Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Committenti per il futuro. Progettare e gestire edifici di culto

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 182
Questo libro affronta il tema del ciclo di vita del costruito, ponendo al centro della trattazione il fondamentale ruolo della committenza per una corretta gestione degli inscindibili legami tra la fase di progettazione di un edificio e la fase della sua gestione. Troppo spesso si deve prendere atto che progettazione e gestione di un’opera di costruzione sono ancora fasi caratterizzate da uno stato di netta separazione che prende origine da differenze sostanziali di cultura, competenze, metodi e strumenti che gli operatori delle due fasi hanno sedimentato nel tempo. Il superamento di questo stato di separazione tra progettazione e gestione è un processo lungo, che richiede il ridisegno di modelli organizzativi e la definizione di metodi e di strumentazioni di supporto, e che può essere attivato solo a partire da una forte presa di posizione della committenza.
15,00 14,25

Resilience injections in urban public realm design

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 148
16,00 15,20

Architettura e comunicazione

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 62
Il testo suggerisce alcuni contributi e punti di vista per partecipare alla riflessione sul ruolo della comunicazione nell’architettura, sul valore dell’immagine, e più in particolare sui contributi del dibattito alla didattica e ai corsi di composizione architettonica. Sono peraltro riportati elementi di analisi dell’architettura che pongono l’accento anche sull’esigenza di chi deve comunicare l’architettura.
9,00 8,55

Progetti per la nuova stazione FS di Sesto San Giovanni

Libro
anno edizione: 2017
La centralità di alcuni nodi dell'infrastruttura ferroviaria per la Città Metropolitana di Milano comporta un'ampia riflessione collettiva che coinvolge la cittadinanza, la politica e l'università. Il volume raccoglie gli esiti del Laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse di cui Giulio M. Barazzetta è titolare all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni del Politecnico di Milano. I progetti mostrano come sia possibile connettere la parte consolidata di Sesto San Giovanni con l'area ex-Falck attraverso l'occasione della costruzione di un nuovo nodo di interscambio tra treno autobus e metropolitana che ridefinisce anche il sistema degli spazi aperti circostanti. L'approfondimento sulle strutture e sulle tecniche di realizzazione dei manufatti mostrano una visione dell'architettura che non rinuncia alla complessità e all'integrazione tra le differenti discipline ponendo come presupposto la sua costruzione.
13,00 12,35

L'illuminazione delle opere nelle mostre d’arte-Lighting artworks in art exhibitions

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 114
Ogni anno in Italia si realizzano innumerevoli mostre frequentate da milioni di visitatori desiderosi di ammirare opere d'arte illuminate dalla luce naturale o da quella artificiale. La luce artificiale ha il compito fondamentale di rendere godibili le opere esposte, ma all'interno degli ambienti svolge molte altre funzioni e viene impiegata anche per rischiarare gli spazi, per delineare i percorsi, per consentire la lettura delle didascalie e delle grafiche. Ma illuminare bene una mostra d'arte presuppone conoscenze tecniche articolate e specifiche che si maturano in anni di esperienza e che non possono essere apprese con la semplice lettura dei comuni testi di illuminotecnica. Imparare ad illuminare le opere d'arte è quindi il frutto di una esperienza lunga e personale e le indicazioni e i suggerimenti che vengono indicati nel breve trattato possono aiutare chi si avvicina a questa professione a evitare i molti errori che spesso impediscono la corretta e piacevole visione delle opere e degli stessi spazi espositivi.
20,00 19,00

Waiting places. O-n. Volume Vol. 22

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 220
25,00 23,75

Discomfort of the city

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 82
The reading of this book dealing with the ”non-city” of the future binds the young designer to the search for new tools of urban intervention and the intellectual to the need for a new language.
12,00 11,40

Forme elementari. Un'officina di modellazione, alterazioni, infrazioni del cubo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 114
Questo libro è il secondo di tre piccoli volumi che restituiscono alcune considerazioni connesse al processo di definizione della forma nella progettazione architettonica. Un processo in cui pratica e teoria si intrecciano di continuo ed esplorano alcuni aspetti costitutivi e preparatori alla sintesi progettuale.
10,00 9,50

Interior(c)ity

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il testo esplora il ruolo del design nel farsi promotore di forme, strumenti e processi atti a “immaginare e far immaginare storie nuove” nella città attraverso interventi mirati alla scala degli “interni urbani”, una scala dimensionale del piccolo e vicino, dei luoghi che si abitano e dei comportamenti quotidiani, dei dispositivi provvisori intesi come sperimentali, degli interventi volti soprattutto a ospitare nuove socialità e, dunque, benessere e felicità. Il design degli interni, con la sua capacità di immaginare spazi che rispondano a esigenze e servizi inediti, di farsi interprete di assetti sociali in continua evoluzione, di cogliere sfide e opportunità portate dalle nuove forme di informazione e comunicazione e di produzione di artefatti, di sperimentare modalità fruitive innovative e forme narrative semanticamente dense e talvolta spregiudicate, assume un ruolo determinante nelle strategie adottate dalle città nell'affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali contemporanee.
12,00 11,40

RPR. Rilievo Progetto Riuso

Libro
anno edizione: 2017
In Italia, parte del patrimonio architettonico, artistico, archeologico è spesso in disuso o in stato di abbandono. La maggior parte di questi beni meriterebbe di essere conosciuta, conservata e valorizzata al meglio. Il rilievo dell'esistente contiene parte delle risposte che possono far comprendere quali possano essere le possibili trasformazioni ed ha un forte valore di analisi e di sintesi progettuale da ripercorrere, rivalutare, riusare ai fini del progetto, sia esso contemporaneo o di conservazione e/o restauro. Questo è il fil rouge con il quale viene esaminata la complessità d'intervento su alcuni beni per il loro utilizzo sostenibile.
22,00 20,90

Orizzonti del progetto/Esperienze di architettura

Libro
anno edizione: 2017
Il volume si occupa del processo di definizione della forma nella progettazione architettonica. Tre lavori tematicamente connessi che costituiscono ciascuno la parte di un insieme articolato. Il primo ha l'obiettivo di fermare i temi alla base della tradizione disciplinare, partendo dal ruolo del tipo in architettura e proseguendo attraverso diverse possibilità di lettura dei caratteri architettonici degli edifici: mediante categorie relazionali o, all'opposto, per singoli elementi estratti dall'insieme architettonico. Uno sguardo aperto che riconosce nella narrazione introdotta da Luigi Spinelli sull'architettura della città nella Milano del XX secolo, il valore dell'identità locale. L'edificio residenziale milanese degli anni '30 e del secondo dopoguerra fino agli anni '80, è l'oggetto delle letture perché è esemplificativo del passaggio tra Novecentismo e Razionalismo. Un'alternanza attuata non solo sulle regole compositive del tipo edilizio ma anche attraverso il rinnovamento del linguaggio e del rapporto con la strada urbana. Orizzonti del progetto ed esperienze di architettura servono quindi simultaneamente per avvicinarci alla pratica del mestiere sostenuta dalla teoria dell'architettura, per imparare come si fa, perché solo così incrociamo la regola oltre alla forma, che insieme diventano la traccia che ci insegna a comporre il progetto, le sue variazioni, i movimenti, gli artifici tecnici.
13,00 12,35

L'urbanistica della scarsità

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 138
Nel nuovo contesto economico ereditato dalla crisi di inizio millennio, la sola esistenza del progetto o della previsione urbanistica non costituisce più, come nel passato, un presupposto sufficiente per la sua fattibilità. La pianificazione e la progettazione non possono più ignorare i tempi dell'investimento, la mobilità dei capitali, la competizione territoriale, e la rapidità dei cambiamenti in atto, e per far questo non è più sufficiente la semplice prefigurazione degli obiettivi ma si rende sempre più necessaria una conoscenza profonda delle strategie attraverso le quali captare i capitali, coinvolgendoli nella realizzazione dell'interesse pubblico. In un clima di generale scarsità è necessario oggi interrogarsi profondamente non solo sugli obiettivi ma sulle risorse sulle quali essi si fondano, sapendo costruire prima di tutto le condizioni capaci di garantire l'attuazione di una previsione urbanistica o progettuale. Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare alcuni metodi, strumenti e pratiche per integrare le tecniche di valutazione economico-finanziaria all'interno delle strategie di recupero urbano, tracciando percorsi di ricerca e nuove prassi adeguate alla stagione della scarsità.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.