Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Ex med workshop Caprera. Un'esplorazione progettuale e una visione per l'arcipelago della Maddalena

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 102
Il tema del workshop è il recupero dell’area, in abbandono dal 2006, dell’ex Club Mediterranée di Caprera: un insediamento turistico presente sull’isola fin dal 1956, caratterizzato da particolari qualità di inserimento paesistico e motore di un’autentica rivoluzione economica e culturale. L’abbandono del luogo, insieme ad altre importanti trasformazioni che hanno interessato negli ultimi anni l’Arcipelago della Maddalena, pongono oggi due fondamentali questioni progettuali, indirizzate al sito, ma che coinvolgono un sistema paesistico e territoriale molto più esteso: come riordinare un paesaggio dove strutture disabitate ed ormai fatiscenti devono essere rimosse o recuperate? Come pensare ad un’operazione di insediamento di nuove funzioni, ed eventualmente costruzioni, capaci di produrre occupazione e reddito per La Maddalena, nello spirito dell’insediamento originario? Sono queste le domande da cui ha avuto origine Ex Med Workshop Caprera.
19,00 18,05

Paradigmi e progetto

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il testo propone una lettura della città, del paesaggio e del territorio contemporanei basata sull'individuazione di paradigmi utili per comprendere e guidare le trasformazioni alle varie scale. Orientarle nella direzione scelta, tenendo conto delle aspettative in merito alla qualità dello spazio, all'identità dei luoghi, al loro essere attrattivi e densi di valore nonché vivibili implica l'attribuzione di un valore trasformativo ad ogni intervento, sia esso di piccola, media o grande scala e un'assunzione di responsabilità da parte di coloro che mettono in atto le trasformazioni. Sperimentare, quindi, nuovi modelli che tengano conto del metabolismo urbano in un'ottica di sostenibilità intesa non solo in termini energetici, ma anche come sistema di identità locali, di relazioni multiple, di funzioni e di manufatti con contenuti formali,iconici e culturali. In questo modo si stabilisce dove attuare le trasformazioni e le modalità del progetto in base al tipo di paradigma spaziale in cui si interviene, al quale corrispondono dei paradigmi progettuali che il progettista interpreta secondo i propri paradigmi sintattici.
15,00 14,25

Il mutevole concetto di tipo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 340
Partendo da alcune considerazioni relative alla situazione contemporanea, in questo libro vengono analizzati diversi significati che ha assunto, nel corso della storia, il concetto di tipo in architettura, dalla trattatistica vitruviana e quattrocentesca alle definizioni teoriche di alcuni maestri italiani. In relazione a questi aspetti, prendendo in considerazione alcuni fatti urbani di particolare rilievo, vengono approfondite diverse forme di organizzazione dello spazio pubblico e di quello privato della città storica, moderna e contemporanea. In questa terza edizione, interamente rivista, si affrontano soprattutto questioni legate al rapporto tra la generalità del concetto di tipo e la particolarità di ogni singolo progetto d’architettura, nonché i problemi legati al rapporto tra progetto e contesto urbano.
25,00 23,75

Tipo architettura città. Undici lezioni

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 140
"Questa raccolta è dedicata ai giovani studenti di architettura che si avvicinano a questa disciplina in un momento storico difficile, in cui orientare il proprio pensiero artefice per progettare e costruire la nuova realtà risulta un'impresa temeraria e bellissima".
14,00 13,30

OC-Open City. International summer school. Piacenza 2016

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 346
38,00 36,10

Precisazioni sull'housing sociale in Italia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 86
Questo libro cerca di chiarire in modo sintetico in cosa consista l’housing sociale nell’attuale situazione italiana, in un quadro peraltro in continua evoluzione. Il modo migliore per comprenderne gli aspetti generali è quello di riconoscere le differenze tra le sue diverse logiche di attuazione, di finanziamento e di gestione. In questo quadro, è necessario anche chiedersi quale sia il ruolo dell’architettura e del progetto urbano, alla luce dei diversi approcci che vedono una sempre maggiore importanza delle politiche sociali e delle discipline economico-finanziarie. Per tentare di rispondere a queste domande, una sintetica ricognizione cerca di mettere in evidenza alcuni dei principali caratteri architettonici e urbani di alcuni dei più recenti e interessanti interventi realizzati.
9,00 8,55

Infrastrutture ferroviarie, metropolitane, tranviarie e per ferrovie speciali. Elementi di pianificazione e di progettazione

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 266
Il volume presenta i criteri fondamentali di progettazione geometrico-funzionale delle infrastrutture per i sistemi di trasporto a guida vincolata tra i quali si annoverano sia quelli extraurbani, come le ferrovie convenzionali e ad alta velocità, sia quelli urbani come le metropolitane (“pesanti”, “leggere” ed “automatiche”), le tranvie ed i people movers. Per ogni sistema di trasporto sono descritti gli orientamenti tecnici - progettuali e costruttivi - ritenuti più rilevanti, le peculiarità trasportistiche (ad esempio i valori di capacità massima) ed i principali riferimenti normativi adottati per la definizione dei singoli elementi compositivi del tracciato delle linee, delle stazioni e delle fermate. I contenuti del testo possono essere di utilità pratica nell’ambito delle attività di pianificazione e di progettazione dei suddetti sistemi di trasporto.
24,00 22,80

Memoria, bellezza e transdisciplinarità

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 264
A trent'anni dalla scomparsa di Roberto Pane e traendo ispirazione da una giornata di studio svolta presso il Monastero di Santa Maria del Lavello (Lc), questo volume è dedicato alla figura dell'intellettuale, per riflettere sulla straordinaria complessità del suo pensiero. La sua eredità, preziosa nell'affermare il ruolo della memoria e della bellezza come dimensioni necessarie al benessere individuale e collettivo, viene rilanciata attraverso una prospettiva transdisciplinare. Riprendendo il proficuo e anticipatorio dialogo avviato dal teorico del restauro con la psicologia e l'ecologia, attraverso una visione complementare del ruolo di scienza e arte, sono stati esplorati piani di confronto con altri campi che, come la storia dell'architettura e l'interior design, trattano del rapporto tra l'uomo e i suoi ambienti.
18,00 17,10

35,00 33,25

AC. Architettura e città. Volume Vol. 4

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 158
Ammesso che anche in architettura sia da commemorare mezzo millennio dalla scoperta dell'America, un modo plausibile è sembrato quello di interpellare alcuni studiosi dal subcontinente latinoamericano per sollevare il sipario su quel panorama (...). Poiché, se per esempio la letteratura ha continuato a interessare la cultura occidentale nell'ossessivo interrogarsi sulla propria identità, pari attenzione non è certo riuscito a catturare l'operato recente degli architetti latinoamericani; e dire che il loro impegno non è stato meno ostinato - come si può constatare - nel proporsi criticamente i temi della genealogia, della legittimità, della autenticità, sia pure cercati per riflesso da quanto avvenuto in Europa e Nordamerica. Sono ormai trascorsi quasi quarant'anni da quando il formalismo degli architetti brasiliani venne processato con l'accusa di eresia rispetto ai principi essenziali del Razionalismo. Ma non è forse provato che le condanne per deviazionismo vengono impartite soprattutto nei momenti di crisi di regime, quando l'ideologia tende sempre più a cristallizzarsi e a perdere coscienza della realtà? Infatti, di lì a poco, si sarebbe definitivamente frantumata la dottrina International. Scritti di  Sergio Baroni, David Bigelman, Enrico Bordogna, Guido Canella, Riccardo Canella, Hugo Consuegra, Giorgio Fiorese, Vittorio Garatti, Roberto Gottardi, Davide Guido, Domenico Luciani, Claudio Pavesi, Ricardo Porro, Eduardo Rodrigues, Roberto Segre, Luciano Semerani.
15,00 14,25

La fisica tecnica e il rasoio di Ockham

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 284
Questa opera nasce dall’esigenza di trovare un compromesso tra due opposte esigenze. Da un lato avere l’ampiezza ed il livello di approfondimento necessari per dare una conoscenza non superficiale della Termodinamica e della Trasmissione del Calore; dall’altro conservare una sinteticità e una “compattezza” che la rendano proficuamente utilizzabile negli attuali insegnamenti universitari di Fisica Tecnica, durante i quali lo studente ha solo poche settimane per padroneggiare la materia. Per cercare di raggiungere questo obiettivo l’esposizione degli argomenti è stata strutturata in modo tale da sottolineare come tutti originino da un ridotto numero di nozioni fondamentali.
24,00 22,80

Brainstorming BIM. Il modello tra rilievo e costruzione. Atti del Convegno (25 novembre 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 202
Brainstorming the BIM model nasce con l'intento di radunare esperti da più settori per ragionare su un argomento centrale nella rappresentazione ovvero il modello una volta fisico ora digitale.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.