Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Bellintani

Biografia e opere di Susanna Zucchelli

Due diligence immobiliare. Qualità delle informazioni per la valorizzazione immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il capitale è come l'energia: un valore dormiente. Per dar vita a questo valore occorre organizzare un processo capace di convertire un potenziale economico, non esplicitato, in una forma utilizzabile per la promozione di un'attività produttiva addizionale. In ambito immobiliare si tratta di investire nella fase conoscitiva del bene e di concentrare l'attenzione sulle informazioni che, nel loro insieme, configurano le potenzialità di valorizzazione. La qualità di queste informazioni e la rappresentazione formale dei beni sono alla base del processo di due diligence immobiliare – processo che oggi più che mai si confronta con lo scenario internazionale, assumendo un ruolo strategico nella capacità di attrarre investimenti esteri e nella competitività del mercato immobiliare italiano. La due diligence immobiliare è in effetti un'attività complessa, che richiede un approccio multidisciplinare, ovvero contributi di professionisti specializzati, spesso organizzati in team compositi. L'obiettivo di questo volume è restituire un quadro tecnico-informativo quanto più esaustivo possibile, per accompagnare il processo di definizione del valore del bene, e dunque per facilitare lo svolgersi della negoziazione e limitare al massimo il rischio d'investimento immobiliare, individuando i punti di forza e di debolezza di un edificio o di un patrimonio oggetto di una possibile transazione. La due diligence consente anche di garantire una corretta gestione del patrimonio immobiliare, permettendo la puntuale individuazione degli accantonamenti necessari per eseguire i lavori derivanti dagli adeguamenti legislativi e le relative azioni e procedure. Il testo affronta e descrive le attività che caratterizzano il processo conoscitivo, che è alla base di qualunque strategia immobiliare, focalizzando l'attenzione sulle best practice della due diligence tecnica, sulla due diligence ambientale e, in maniera particolarmente approfondita, sulla due diligence immobiliare legale e fiscale.
26,00 24,70

Il nuovo prodotto edilizio residenziale

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 180
Definire un edificio come un bene assimilabile ad un qualsiasi prodotto, sottende l'applicazione del concetto di industrializzazione all'edilizia; il che richiama anzitutto una programmazione attenta ed efficiente del processo produttivo, finalizzata al soddisfacimento del quadro esigenziale di riferimento. In questa configurazione occorre guardare anzitutto alle esigenze dei fruitori, ma anche a quelle degli attori della filiera (a partire dall'investitore), puntando con decisione alla qualità del prodotto finale. Ma quali requisiti e quali prestazioni dovrebbero esprimere gli edifici residenziali in rapporto alle esigenze di un utente finale sempre più "globalizzato", alle necessità dell'odierno mercato, in Italia, e dei suoi operatori più evoluti? Il testo cerca di descrivere le peculiarità del "nuovo" prodotto edilizio residenziale, analizzando alcuni attributi fondamentali: casa confortevole, sicura, "alla moda", flessibile e differenziata, casa-infrastruttura sociale, tecnologica e intelligente, sostenibile e certificata. L'analisi viene accompagnata da argomentazioni strettamente attinenti al processo produttivo.
20,00 19,00

Learning and living. Abitare lo student housing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
"Learning city, learning town, learning community e learning region" sono alcuni dei termini oggi utilizzati per descrivere un fenomeno che contraddistingue molte delle più importanti città del mondo occidentale e che traduce la consapevolezza che il nostro futuro dipenda sempre più dallo sviluppo del capitale umano e sociale disponibile. La possibilità di attrarre e formare questo tipo di risorsa si gioca molto sulla capacità di costruire quelle che vengono chiamate "comunità dell'apprendimento": società, adeguatamente attrezzate ed organizzate per autodeterminare il proprio sviluppo. Formare individui capaci di convivere in un mondo che ha sempre più bisogno di relazioni umane e conoscenze, richiede precondizioni che, per essere garantite, impongono la messa a disposizione di specifiche attrezzature ed infrastrutture. In questo contesto, svolgono un ruolo prioritario quelle che favoriscono l'accesso alla formazione universitaria e creano le migliori condizioni per incentivarne lo sviluppo. Esse non riguardano solamente il sistema dell'apprendimento, ma anche tutto quanto che lo sostiene, supporta ed incentiva. Diventa quindi indispensabile investire in quelle facilities a servizio delle comunità del sapere che permettono di supportare e favorire l'accesso all'istruzione di più alto livello. Tra queste, le residenze universitarie per studenti fuori sede rappresentano una attrezzatura in grado di unire società, cultura e servizi.
29,00 27,55

Spazio ufficio. Programmare, progettare e gestire l'ufficio contemporaneo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 278
L'ufficio contemporaneo costituisce un terreno in cui le diverse componenti del progetto dialogano sempre più spesso con altri ambiti disciplinari e si devono confrontare con funzioni aziendali che presidiano ricerca e sviluppo, risorse umane, sicurezza. La crescente attenzione ai costi di gestione e di utilizzo degli edifici comporta un approccio al progetto sempre più guidato da precisi standard prestazionali, nel quale cresce l'intensità di collaborazione tra sistemi di competenze diversi. In sostanza possiamo affermare che gli edifici terziari costituiscono vere e proprie infrastrutture produttive e come tali devono essere affrontati e gestiti. Questo testo cerca di rappresentare le tendenze che caratterizzano la progettazione dello spazio dedicato all'ufficio, mettendo in relazione la fase di progetto con quella di programmazione e gestione, attraverso l'illustrazione di alcune delle più diffuse prassi internazionali, riportando gli esiti di alcune recenti ricerche in tema di privacy e condivisione degli spazi e attraverso specifici casi di studio relativi a recenti realizzazioni.
48,00 45,60

La sicurezza in casa

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 192
Le continue intrusioni nelle abitazioni e i frequenti incidenti domestici pongono spesso il tema della sicurezza in casa al centro dell'attenzione. Tuttavia, soltanto una famiglia su quattro ha installato un sistema antintrusione in casa e nella stragrande maggioranza dei casi ciò accade soltanto dopo aver subìto i danni di un'effrazione. Ancora minori, poi, risultano le installazioni destinate a preservare l'incolumità dei propri cari, quella propria e dei propri beni, da fughe di gas, esplosioni, folgorazioni, incendi, allagamenti. Eppure la tecnologia, oggi, può rappresentare un'efficace e valida contromisura. Le soluzioni elettroniche, accanto a difese fisiche ben concepite e installate, rappresentano senz'altro un mezzo molto potente, ormai ampiamente disponibile e affidabile, per far fronte al problema della sicurezza domestica. Queste difese elettroniche potrebbero condurre a implementazioni tecnologiche "intelligenti" e dare finalmente avvio al mercato italiano della domotica. Proprio questi sono i temi sui quali si concentra il volume, cercando di fornire al lettore, da una parte, le indicazioni progettuali e tecniche utili a mettere in sicurezza la propria casa nonché a chiarire il funzionamento dei sistemi elettronici e, dall'altra, alcune riflessioni in merito ai possibili sviluppi dell'automazione domestica, con particolare riferimento all'offerta di servizi evoluti di sicurezza e domotica per la residenza.
27,00 25,65

Il mercato immobiliare dei centri commerciali. Asset, Property e Facility management nella grande distribuzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
I centri commerciali rappresentano ormai una realtà consolidata nel panorama economico, sociale e culturale del nostro paese. Molto è stato detto e scritto in proposito, concentrando soprattutto l'attenzione sui risvolti simbolici e sociologici, e molto si sa del loro sviluppo quantitativo, delle loro problematiche tecnologiche, di quelle indotte a livello urbanistico e sul commercio locale; molto meno, invece, si sa della loro dimensione immobiliare e gestionale. Proprio questi sono gli argomenti di cui si occupa il libro, approfondendo le logiche riferibili agli ambiti dell'asset, del property e del facility management nel settore "retail": investimento immobiliare; sviluppo e valorizzazione immobiliare; valore di mercato e struttura locativa; outsourcing dei servizi; direzione/gestione. Il testo si rivolge a tutti coloro che desiderano esplorare le dinamiche del comparto, ivi compresi gli amministratori pubblici, e in particolar modo ai professionisti del Real Estate, "specializzati" nel settore e non, ai manager delle grandi catene/insegne e più in generale agli operatori della Grande distribuzione, nonché ai progettisti, il cui lavoro non può prescindere dalla consapevolezza delle esigenze della committenza.
24,00 22,80

Logistica e mercato immobiliare in Italia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 239
La globalizzazione dell'economia mondiale ha indotto un evidente rinnovamento delle caratteristiche dei mercati che regolano la competitività tra i "Sistemi Paese"; dalle pratiche manageriali delle imprese, orientate alla razionalizzazione delle risorse, all'esternalizzazione dei servizi no core, alla delocalizzazione manifatturiera, all'adozione di nuovi sistemi di comunicazione e movimentazione delle merci. Il settore della logistica è oggi uno dei comparti più complessi tra le attività economiche operanti nel nostro Paese; caratterizzato da processi trasversali e dalla cooperazione di un numero considerevole di attori, tale comparto è oggi in grado di esprimere un'efficiente gestione dell'intera catena del valore, operando su tre livelli spaziali concomitanti: economico, organizzativo e geografico. L'internazionalizzazione dei mercati e la delocalizzazione manifatturiera hanno dato avvio ad un processo di ridefinizione geografica dei flussi di merci, volto al superamento dei limiti e delle inefficienze della rete infrastrutturale nazionale, nella prospettiva di una totale integrazione con i progetti europei. L'Italia, in effetti, è da tempo inserita in un contesto logistico altamente competitivo, caratterizzato dal passaggio dei flussi commerciali tra Asia, Europa e Stati Uniti, che rende il nostro mercato particolarmente appetibile ad investitori nazionali ed internazionali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.