Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Talamo

Biografia e opere di Cinzia Talamo

Committenti per il futuro. Progettare e gestire edifici di culto

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 182
Questo libro affronta il tema del ciclo di vita del costruito, ponendo al centro della trattazione il fondamentale ruolo della committenza per una corretta gestione degli inscindibili legami tra la fase di progettazione di un edificio e la fase della sua gestione. Troppo spesso si deve prendere atto che progettazione e gestione di un’opera di costruzione sono ancora fasi caratterizzate da uno stato di netta separazione che prende origine da differenze sostanziali di cultura, competenze, metodi e strumenti che gli operatori delle due fasi hanno sedimentato nel tempo. Il superamento di questo stato di separazione tra progettazione e gestione è un processo lungo, che richiede il ridisegno di modelli organizzativi e la definizione di metodi e di strumentazioni di supporto, e che può essere attivato solo a partire da una forte presa di posizione della committenza.
15,00 14,25

Le utilità dell'inutile. Economia circolare e strategie di riciclo dei rifiuti-pre-consumo per il settore edilizio

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 272
L’incentivazione a promuovere forme di economia circolare è at- tualmente al centro di numerose comunicazioni e iniziative della Comunità Europea, che testimoniano dell’obiettivo di indurre una  trasformazione  radicale  nell’attuale  sistema  produttivo  e nei comportamenti di consumo. All’interno di questo complesso scenario evolutivo una delle strategie attuabili per favorire transizioni verso l’economia circolare è quella  incentrata  sui processi di riutilizzo e riciclo dei principali flussi di rifiuti, che acquistano efficacia in termini di circolarità solo se considerati  in relazione all’intera catena del valore: produzione, consumo, riparazione e rigenerazione, gestione dei rifiuti e reimmissione nell’economia delle materie prime secondarie. A partire da que-ste premesse il libro si compone di una serie di contributi che propongono diversi spunti di approfondimento rispetto al tema del riciclo dei rifiuti all’interno di logiche di economia circolare. In particolare, questo libro propone una riflessione sul tema del riuso/riciclo dei rifiuti, assumendo e sviluppando alcuni presupposti chiave: il tema del riuso/riciclo dei rifiuti deve essere considerato in una logica di intersettorialità, riconoscendo la necessità di potenziare il   “dialogo” tra settori diversi affinché ciò che,   in uscita da un processo produttivo è rifiuto possa essere considerato materia prima secondaria o sottoprodotto per un altro processo produttivo
29,00 27,55

L'organizzazione delle informazioni nei servizi di gestione immobiliare. Conoscere, programmare, coordinare, controllare

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 124
Nell'attuale scenario dei servizi di gestione per gli immobili il tema del trattamento dell'informazione non è ancora riconducibile a comportamenti pienamente consolidati e a riferimenti metodo-logici e procedurali unificati, benché esso sia di centrale impor-tanza. Al fine dell'efficiente gestione dei beni edilizi è infatti fondamentale la messa a punto di un quadro conoscitivo, descrit-tivo delle caratteristiche dimensionali, funzionali e tecniche degli immobili, capace di crescere con gradualità nel tempo e di recepire informazioni circa lo stato di funzionamento e gli eventi riguardanti spazi e elementi tecnici costituenti gli organismi edilizi. A partire da questa premessa il libro ha l'obiettivo di offrire una sintesi dei momenti fondamentali del processo di acquisizione e gestione delle informazioni. L'intento del libro è quello di tracciare, nei quattro capitoli nei quali si articola, il filo rosso, che deve legare con coerenza e continuità logica e procedurale, le diverse attività riguardanti la costruzione del quadro informativo di un patrimonio immobiliare in relazione alle specifiche esigenze conoscitive connesse con i servizi di gestione tecnica. Nel libro il tema dell'informazione, all'interno dei servizi di gestione tecnica degli edifici, viene declinato secondo diversi aspetti:- le modalità di raccolta delle informazioni attraverso le azioni di censimento. - le logiche di organizzazione delle informazioni attraverso la costruzione di anagrafi. - le funzioni di archiviazione e trattamento delle informazioni attraverso l'utilizzo di sistemi informativi per la gestione di patrimoni immobiliari. - il governo dei flussi informativi all'interno di diversi modelli organizzativi del servizio di gestione. CINZIA TALAMO Nata a Milano nel 1961, Architetto, Dottore di ricerca, Professore Associato, docente di Tecnologia dell'Architettura presso la Fa-coltà di "Architettura e Società" del Politecnico di Milano. Da tempo si occupa dei temi della manutenzione programmata in edilizia, sviluppando studi e sperimentazioni su diversi argo-menti, quali tra gli altri: i sistemi informativi per la gestione im-mobiliare, il piano e il manuale di manutenzione, la formazione per le figure manageriali della manutenzione. Su questi temi svolge inoltre una intensa attività didattica, tenendo seminari e corsi in diversi ambiti formativi (corsi di aggiornamento, Master universitari, insegnamenti in corsi di laurea triennale e in corsi di laurea magistrale). Ha partecipato attivamente a gruppi di la-voro UNI per la predisposizione di norme in ambito manutentivo ed è attualmente coordinatrice di un gruppo di lavoro UNI. Ha prodotto numerosi contributi di ricerca e saggi sulla gestione della manutenzione di patrimoni immobiliari. Tra i più recenti:Conoscere per gestire: il censimento immobiliare in Paganin G.,(a cura di), L'acquisizione delle informazioni per la manuten-zione dei patrimoni immobiliari, Esselibri- Simone, Napoli,2005. I modelli e i processi organizzativi per le imprese di GlobalService, in Curcio S. (a cura di), Global Service, Il Sole 24 Ore,Milano, 2005. E' presente in molti atti di Convegni internazionali. E' autore dei volumi:La manutenzione in edilizia: le coordinate di una nuova professione, Maggioli, Rimini, 1998. Il sistema in-formativo immobiliare. Il caso Politecnico di Milano, Esselibri-Simone, Napoli, 2003. Procedimenti e metodi della manuten-zione edilizia, vol.II, Esselibri-Simone, Napoli, 2010.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.