Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

La versione di Rice. Cultura progettuale di un ingegnere umanista

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 122
Peter Rice, talentuoso ingegnere irlandese prematuramente scomparso nel 1992, rappresenta ancora oggi un importante e non del tutto sviscerato riferimento di una cultura progettuale avanzata che travalica il campo ingegneristico. Marcato, inizialmente, come esponente tipico di un contesto culturale e tecnologico molto specifico, l’High-Tech di matrice anglosassone degli anni ‘70/‘80, Rice è in realtà molto di più: è il “campione” di una cultura progettuale ad alto contenuto tecnologico che indirizza, in maniera programmatica, uno spiccato “gusto” per la tecnica ed un approccio scientifico e transdisciplinare al progetto verso obiettivi “alti” di qualità architettonica e ambientale. Progettista inventivo, dotato (seppure ingegnere) di una notevole sensibilità architettonica e portatore di un’idea aperta e condivisa del fare progettuale, Rice è il fautore di una concezione sistemica e processuale della costruzione, di un approccio “ambientale” e artigianale alla pratica progettuale.
12,00 11,40

Topografie operative. Ricerche, letture e progetti per l'area metropolitana di Roma

Libro
anno edizione: 2018
La ricerca documentata in “Topografie operative. Ricerche, letture e progetti per l’area metropolitana di Roma” fa parte di due più ampi percorsi: quello che si inserisce nel Programma di Interesse Nazionale (PRIN) “Re-Cycle Italy” e quello delineato dall’iniziativa congiunta dell’Assessorato alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale e del museo MAXXI Architettura con Fondazione MAXXI, dal titolo “Roma 2025”. Ventiquattro scuole di architettura italiane e internazionali, tra loro poste in specifica interlocuzione a due a due, sono state chiamate a confrontarsi sul futuro del territorio metropolitano di Roma. L’iniziativa si è conclusa con la mostra ROMA 20-25. Nuovi cicli di vita per la metropoli, svoltasi presso il museo MAXXI dal 19 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016.
20,00 19,00

Progetto e valorizzazione dei territori rurali metropolitani. Proposte per il Sud-Abbiatense-Design and enhancement of the metropolitan rural territories. Proposals for the South-Abbiatense

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il patrimonio rurale della Fondazione Sviluppo Ca’ Granda è costituito da 84 milioni di mq di terreni agricoli solcati dal sistema dei canali e delle reti irrigue gestite dal Consorzio Est Ticino Villoresi, con più di cento antiche cascine, un’abbazia, tre chiese parrocchiali e numerose cappelle cinquecentesche. Esso costituisce una risorsa preziosa in termini immobiliari e produttivi, così come sotto il profilo dei valori storico-culturali e identitari e del notevole significato paesaggistico, ambientale e naturalistico, frutto di una stratificazione plurisecolare. Questi territori rappresentano infatti ancora oggi una delle componenti più significative per il mantenimento degli equilibri bio-climatici e idro-geologici alla scala dell’area metropolitana milanese e dell’intera pianura lombarda. Partendo da ricerche e sperimentazioni riferite al patrimonio della Fondazione nel Sud Abbiatense, il volume affronta il tema della valorizzazione multifunzionale, produttiva e fruitiva dei contesti rurali.
29,00 27,55

Spazio al cibo. Il ruolo del design nel progetto dell'alta cucina

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 272
La tavola viene interpretata nel testo come epifenomeno della società: attraverso la storia della cucina – intesa in senso ampio come momento di incontro e convivialità, come rito, ma anche come ambiente di vita e come business economico – si può leggere la storia della nostra cultura. La ricerca indaga in particolare il progetto per l’Alta cucina, un settore oggi in grande fermento e che cerca continue contaminazioni per affermarsi come espressione privilegiata di una cultura solo apparentemente elitaria. In questo contesto gli chef, sempre più acclamati come star, si fanno preziosi interpreti della società contemporanea; anche a loro è interessante guardare per tracciare nuove direzioni di ricerca che possono coinvolgere la disciplina del design in generale, e del design degli interni in particolare. Il libro focalizza così il contesto teorico e progettuale entro cui le più recenti ricerche spaziali afferenti all’ambito gastronomico si iscrivono.
24,00 22,80

La formazione urbanistica dell’ingegnere e il governo del territorio

Libro
anno edizione: 2018
La pianificazione territoriale e l’urbanistica stanno vivendo una stagione particolare, per i cambiamenti che toccano i valori posti a fondamento delle scelte dei piani e dei progetti e al tempo stesso per le sfide che minacciano la città contemporanea. Per risolverle è necessario un passaggio della disciplina urbanistica dall’eccezionalità dei provvedimenti all’ordinarietà delle azioni, da approcci settoriali ad altri integrati e multidisciplinari, al fine di rendere equo il rapporto tra l’ambiente e la società. Le complessità appena accennate possono essere potenzialmente affrontate della figura dell’ingegnere, sia per il contributo specifico, che per le capacità di sintesi progettuale. Radicato in una solida preparazione fisico-matematica, l’ingegnere assume la tecnica come riferimento per la soluzione dei problemi, ben sapendo che la tecnica ha in sé dei limiti intrinseci e altri gliene pone la collettività.
25,00 23,75

Esercizi di lettura

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il presente volume raccoglie riflessioni e risultati del Laboratorio di Progettazione 3 dell’A.A 2015/2106 Trans-border line. Progetti per il recupero della stazione ferroviaria di Sulmona-Introdacqua sulla linea Sulmona-Carpinone-Isernia. Rappresenta una applicazione del progetto rispetto ad un ambito di ricerca più ampio che abbraccia una serie di questioni legate ai temi della dismissione, dell’abbandono in Territori Fragili. Attraverso una serie di contributi teorici, si vuole offrire un punto di vista sul ruolo del progetto nei processi di riciclo di architetture e paesaggi a partire da una riflessione sulla scala del progetto e sui suoi limiti, in contesti privi di apparenti capisaldi su cui ancorare ragionamenti e relazioni. Tempo, costruzione, relazioni, sostenibilità, reversibilità, son parole chiave che hanno guidato le esperienze degli studenti e dei contributi teorici che sono restituiti parzialmente all’interno della presente pubblicazione.
13,00 12,35

Pieghe. Tra spazi interstiziali e oggetti residuali

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 92
"Pieghe" è una raccolta critica di progetti di architettura che hanno come comune denominatore il lavoro sugli scarti, in scale diverse e in contesti di difficile catalogazione. Sono frutto di una riflessione aperta e tutt'ora in corso sugli strumenti che la disciplina dell'architettura può mettere in campo per individuare una metodologia operativa in luoghi complessi, caratterizzati da segni impercettibili e da relazioni fragili, i cui canoni descrittivi e interpretativi sono in larga parte ancora da codificare.
20,00 19,00

Critica e progetto

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 296
Di fronte a un universo della comunicazione e del consumo programmaticamente orientati alla dissimulazione delle differenze (reali) e delle gerarchie di valore, sembra potenzialmente riacquistare importanza il ruolo di una critica capace non soltanto di discriminare il serio dal futile, l’autentico dal fasullo, il complesso dal superficiale, il significativo dal trascurabile, ma soprattutto, come insegnava Max Weber, di misurare tra loro le conseguenze non volute dell’agire e rispondere così alla domanda: «che cosa 'costa' l’attuazione dello scopo voluto, in forma di perdita prevedibile di altri valori»? Per chi si occupa, in particolare, di didattica e divulgazione dell’architettura, l’obiettivo da perseguire dovrebbe essere la “consapevolezza”. Una consapevolezza rispetto al significato concreto del costruire e rappresentare il mondo a cui dovrebbero tendere sia i professionisti, chiamati a compiti di “trasformazione” e non solo di “riproduzione” del reale, sia i pedagoghi, delegati a “formare” le coscienze e le competenze dei futuri architetti, sia, infine, il pubblico generico degli utenti, la cosiddetta società civile, sui quali si ripercuoteranno direttamente o indirettamente, spesso a notevole distanza di tempo, gli effetti positivi o negativi dei progetti e delle opere. Riuscire a farsi carico, autorevolmente, di questo mandato, vorrebbe dire, per la critica, potersi rigenerare in un’autentica prospettiva etica e politica.
18,00 17,10

Architettura dell’antropogeografia-The architecture of anthropogeography. Gregotti Associati International 1969-2014

Libro
anno edizione: 2018
La forma di guida di architettura qui proposta affronta una selezione di casi studio progettuali della Gregotti Associati, ripercorsi e riguardati, processualmente e stratigraficamente, in sovrapposizione e collimazione al materiale morfologico dei luoghi fotografati satellitarmente.
75,00 71,25

Strumenti e tecniche per la valutazione e valorizzazione immobiliare

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 228
Il settore immobiliare per potersi sviluppare necessita di un significativo sviluppo della cultura professionale e quindi di risorse qualificate in grado di inserirsi e operare efficientementemente nei diversi livelli del complesso meccanismo dell’investimento immobiliare. Il testo riporta le basi teoriche e efficaci esempi pratici delle prassi metodologiche frequentemente utilizzate nell’ambito della valutazione, gestione e valorizzazione immobiliare. Gli esempi pratici sono tratti da esperienze concrete svolte da stimati professionisti del settore che, dopo aver frequentato il Master del Politecnico di Mi- lano “REM – Real Estate Asset Management”, sono entrati a far parte di importanti e rappresentative aziende operanti sia nel nostro Paese che a livello internazionale.
24,00 22,80

Smart planning. Paradigmi innovativi per progetti urbani sostenibili

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 316
Il progetto urbano sostenibile, rappresenta il principale strumento di riferimento per la progettazione degli interventi di riqualificazione e rigenerazione del territorio individuando alcune linee guida per le possibili strategie d’azione per gli Enti Locali, con riferimento a diversi scenari prospettici riconosciuti come plausibili per il prossimo futuro. Sostenibilità e innovazione sono le parole chiave per la rigenerazione dei contesti urbani esistenti, e diventano i veri e propri paradigmi dello smart planning. A questo si aggiunge la necessità di rendere le città meno vulnerabili ai continui cambiamenti climatici: la resilienza, in questo senso rappresenta una risposta possibile in termini urbanistici e socio-economici per trasformare le città in contesti urbani capaci di modificarsi per rispondere positivamente agli effetti dei cambiamenti climatici.
35,00 33,25

Eating together. History, culture, and architecture

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 182
Milan EXPO 2015 took up dining issue as the theme: “Feeding the Planet, Energy for Life”. The theme encompassed technology, innovation, culture, traditions and creativity. It’s related to every being on this small planet. In the same year, there was another exposition in Shanghai, the Shanghai Urban Space Art Season 2015. During the Shanghai Urban Space Art Season 2015, was also made the exibition “The Beauty in Eating Together”. The curators were Italian and Chinese scholars, e.g. Prof. Angelo Bugatti from The University of Pavia, Prof. Aldo Castellano from Polytechnic University of Milan and Prof. Chen Yi from Tongji University; they have made a deep research on this topic. The European and Chinese history, society and dining spaces in past, today and future have been narrated on exhibition, though it was certainly small in scale to comparing with the grand exposition in Milan but it has also gained good reputation and extensive attention. Since then the curators would expand their researches, as we will take the advantage of this research experience. The authors are all architects, and are also famous professors and scholars in architectural design, education and theory researches. They had been building expansive and comprehensive collaborations in aspects of education, research, international exchange, and organizing workshops, seminars, exhibitions and others since last 20 years and owned international reputations. This library is an achievement on international corporations and joint research, thus, it generated the first book series for this topic including three volumes, which are:  1) Eating together. History, Culture, and Architecture; 2) Eating together. Design and History;  3) Eating together. Design Studies and New Trends.  The books take anthropological and sociological view to study the dining space. Wherever dining in Italy or China, everywhere would always become a most important issue. In China, there is a canon, “Food is the first necessity for people”. Dining is an ancient topic too: about 2500 years ago, Confucius said himself on dining that “he did not eat his fill of polished rice, nor did he eat his fill of finely minced meat”. Dining is not just a daily necessary, but also related to history, culture, humanity, economy and politics. Zheng Shiling Eating together. History culture and architecture Aldo Castellano,  Eating together: a Timeless Rite of people, DOI 10.30448/uni.20774.01 Barbara Galli, Davide Allegri,   In Religious Communities, DOI 10.30448/uni.20774.02 Roberto Parisi,    Dining space for special people,  DOI  10.30448/uni.20774.03 Barbara Galli,    Utopian Communities, DOI  10.30448/uni.20774.04 Chen Yi, Li Pin,  The Preliminari study on the Evolution of China's Dining Space, DOI 10.30448/uni.20774.05 Zhang Liang, Chen Yi,  Dining Space and Culture, DOI 10.30448/uni.20774.06 Dong Zhixin,  The Catering Event and Famous Historical Incidents, DOI 10.30448/uni.20774.07 Authors Allegri, Davide: Adjunct Professor of Technology in School of Architecture Urban Planning Construction Enginnering – Politecnico di Milano. Ph.D in Design and Technologies for Cultural Heritages. Graduate School in Architectural and Land¬scape Heritage. Associate architect of LEND studio. Bugatti, Angelo: Architect, author of a lot of books and architectonic works as houses, plazas, public sites and restauration of heritage. Former President of Double Degree Program in Building engineer/architecture and full Professor in Architectural Composition and Urban Design, is Advisory Professor of Tongji University; President of scientific committee for artistic sites in Lombardy. He focuses his interest in renewal of urban design and architectural significant into the future way of life and work. Castellano, Aldo: Full Professor of History of Architecture in School of Architecture Urban Planning Construction Enginnering – Politecnico di Milano. Visiting Professor of College of...
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.