Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Dominoni

Biografia e opere di Annalisa Dominoni

For designers with their head beyond the clouds

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 90
Designing for Space provides the chance to go beyond the rules, as the designer’s experimentation breaks free from conventional reference points to take on new points of view. The ability to envisage how to live and move around confined spaces and in microgravity conditions - with no environmental input, privacy, possibility of using water to get washed and with objects which, after being set in place, begin to float around, not to mention both the physical and perceptual alterations the body is subjected to - is a useful exercise in learning how to think “outside the box” and break free from the kind of constraints, which, as time passes by, diminish a designer’s creative potential and prevent them from seeing the world/box in which they are emerged in a new way. Designing for Space is not so very different from designing for the Earth, provided our eyes do not lose their curiosity and we are open-minded enough to call surrounding reality into question. This book offers food for thought for designers who are concerned about the people who use certain objects and about the effects their own stylistic language will have on people. Annalisa Dominoni is the co-founder of (a+b)dominoni, quaquaro design studio and professor in the Faculty of Design at Milan Polytechnic. She has carried out design work for Space agencies, creating objects that have been used by astronauts on board the International Space Station. She has also written numerous essays on Space Design and received lots of commendations and awards for her work, which has helped assert design’s role and purpose in the aerospace industry and in extreme environments.
10,00 9,50

Per designer con la testa oltre le nuvole

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 90
Il design Spaziale offre un territorio di progetto al di fuori delle regole in cui l'esperienza del designer si libera dai riferimenti convenzionali per arricchirsi di nuovi punti di vista. La capacità di immaginare come vivere e muoversi in ambienti confinati e in microgravità - senza stimoli ambientali, privacy, possibilità di usare l'acqua per lavarsi, e con gli oggetti che se appoggiati iniziano a galleggiare in giro, per non contare le alterazioni, sia fisiche che percettive, subite dal corpo - è un esercizio utile per abituarsi a pensare "fuori dal vaso" e lasciare andare parte dei condizionamenti che, con il passare degli anni, riducono le potenzialità creative del progettista e gli impediscono di vedere in modo nuovo il mondo/vaso nel quale è immerso. Progettare per lo Spazio o per la Terra non è poi così diverso se i nostri occhi restano curiosi e la mente aperta a mettere in discussione la realtà che ci circonda. Questo libro offre spunti di riflessione per il designer che si preoccupa di chi usa l'oggetto e degli effetti che il proprio linguaggio espressivo avrà sulle persone.
10,00 9,50

Forma e materia. Design e innovazione per il tessile italiano

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 92
Esplorare la realtà del design dei prodotti attraverso il punto di vista di fibre e strutture tessili permette di evidenziare come il materiale sia uno dei fattori determinanti del progetto in grado di innestare sperimentazioni strutturali, formali ed estetiche, e anche di generare spin-off e applicazioni in settori molto diversi. Questo libro è il primo risultato della collaborazione tra università e industria, la Facoltà del Design del Politecnico di Milano e l'associazione Texclubtech, che raggruppa circa 100 aziende del settore tessile tecnico innovativo più all'avanguardia sul mercato internazionale. Presenta i risultati della ricerca tessile più avanzata in Italia che, integrando tecnologia e tradizione, si pone come obiettivo l'esplorazione di nuove potenzialità applicative per un comparto industriale maturo e complesso in cui il design e l'innovazione diventano gli strumenti indispensabili per competere sui mercati internazionali. Le aziende appartenenti ai settori che prevedono l'uso del tessile tecnico e innovativo, e che sono aree di progettazione per il design, sono moltissime: i loro prodotti privilegiano caratteristiche di leggerezza, flessibilità, comfort e stile, ma anche resistenza e protezione a incremento della sicurezza, allineandosi con le qualità distintive che caratterizzano i migliori esempi di design contemporaneo.
12,00 11,40

Esercizi creativi di design

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 135
Esercizi Creativi di Design si propone di indagare il percorso della creatività allo scopo di fornire una riflessione sui metodi che possano essere utili al designer per affrontare con maggior consa-pevolezza e determinazione il "gesto creativo". Il libro si divide in due parti. La prima teorica, di riflessione sul delicato ruolo della creatività nel progetto e di come si possa definire e "trasferire" nell'insegnamento come valore aggiunto, indi-spensabile per l'innovazione del design del prodotto ambientale nel senso più ampio del termine. La seconda esemplificativa, riporta i risultati progettuali delle esperienze didattiche condotte negli ultimi tre anni dall'autore alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano, in cui appare anche il percorso metodologico adottato che privilegia "il fare", attraverso l'uso di modelli fisici di studio per la progettazione. Il testo si rivolge a studenti delle Facoltà di Design e Architettura, ma anche a docenti e professio-nisti interessati ad implementare processi progettuali innovativi guidati dalla forza creativa. Creative Design Practices explores the path of creativity in order to provide a reflection on meth-odology that can be useful to designer to deal with greater awareness and determination the "creative gesture" The book is divided into two parts. The first is a theoretical reflection on the delicate role of creativ-ity in the project and how to define and "transfer" it as an added value, which is essential for inno-vation of the environmental product design in the broadest sense. The second one is illustrative and shows the results of the didactical experiences conducted by the author over the past three years at the Facoltà del Design of Politecnico di Milano, and also the methodology adopted, which focuses on "doing", through the use of physical study models in the design process. The essay is addressed to students of Design and Architecture Faculties, but also teachers and professionals interested to improve innovative design process through the creative force.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.