Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Eating together. Design and history

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 150
Milan EXPO 2015 took up dining issue as the theme: “Feeding the Planet, Energy for Life”. The theme encompassed technology, innovation, culture, traditions and creativity. It’s related to every being on this small planet. In the same year, there was another exposition in Shanghai, the Shanghai Urban Space Art Season 2015. During the Shanghai Urban Space Art Season 2015, was also made the exibition “The Beauty in Eating Together”. The curators were Italian and Chinese scholars, e.g. Prof. Angelo Bugatti from The University of Pavia, Prof. Aldo Castellano from Polytechnic University of Milan and Prof. Chen Yi from Tongji University; they have made a deep research on this topic. The European and Chinese history, society and dining spaces in past, today and future have been narrated on exhibition, though it was certainly small in scale to comparing with the grand exposition in Milan but it has also gained good reputation and extensive attention. Since then the curators would expand their researches, as we will take the advantage of this research experience. The authors are all architects, and are also famous professors and scholars in architectural design, education and theory researches. They had been building expansive and comprehensive collaborations in aspects of education, research, international exchange, and organizing workshops, seminars, exhibitions and others since last 20 years and owned international reputations. This library is an achievement on international corporations and joint research, thus, it generated the first book series for this topic including three volumes, which are: 1) Eating together. History, Culture, and Architecture; 2) Eating together. Design and History; 3) Eating together. Design Studies and New Trends. The books take anthropological and sociological view to study the dining space. Wherever dining in Italy or China, everywhere would always become a most important issue. In China, there is a canon, “Food is the first necessity for people”. Dining is an ancient topic too: about 2500 years ago, Confucius said himself on dining that “he did not eat his fill of polished rice, nor did he eat his fill of finely minced meat”. Dining is not just a daily necessary, but also related to history, culture, humanity, economy and politics. Zheng Shiling Authors Allegri, Davide: Adjunct Professor of Technology in School of Architecture Urban Planning Construction Enginnering – Politecnico di Milano. Ph.D in Design and Technologies for Cultural Heritages. Graduate School in Architectural and Landscape Heritage. Associate architect of LEND studio. Bugatti, Angelo: Architect, author of a lot of books and architectonic works as houses, plazas, public sites and restauration of heritage. Former President of Double Degree Program in Building engineer/architecture and full Professor in Architectural Composition and Urban Design, is Advisory Professor of Tongji University; President of scientific committee for artistic sites in Lombardy. He focuses his interest in renewal of urban design and architectural significant into the future way of life and work. Castellano, Aldo: Full Professor of History of Architecture in School of Architecture Urban Planning Construction Enginnering – Politecnico di Milano. Visiting Professor of College of Architecture & Urban Planning in Tongji University. Member of different Association of History. Co-curated of international exhibitions on architecture and urban design. Chen, Yi: Ph.D., Full Professor of College of Architecture & Urban Planning in Tongji University, National 1st Class Registered Architect, Member of Academic Committee of CAUP, Visiting Professor of University of Pavia, Deputy Director of the Professional Committee of Interior and Exterior Environmental Design of The Architectural Society of Shanghai, Member of Environmental Art Design Committee of China Artists Association. Delsante, Ioanni: Reader in Urban Design in the School of Art,...
24,00 22,80

Eating together. Design studies and new trends

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 136
Milan EXPO 2015 took up dining issue as the theme: “Feeding the Planet, Energy for Life”. The theme encompassed technology, innovation, culture, traditions and creativity. It’s related to every being on this small planet. In the same year, there was another exposition in Shanghai, the Shanghai Urban Space Art Season 2015. During the Shanghai Urban Space Art Season 2015, was also made the exibition “The Beauty in Eating Together”. The curators were Italian and Chinese scholars, e.g. Prof. Angelo Bugatti from The University of Pavia, Prof. Aldo Castellano from Polytechnic University of Milan and Prof. Chen Yi from Tongji University; they have made a deep research on this topic. The European and Chinese history, society and dining spaces in past, today and future have been narrated on exhibition, though it was certainly small in scale to comparing with the grand exposition in Milan but it has also gained good reputation and extensive attention. Since then the curators would expand their researches, as we will take the advantage of this research experience. The authors are all architects, and are also famous professors and scholars in architectural design, education and theory researches. They had been building expansive and comprehensive collaborations in aspects of education, research, international exchange, and organizing workshops, seminars, exhibitions and others since last 20 years and owned international reputations. This library is an achievement on international corporations and joint research, thus, it generated the first book series for this topic including three volumes, which are: 1) Eating together. History, Culture, and Architecture; 2) Eating together. Design and History; 3) Eating together. Design Studies and New Trends. The books take anthropological and sociological view to study the dining space. Wherever dining in Italy or China, everywhere would always become a most important issue. In China, there is a canon, “Food is the first necessity for people”. Dining is an ancient topic too: about 2500 years ago, Confucius said himself on dining that “he did not eat his fill of polished rice, nor did he eat his fill of finely minced meat”. Dining is not just a daily necessary, but also related to history, culture, humanity, economy and politics. Zheng, Shiling Authors Allegri, Davide: Adjunct Professor of Technology in School of Architecture Urban Planning Construction Enginnering – Politecnico di Milano. Ph.D in Design and Technologies for Cultural Heritages. Graduate School in Architectural and Landscape Heritage. Associate architect of LEND studio. Bugatti, Angelo: Advisory Professor in Tongji University, Full Professor at Univer¬sity of Pavia in Civil Engineering and Architecture Department – Building and Territory Engineering Section. Former President of the Degree in Civil Engineering and Architecture EU and Director of the Laboratory of Building and Landscape Architecture (LCPA). Borella, Afro Mauro: Adjunct Professor of Interior Design in Design School – Politecnico di Milano and Adjunct Professor of Urban Design in the School of Product Design and Sculpture – Accademy of Brera, Milan. Collaborator in Luca Schacchetti’s Design Office and Cortesi Design Office, Milan. Curator of many design and art exibitions. Author of many essay on landscape, design, arts, and photography. Cai, Shaomin: Master of Architecture, Interior Architect, Shanghai Tongji Interior Design & Construction Co., Ltd.. Castellano, Aldo: Full Professor of History of Architecture in School of Architecture Urban Planning Construction Enginnering – Politecnico di Milano. Visiting Professor of College of Architecture & Urban Planning in Tongji University. Member of different Association of History. Co-curated of international exhibitions on architecture and urban design. Chen, Yi: Ph.D., Full Professor of College of Architecture & Urban Planning in Tongji University, National 1st Class Registered...
24,00 22,80

I nuovi Navigli Milanesi. Storia per il futuro

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 352
Riaprire i Navigli milanesi vuole dire recuperare lo storico tracciato di fine Ottocento, oggi occupato in modo esclusivo dalla rete viaria lungo il percorso da Cassina de’ Pomm (passando da Melchiorre Gioia, Bastioni di Porta Nuova, San Marco, Fatebenefratelli, Senato, San Damiano, Visconti di Modrone, Francesco Sforza, Santa Sofia, Molino delle Armi, De Amicis, Conca del Naviglio) alla Darsena, realizzando così un sistema continuo costituito da un canale e una pista ciclabile che distribuiscano nuova qualità urbana in modo omogeneo da periferia a periferia, passando per il centro. Un’occasione storica per il rilancio di Milano anche dal punto di vista turistico attraverso la formazione di una via d’acqua dal lago Maggiore all’Adriatico con la riscoperta della Darsena come porto della città. Un progetto per una nuova visione della città sul piano ambientale e del paesaggio urbano.
44,00 41,80

Dalla iconometria al trattamento delle immagini

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 210
L'idea di passare da immagine in prospettiva a proiezione ortogonale è antica. I suoi fondamenti sono generalmente ascritti a Johan Heinrich Lambert, (1728 -1777) fisico e astronomo tedesco. Egli ne parlò nel suo libro “Freyen Perspektive” pubblicato a Zurigo nel 1759. Da tempo era in uso la “camera chiara” proprio a tale fine; ma fu solo dopo la scoperta della fotografia che si diffuse la tecnica della trasformazione proiettiva. Aimé Laussedat (1819 -1907) per la topografia e Albrecht Meydenbauer (1844 -1922) per il rilevamento architettonico, sono sicuramente i padri della fotogrammetria. Cosa sia divenuta nell'ambito di un secolo e mezzo questa disciplina, attraverso quali modifiche fondamentali sia passata, si cerca di riassumerlo in questo libro, che ne espone i tre momenti fondamentali: quello analogico, quello analitico e quello attuale chiamato “digitale”. La nascita, dopo la conquista dello spazio, del telerilevamento, ha contribuito all'evoluzione della fotogrammetria generale.
15,00 14,25

Micro e macro nelle megalopoli cinesi. Elementi di flessibilità urbana

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 154
La Repubblica Popolare Cinese è protagonista di una forte crescita economica e contemporaneamente (per alcuni aspetti, conseguentemente) di un sostenuto sviluppo urbanistico. Questo rapido processo di modifica del territorio comincia a creare difficoltà e le strategie urbanistiche necessitano di cambiamento, così come richiesto da più parti. Come trovare un equilibrio tra la crescita economica e lo sviluppo urbanistico incondizionato? I processi urbani viaggiano a due scale diverse, una MACRO (creazione di New Town e grandi espansioni urbane) ed una MICRO (processi di rigenerazione urbana e di auto-organizzazione). Le problematiche di questi due approcci opposti stanno cominciando a porre alcune domande sulla validità delle strategie adottate fino ad ora e sulle loro conseguenze: problemi di consumo di suolo, ambientali, infrastrutturali, di identità urbana, etc. Il presente testo include ed approfondisce il lavoro di ricerca svolto presso l’Università degli Studi di Pavia, laboratorio UPlab, in cui si propone l’applicazione delle teorie della flessibilità all’evoluzione delle città cinesi. Il testo si divide in due parti, una prima parte introduttiva delle problematiche a livello globale e una seconda parte in cui vengono approfondite le dinamiche urbanistiche, politiche e sociali collegate a questi processi.
14,00 13,30

I waterfront del Garda. Esperienze e progetti

Libro
anno edizione: 2018
La Summer School ‘I Waterfront del Garda, esperienze e progetti’ nasce dal felice incontro tra alcuni giusti propositi, propri delle sensibilità dei suoi ideatori, e la fertile volontà di ascolto, condivisione e quindi di promozione, dei rappresentanti politici dell’Unione dei Comuni della Valtenesi. Una prima determinante risiede nella concezione del paesaggio come Bene Comune. Entrando nella dimensione del paesaggio si perde il singolo, ma anche il tangibile, l’utile quantitativo, per una mera funzione di qualità. Recuperare ed esemplificare il valore del bene comune è essenziale nella dinamica di conservazione del nostro ecosistema, a fronte dell’imperante approccio economico che isola il consumo di beni singoli, senza contemperare le esternalità negative derivanti da tale consumo. Una seconda determinante è stata la volontà di favorire la partecipazione dei cittadini al dibattito sulle scelte di sviluppo del territorio, all’interno di un quadro di riscoperta e fiducia dell’etica dell’agire pubblico.
19,00 18,05

La valorizzazione immobiliare. Metodi e prpgetti

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 184
Questo libro è dedicato ad un particolare processo strategico gestionale innovativo: quello della valorizzazione immobiliare. Il perché di questa scelta è presto detto: sono ormai state realizzate in questo ambito da Generali Real Estate Italia diverse esperienze che hanno permesso la precisazione e modellizzazione del processo, esperienze che possono “fare scuola”, ovvero costituire un esempio di riferimento per tutta la community del Real Estate. Sicuramente altri operatori hanno compiuto esperienze positive nell’organizzazione di processi di valorizzazione, ma non sono a conoscenza di esperienze sistematiche che siano state strutturate in un “modello gestionale” efficace come quello di Generali Real Estate Italia.
25,00 23,75

Racconti urbani. Cinquantanove elzeviri d'architettura

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 214
«Dal 1995 al 2009, in tre distinti periodi di tempo, ho avuto l'onore (e la fortuna) di collaborare con l'importante giornale greco “To Vima tis Kyriakis” (letteralmente: La Tribuna di domenica), pubblicando testi sull'architettura nell'inserto culturale denominato prima “Nees Epoches” e successivamente “To allo Vima”. La mia strategia era abbastanza semplice: da un lato conquistare una tribuna, appunto, per poter esprimere pubblicamente e in maniera completamente autonoma e al di sopra di ogni “guerra di religione”, le mie opinioni e il mio punto di vista su alcune tematiche dell'architettura e la città, più generali, certo, ma che avrebbero potuto interessare un tratto della parte pensante della società ellenica; dall'altra riuscire a proporre come argomenti per la discussione anche temi particolari, talvolta addirittura “pesanti”, che fuoriuscivano dalla quotidianità e l'informazione di un giornalismo specializzato, in maniera certamente intellegibile, comprensibile ai più ma senza sconti circa la, chiamiamola così, scientificità dell'approccio. Ne è uscito un mix interessante, tra notizie su mostre, pubblicazioni, premi di architettura da una parte e saggi teoretici d'altra, seguito da un numero di lettori molto più alto di quello che ragionevolmente avrei potuto aspettarmi. Ho deciso di pubblicare ora questi cinquantanove “elzeviri” di architettura, come piccolo apporto alla cosiddetta “terza missione” dell'Università, cioè ho voluto far  conoscere – oltre che ai miei studenti del Politecnico torinese (cui è dedicato questo lavoro) – anche a un pubblico di lettori italiani “oltre le mura”, le problematiche di certa architettura nel mio paese d'origine (sono ateniese di nascita e milanese d'adozione) ma anche, con riflessioni generali sul progetto, avvicinarli a un'importante attività intellettuale qual è l'architettura». L'autore Costantino Patestos.
35,00 33,25

La città oltre il muro

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 186
"Il Politecnico di Milano con gli studenti e i docenti del laboratorio di Progettazione architettonica, la direzione e il personale di polizia del carcere di Bollate e il Gruppo della Trasgressione condotto da Angelo Aparo, che raccoglie gruppi di detenuti su progetti formativi, hanno collaborato per sperimentare delle ipotesi sulle pratiche e i relativi luoghi che possano trasformare il tempo dell’attesa nel carcere in un tempo del progetto, e per promuovere il detenuto da ostaggio del suo passato ad architetto del suo presente. Il laboratorio ha esplorato, attraverso gli strumenti del progetto d’architettura e del progetto urbano, il tema dello ‘spazio del carcere’, con tutte le criticità che lo affliggono. Studenti, ricercatori e detenuti si trovano di fronte per intraprendere questo particolare dialogo tra progettista e committente, affiancati da due mondi istituzionali, la scuola e l’amministrazione penitenziaria, che cercano un linguaggio comune. Un lavoro infinitamente piccolo in confronto alla complessità e alla mole del problema che osserva, ma sostenuto dalla consapevolezza del ruolo determinante che azioni minime, anche solo flebili tracce, possono avere per recuperare e mostrare la direzione del progetto: progetto come pratica di dignità e di libertà, dentro e fuori dalle mura." (dal testo di Andrea di Franco)
14,00 13,30

28,00 26,60

Al di là di ciò che vedi. Le strutture in legno ad incastro in Cina e Giappone, e la loro resistenza ai terremoti

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 140
Alessandro Astore, ingegnere civile, svolge la sua professione presso il Comune di Casarano, dopo aver esercitato la libera professione per oltre 10 anni, prediligendo la progettazione architettonica. La passione per le arti marziali tradizionali cinesi lo ha portato a studiare in Cina, e precisamente a Beijing (Pechino). Dal 2009 porta avanti lo studio e l’implementazione della conoscenza della cultura cinese in molte delle sue forme, tra cui: la lingua, la calligrafia, l’arte – anche marziale - e l’architettura. L’approccio con la Terra di Mezzo è un autentico colpo di fulmine: la sua capacità di interagire con gli orientali gli permette di coltivare relazioni importanti che diventeranno tramite per i suoi studi. Il suo apprezzamento da parte dei cinesi si manifesta nell’ottobre 2017 con due importantissimi eventi: la cerimonia “Baishi” a Pechino, con la quale è stato riconosciuto discepolo ufficiale del Maestro Xu Zhiqiang; primo italiano il cui nome viene inserito nella genealogia del San Huang Pao Chui Quan – ramo Song; la creazione di un ponte di collegamento tra la città di Casarano (Lecce) e quella di Shangqiu (Henan) con l’ amico Shi Hongbo; evento che ha tutte le caratteristiche per poter essere considerato storico.  La sua passione per la Cina e la sua professione trovano un punto d’incontro che sfocia con la realizzazione di questo suo primo lavoro. I suoi amici pechinesi lo hanno ribattezzato il “nuovo Marco Polo”, lui ci tiene a dire – sorridendo – di chiamarsi Alessandro Astore.
19,00 18,05

Investment tools for the enhancement of Italian properties

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 120
The rapprochement of the real estate market with that of finance has led to a major innovation in the real estate industry, which has had a considerable impact on the whole construction cycle. Finance participates in the construction cycle, not only as a mere financing instrument to support planning and construction activities, but also for its capacity of renewing the sector, a capacity which derives from its close link with all phases of the construction cycle and, above all, with that of the “property management” which closes and re-opens any construction cycle. The effects of real estate financing are so significant that they have a financial impact on capital markets, economic repercussions on the construction industry, they influence town development and land management and, finally, they have social repercussions. Through this process, we have come to the definition of the economic-financial and technical standards that have distinguished and steered the real estate market in recent years. Marzia Morena is Professor of Financial Management of Real Estate Transaction of Management of Built Environment (MSc) at Politecnico di Milano. Since 1996 she has collaborated with Lab. Gesti. Tec of Dep. ABC of the Politecnico di Milano. In 2008 she was among the founding partners of the “Permanent Observatory on the Local Public Administrations” (OPPAL) and is now a member of its Scientific Board. Coordinator of Post Graduate Master on Real Estate Management at Politecnico di Milano and SDA-Bocconi. Co-Director of Executive Course of MIP, the Business School of Politecnico di Milano. Since 2016 member of The Continental Europe Educational Standards Board (CESB) of The Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS). Chair of Federimmobiliare from 2014 to 2016. Chair of the Italian chapter of The Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) from 2010 to 2016 and member since 2006. Founder member in 2006 of AREL (Associazione Real Estate Ladies) and member of board until 2013.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.