Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Popolare la città. 100 anni di case popolari a Piacenza

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 148
15,00 14,25

Logistica e mercato immobiliare in Italia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 239
La globalizzazione dell'economia mondiale ha indotto un evidente rinnovamento delle caratteristiche dei mercati che regolano la competitività tra i "Sistemi Paese"; dalle pratiche manageriali delle imprese, orientate alla razionalizzazione delle risorse, all'esternalizzazione dei servizi no core, alla delocalizzazione manifatturiera, all'adozione di nuovi sistemi di comunicazione e movimentazione delle merci. Il settore della logistica è oggi uno dei comparti più complessi tra le attività economiche operanti nel nostro Paese; caratterizzato da processi trasversali e dalla cooperazione di un numero considerevole di attori, tale comparto è oggi in grado di esprimere un'efficiente gestione dell'intera catena del valore, operando su tre livelli spaziali concomitanti: economico, organizzativo e geografico. L'internazionalizzazione dei mercati e la delocalizzazione manifatturiera hanno dato avvio ad un processo di ridefinizione geografica dei flussi di merci, volto al superamento dei limiti e delle inefficienze della rete infrastrutturale nazionale, nella prospettiva di una totale integrazione con i progetti europei. L'Italia, in effetti, è da tempo inserita in un contesto logistico altamente competitivo, caratterizzato dal passaggio dei flussi commerciali tra Asia, Europa e Stati Uniti, che rende il nostro mercato particolarmente appetibile ad investitori nazionali ed internazionali.
18,00 17,10

Teoria e tecnica dell'illuminazione d'interni

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 85
Teoria e tecnica dell'illuminazione d'interni - Esercizi
10,00 9,50

13,00 12,35

Esercizi creativi di design

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 135
Esercizi Creativi di Design si propone di indagare il percorso della creatività allo scopo di fornire una riflessione sui metodi che possano essere utili al designer per affrontare con maggior consa-pevolezza e determinazione il "gesto creativo". Il libro si divide in due parti. La prima teorica, di riflessione sul delicato ruolo della creatività nel progetto e di come si possa definire e "trasferire" nell'insegnamento come valore aggiunto, indi-spensabile per l'innovazione del design del prodotto ambientale nel senso più ampio del termine. La seconda esemplificativa, riporta i risultati progettuali delle esperienze didattiche condotte negli ultimi tre anni dall'autore alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano, in cui appare anche il percorso metodologico adottato che privilegia "il fare", attraverso l'uso di modelli fisici di studio per la progettazione. Il testo si rivolge a studenti delle Facoltà di Design e Architettura, ma anche a docenti e professio-nisti interessati ad implementare processi progettuali innovativi guidati dalla forza creativa. Creative Design Practices explores the path of creativity in order to provide a reflection on meth-odology that can be useful to designer to deal with greater awareness and determination the "creative gesture" The book is divided into two parts. The first is a theoretical reflection on the delicate role of creativ-ity in the project and how to define and "transfer" it as an added value, which is essential for inno-vation of the environmental product design in the broadest sense. The second one is illustrative and shows the results of the didactical experiences conducted by the author over the past three years at the Facoltà del Design of Politecnico di Milano, and also the methodology adopted, which focuses on "doing", through the use of physical study models in the design process. The essay is addressed to students of Design and Architecture Faculties, but also teachers and professionals interested to improve innovative design process through the creative force.
29,00 27,55

Tecnologie hardware per i sistemi dedicati

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 117
8,00 7,60

Aufklarung e grand tour. Ricerca e formazione per una museografia senza frontiere

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 401
Oggetto di questo volume di Themenos, è la riflessione sul riconoscimento del rapporto esistente tra architettura e archeologia, in un momento storico in cui le relazioni metodologiche e interdisciplinari sembrano registrare una nuova sensibilità. Rapporto che, a livello di esperienza formativa e di mutua connessione di linguaggi disciplinari codifica una triangolazione virtuosa con la museografia, con un sapere cioè, che si pone come "terzo incluso" disponibile alla messa in evidenza della doppia istanza disciplinare, attraverso il medium della propria fenomenologia. Ma la museografia, in questo quadro, non va intesa come sapere al servizio delle discipline madri, architettura e archeologia, poiché essa opera piuttosto come attività ordinatrice. Agisce in sostanza proprio come aufklarung (letteralmente in senso classico: chiarificazione, delucidazione, ricognizione, spiegazione) per l'agonistica interdisciplinare che architettura e archeologia dispiegano nella tensione verso l'autorità di un logos per il quale ognuna sente di doverne rivendicare l'appartenenza e autenticità, anche e soprattutto a livello di giustificazione sociale.
49,00 46,55

Raccolta di lezioni per termodinamica

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 228
Maurizio Zani è nato a Brescia il 6 febbraio 1969. Laureatosi in Ingegneria Elettronica e conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso il Politecnico di Milano, attualmente è Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dove svolge ricerca tramite microscopia e spettroscopia Auger a scansione. (maurizio.zani@polimi.it) Dello stesso autore: Raccolta di esercizi per Meccanica Meccanica del punto. Gravitazione. Corpo rigido Raccolta di esercizi per Elettromagnetismo Elettrostatica. Magnetostatica Raccolta di esercizi per Termodinamica Solidi. Fluidi. Gas.
14,00 13,30

La strana disfatta dell'urbanistica pubblica

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 106
Il libro traccia una ricostruzione ragionata della complessa articolazione dell'origine ed evoluzione della strumentazione urbanistica italiana, in un inedito schema logico-diacronico col quadro legislativo e giurisprudenziale che l'ha prodotta, per lo più in modo episodico ed incoerente. Vi si analizzano potenzialità e limiti della originaria Legge Urbanistica nazionale del 1942 (tutt'ora vigente), delle modifiche introdotte dalla Legge Ponte del 1967, delle legislazioni regionali susseguitesi tra il 1975 e il 1999 nel perseguimento di un progetto pubblico di assetto della città e del territorio e il suo sfaldamento nella deregolazione progressivamente diffusasi da metà degli Anni '90 con l'introduzione degli Accordi di Programma e dei Programmi Integrati di Intervento, che oggi attuano la maggior parte delle grandi trasformazioni urbane conseguenti al mutamento del ciclo economico-produttivo. Il capitolo sulle vicende milanesi del riutilizzo dell'area dell'ex Fiera di Milano e del Centro Direzionale illustra, anche attraverso calcoli dimostrativi, l'incongruenza di scelte insediative in cui l'effimera mondanità del protagonismo progettuale dell'immagine mediatica - affine al carattere della riconoscibilità del marchio aziendale o del logo pubblicitario - nel conquistare con un'aura di novità, modernità ed efficienza il consenso di pubbliche amministrazioni alla ricerca della facile affermazione, copre la mancanza di un' architettura della città, basata sulla cultura dei caratteri insediativi del contesto in cui si colloca l'intervento. BRENNA SERGIO (Milano, 1946) Docente di urbanistica alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano dal 1985, ha svolto studi e ricerche sul rapporto tra assetti metropolitani e organismi per l'innovazione produttiva in contesti tecnologicamente maturi, in particolare nell'area nord milanese. Su tali argomenti ha pubblicato Il ritorno al futuro della cité industrielle: dopo Ford, torniamo a Garnier (2000) e Fabbriche di futuro: innovazione tecnologica, innovazione sociale, innovazione tipo-logico-insediativa (2001), La Città. Architettura e politica (2003), De Finetti 1946-1952: l'urbanistica dilatata di un pubblico amministratore schumpeteriano (2004). Milano "dall'esterno e da lungi" (2006). E' stato consulente dell'Istituto Regionale di Ricerche (IRER) della Regione Lombardia, membro del Comitato Esecutivo del Parco Scientifico per le Tecnologie Ambientali (PSTA) di Sesto S.G. e membro della Giuria del Concorso internazionale di idee per il Parco Urbano Aree Falck di Sesto S.G. Dal 1994 al 1998 è stato assessore alla pianificazione del territorio del Comune di Rho (MI), in cui è insediata la Nuova Fiera di Milano (sull'area dell'ex-raffineria AGIP) e parte dell'ex Alfa Romeo di Arese, in corso di ridestinazione d'uso. Come consulente dell'Associazione Vivi e progetta un'altra Milano, ha elaborato un progetto alternativo a quello di Citylife per il riutilizzo dell'area dell'ex Fiera a Milano e, in ambito universitario, una strategia progettuale complessiva per le grandi aree industriali dismesse del nord-milanese (ex Falck di Sesto S.G., ex Autobianchi di Desio, ex Alfa Romeo di Arese).
13,00 12,35

Forme dello spazio

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 196
L'analisi della tipologia edilizia e della morfologia urbana, intesa come operazione attuale, investe tutte le scale del progetto, dall'architettura alla metropoli. Questo testo riassume le varie modalità attraverso le quali le civiltà succedutesi nel tempo hanno affrontato questo tema, e hanno dunque stabilito uno stretto legame tra la cultura e la progettazione architettonica. Giovanni Denti professore ordinario in Composizione Architettonica e Urbana nel Politecnico di Milano ha svolto ricerche sui protagonisti del Movimento Moderno e sulla struttura urbana delle grandi città, in particolare Barcellona, Vienna, Praga, Cape Town, Chicago. Tra le sue pubblicazioni: Adolf Loos. Opera Completa , Officina, Roma, 1997. Milano. L'ambiente, il territorio, la citta, Alinea, Firenze, 2000. Le Corbusier, Clup, Milano, 2002. Morfologia e qualità della metropoli. Il caso di Chicago 1784-1910, Franco Angeli, Milano, 2005. Praga, la voce grande della storia, Alinea, Firenze, 2006. Storia, geografia e paesaggio nella nascita e nello sviluppo di Cape Town, Territorio n. 40, Milano, 2007. Vittoria Zaffaroni collabora ai corsi di Progettazione Architettonica e Urbana nei campus Bovisa e Leonardo del Politecnico di Milano.
20,00 19,00

EXPO 2008 Saragozza

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 103
La storia della città contemporanea evidenzia come sovente siano i grandi eventi espositivi, sportivi e culturali ad incidere sui modi e sui tempi del rinnovo urbano dando impulso alla trasformazione. In alcuni casi si è trattato di vere e proprie rivoluzioni urbanistiche capaci di attribuire nuovo slancio propulsivo ad una città, come nel caso di Parigi, Barcellona, Lisbona e Genova solo per citarne alcune. Più di recente, proprio l'obiettivo di realizzare interventi che potessero sopravvivere alla manifestazione ha allontanato l'attenzione dalla natura dell'evento e nel caso dell'Expo dal suo tema. Così le edizioni più libere dall'idea della lunga durata hanno costituito esempi riusciti nell'affrontare il tema, come nel caso di Expo Suisse 2002. viceversa Lisbona 1998 e, a distanza di 10 anni, Saragozza 2008 sembrano essere state più efficaci nel partecipare al rinnovamento urbano che ad affrontare il tema proposto. Così l'expo appare in pericolo tra la sua natura di informare e formare, facendo riflettere i visitatori sul tema proposto attraverso suggestioni ed esperienze e le possibili derive ludiche che lo avvicinano più alla fiera e all'intrattenimento Il pericolo maggiore si manifesta allorquando i paesi partecipanti sembrano più interessati a strategie di marketing turistico che a declinare il tema dell'expo o peggio ancora quando l'evento diviene pura occasione di valorizzazione immobiliare.  In questo contesto l'attenzione su Saragozza, il cui tema era l'acqua e lo sviluppo sostenibile, era forte, l'evento ha avuto una definitiva sterzata verso un atteggiamento concreto che ha inteso sfruttare al massimo l'expo per trasformare una parte di città e dotarsi di infrastrutture della mobilità, mentre lo svolgimento del tema appare in secondo piano rispetto, ad esempio, alla rilevanza dell'architettura del ponte padiglione di Zaha Hadid. L'analisi dell'expo di Saragozza costituisce forse una delle occasioni privilegiate per riflettere sull'edizione italiana di Milano 2015, così nel seguito l'articolazione della pubblicazione consente un viaggio nell'esposizione, nei suoi padiglioni, tra gli spazi pubblici attraverso il sistema di mobilità e dei percorsi lenti tra valenze architettoniche e svolgimento del tema assegnato alla manifestazione. Sembra emergere l'esigenza di avviare una profonda riflessione tra tema da affrontare e l'architettura che lo possa rappresentare, tra effimero e lunga durata, tra vocazione delle aree e linguaggio architettonico per valutare quale possa essere il nuovo scenario verso cui tendere, capace di stabilire un equilibrio nel prefigurare Milano 2015.
22,00 20,90

Televisione digitale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 212
È il tempo della televisione digitale. È tempo di nuove offerte, di nuovi fornitori di contenuti, di rinnovate modalità di consumo d'informazione e di intrattenimento. È il tempo delle molte piattaforme, della multicanalità, del televisore collegato alle console. Digitale terrestre, digitale satellitare free e a pagamento, Iptv, Dvb-h e televisione mobile, Web Tv e Net Tv, competono nella conquista e nell'occupazione del tempo dei tanti segmenti di pubblici. degli investimenti pubblicitari. dei canoni di abbonamento, in un momento di crisi economica e di sistema. Il dividendo digitale potrebbe aprire spazi per frequenze da assegnare a nuovi entranti nel comparto televisivo e non solo. Questa seconda edizione del libro fa il punto sullo stato dell'arte del passaggio al digitale, ne ripercorre le origini, analizza la normativa che lo frena e quella che potrebbe facilitarlo. Francesco Siliato (Siracusa, 1948) è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Politecnico di Milano, Facoltà del Design. Partner dello Studio Frasi, giornalista, è titolare delle rubriche MegaMedia su Il Sole 24ORE e Media & pubblicità su L'impresa. Ha collaborato con Giovanni Cesareo a Ikon, a SE-Scienza Esperienza e con Paolo Murialdi a Problemi dell'informazione. Ha diretto il mensile Electronic Mass Media Age, dirige la testata telematica Frasix - Osservatorio su media e pubblicità. Ha fatto parte dell'Assemblea plenaria del primo Comitato Nazionale Italia Digitale e del CdA della Fondazione Ugo Bordoni. Autore di alcuni libri e numerosi saggi sul sistema e sui meccanismi dei media è stato membro della Commissione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che ha stilato la graduatoria per l'assegnazione del 40% della capacità trasmissiva sui multiplex della piattaforma digitale terrestre.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.