Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Denti

Biografia e opere di Giovanni Denti

Dimensione architettura

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 378
Rifacendosi alle parole di Giovanni Denti il volume presenta una selezione dei suoi numerosi scritti che si susseguono lungo il percorso di un suo personale viaggio. Studi che non pretendono di qualificarsi come assunti definitivi, ma come tappe, momenti di sintesi per sempre nuove ripartenze. Gli argomenti presi in considerazione dall'autore, mostrano la molteplicità dei suoi interessi e si qualificano come proposte per una lettura sincronica e diacronica dei vari temi oggetto di analisi. Nel capitolo Appunti di Viaggio, sono raccolte le suggestioni, le storie, le scoperte di un viaggiatore attento che è, prima di tutto, un architetto.
20,00 19,00

Milano e l'acqua. Storia, storie e progetti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 111
L'abbondanza d'acqua e la facilità di accesso alle risorse idriche ha caratterizzato la morfologia del territorio e della città nella regione lombarda. Ambiente, territorio e città hanno da sempre visto l'acqua quale matrice strutturale, con una forte caratterizzazione anche del paesaggio agricolo. Fin dai tempi della città romana a Milano si sono incrociati e interconnessi vettori territoriali e condizioni del terreno, dando luogo a una morfologia urbana complessa e a collegamenti con parti anche lontane del territorio. Questo saggio propone una cronaca degli avvenimenti e testimonianze su episodi specifici di particolare rilievo.
12,00 11,40

Adolf Loos. Opere e progetti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 338
"Un costruttore sei stato, nello spazio di una esistenza per la quale la casa era perduta, internamente ed esternamente, all'ornamento. Ciò che hai costruito era quello che pensavi; la tua professione, espressione e sigillo della vocazione a sistemare il mondo nell'abitazione, anche se tra questi spazi, a causa della politica, domina il disordine. Garantendo il profitto e il concetto dell'economia delle forze umane, ha fissato i simboli della vita semplificata in relazione al suo scopo; operando hai fornito le regole.". Karl Kraus, Sulla tomba di Adolf Loos, 25 agosto 1933.
49,00 46,55

Città e geografie

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 126
12,00 11,40

Adolf Loos. Modernità come tradizione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 118
L'accostamento di due termini apparentemente antitetici come modernità e tradizione appartiene al mondo dei paradossi tipici di Adolf Loos. In realtà la modernità è il punto al quale lo sviluppo della tradizione è arrivato oggi, e dunque la modernità appartiene alla tradizione. In questa chiave questioni come la classicità, il rifiuto dell'ornamento, l'incastro spaziale vanno viste non contrapposte ai principi del Movimento Moderno, ma nemmeno parte di esso. Il pensiero di Loos ha avuto un ruolo decisivo all'inizio del Novecento, autonomo nella formazione del pensiero contemporaneo.
13,00 12,35

Esprit de geometrie

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 95
Adagiata su un tappeto verde circondato da un bosco, la villa Savoye ci appare come un oggetto che interpreta i principi del Purismo, forgiato applicando le regola della matematica e della geometria. La sperimentazione di regole da interpretare con spirito poetico trova nella villa Savoye una sintesi lirica, punto di arrivo della ricerca paziente sviluppata da Le Corbusier negli anni delle certezze, quando apparivano inevitabili le magnifiche sorti dell'architettura moderna. Giovanni Denti professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana nel Politecnico di Milano, ha svolto ricerche sui protagonisti del Movimento Moderno e sulla struttura urbana delle grandi città, in particolare Barcellona, Vienna, Praga, Cape Town, Chicago. Tra le sue pubblicazioni. Adolf Loos. Opera Completa, Officina, Roma, 199. Milano. L'ambiente, il territorio, la città, Alinea, Firenze, 2000. Le Corbusier, Clup, Milano, 2002. Morfologia e qualità della metropoli. Il caso di Chicago 1784-1910, Franco Angeli, Milano, 2005. Praga, la voce grande della storia, Alinea, Firenze, 2006. Storia, geografia e paesaggio nella nascita e nello sviluppo di Cape Town, Territorio n.40, Milano, 2007. Forme dello spazio, Maggioli, Milano, 2008.
13,00 12,35

Forme dello spazio

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 196
L'analisi della tipologia edilizia e della morfologia urbana, intesa come operazione attuale, investe tutte le scale del progetto, dall'architettura alla metropoli. Questo testo riassume le varie modalità attraverso le quali le civiltà succedutesi nel tempo hanno affrontato questo tema, e hanno dunque stabilito uno stretto legame tra la cultura e la progettazione architettonica. Giovanni Denti professore ordinario in Composizione Architettonica e Urbana nel Politecnico di Milano ha svolto ricerche sui protagonisti del Movimento Moderno e sulla struttura urbana delle grandi città, in particolare Barcellona, Vienna, Praga, Cape Town, Chicago. Tra le sue pubblicazioni: Adolf Loos. Opera Completa , Officina, Roma, 1997. Milano. L'ambiente, il territorio, la citta, Alinea, Firenze, 2000. Le Corbusier, Clup, Milano, 2002. Morfologia e qualità della metropoli. Il caso di Chicago 1784-1910, Franco Angeli, Milano, 2005. Praga, la voce grande della storia, Alinea, Firenze, 2006. Storia, geografia e paesaggio nella nascita e nello sviluppo di Cape Town, Territorio n. 40, Milano, 2007. Vittoria Zaffaroni collabora ai corsi di Progettazione Architettonica e Urbana nei campus Bovisa e Leonardo del Politecnico di Milano.
20,00 19,00

Le Corbusier

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 81
L'architetto, organizzando le forme, realizza un ordine che è pura creazione della sua mente. attraverso le forme, colpisce con intensità i sensi, e, provocando emozioni plastiche attraverso i rapporti che egli crea, risveglia in noi risonanze profonde, ci dà la misura di un ordine partecipe dell'ordinamento universale, determina movimenti diversi del nostro spirito e del nostro cuore. è qui che avvertiamo la bellezza.
10,00 9,50

Adolf Loos

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 99
Sei stato costruttore nella cornice di un'esistenza che interiormente come esteriormente, aveva rinunciato a tutti gli ornamenti. Ciò che costruivi era ciò che pensavi" Badando al vantaggio e all'intuizione di un'economia delle forze umane, hai edificato simboli di una vita semplificata secondo il suo senso, operando ha fornito regole. e il tuo genio, scongiurando gli ostacoli leziosi della bellezza, ha liberato la vita dalla schiavitù dei mezzi, ci ha distolto dalle vie traverse, dalle vie mortali dell'anima che non giunge a se stessa e che da sé si allontana. Con l'azione che crea ordine e accordo interiormente ed esteriormente, Tu ti sei portato all'altezza del senso sopranaturale dell'esistenza...
10,00 9,50

Le Corbusier in Italia

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 124
I rapporti di Le Corbusier con l'Italia iniziano nel 1907, quando ha vent'anni, e terminano nel 1965, anno della sua morte. Fra le due date si collocano i viaggi giovanili nel nostro paese, i rapporti con i giovani razionalisti italiani, i tentativi di trovare in Italia le possibilità di tradurre in pratica le proprie idee sulla città, la collaborazione con Adriano Olivetti, fino ai progetti per Rho, Bologna, Venezia. Al di là di ogni enfasi, i contributi qui presentati si ripropongono di leggere le esperienze italiane di Le Corbusier come momenti, riferibili a tante vicende più note, che trovano una chiara collocazione nel percorso da lui compiuto.
12,00 11,40

Morfologia e qualità della metropoli. Il caso di Chicago 1784-1910

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 120
All'inizio dell'800 tutta la regione dei laghi ove oggi si trova Chicago era ricoperta da foreste, il cui legname avrebbe fornito la materia prima per la costruzione della città. Questa è poi cresciuta ad un ritmo vertiginoso. La struttura reticolare della città si rivela capace di accogliere tipi edilizi marcatamente diversi, dai grattacieli alle case monofamiliari in legno, ai capolavori di Frank Lloyd Wright. Il degrado ambientale provocato dallo sviluppo incontrollato ha spinto, negli anni a cavallo del '900, la classe dirigente e gli architetti di Chicago a cercare gli strumenti per una migliore qualità dell'ambiente urbano, cercando un'architettura aulica, e realizzando un piano di scala territoriale capace di ordinare lo sviluppo.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.