L'opera analizza, infine, le forme di tutela. La tutela amministrativa trova una prima forma di controllo nell'intervento degli organi dell'amministrazione sui comportamenti omissivi dei dirigenti. La forma più classica di tutela è affidata al ricorso amministrativo. La tutela giurisdizionale amministrativa sul silenzio, demandata al T.A.R., prevede una forma specifica di ricorso ad exhibendum nella fase dell'accesso al procedimento amministrativo. La tutela penale è articolata in maniera del tutto autonoma. La tutela civile è ammessa dove si tratta di diritti soggettivi anche se la domanda è rivolta ad una pubblica amministrazione. La tutela contabile si realizza qualora il comportamento inadempiente abbia determinato il danno erariale.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.