Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Aschieri

Biografia e opere di Alberto Aschieri

Prime fundamentals of architectural project and urban design-Fondamenti primi del progetto di architettura e di disegno urbano. Teaching and research

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 428
Alberto Aschieri (Milano, 1964) Si è laureato al Politecnico di Milano (1990) dove svolge attività Didattica e Scientifica alla Scuola di Architettura AUIC. Cultore della materia di Composizione Architettonica urbana è stato assistente ai corsi di Composizione Architettonica e Co-relatore alle Tesi di Laurea Magistrale con il prof. S. Crotti (1991-1993 / 1995-2003). Ha conseguito il PhD in Progettazione Architettonica e Urbana (2003). Professore a contratto e Relatore Tesi per il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Diap / Dastu (2003-2013) titolare dei Laboratori di Progettazione architettonica, dei corsi di Teorie e tecniche descrittive-interpretative contesti urbani e di Analisi di morfologia urbana e della tipologia edilizia. Direttore e promotore di cinque edizioni del LASUE International Workshop di Architettura e Disegno Urbano con i contributi dei Proff. R. Spagnolo e F. Zanni (2014-2108), in cui ha curato le conferenze e gli incontri con gli studenti di architettura dei Proff. V. Gregotti, F. Purini, L. Thermes, A. Cagnardi, M. Galantino, M. Reginaldi, P. A. Croset-S. Milesi, A. Angelillo, B. Pedretti - M. Tosoni, G. Rabaiotti, S. Crotti, E. Fiorani, A. De Magistris, M.G. Sandri e dell’artista Bruno di Bello. Direttore scientifico e Coordinatore di LASUE Research 2007-2018,Laboratory Architectural Social, Urban & Environmental e con i diversi team ha curato Esposizioni di Architettura della Didattica e della Ricerca: “Essenze di architettura Urbana”, “Architettura Prima per un futuro urbano” (2012) e “Attraverso il progetto e la ricerca”(2015), in cui il LASUE ha presentato e proposto un nuovo osservatorio e metodo di didattica della ricerca per la comprensione e chiarificazione delle relazioni tra “architettura” e “antropogeografia” attraverso l’incontro tra il ‘disegno-progetto’ e la ‘fotografia satellitare’. È autore di libri e saggi di architettura: “Ragione e forma dello spazio archi- tettonico” e “Architettura Prima” (Maggioli, 2012), “Scrittura paradigmatica dello spazio architettonico (2010), “L’Acustica visibile delle forme nella luce a Firminy”(2011). Ha collaborato agli studi dei Proff. S. Crotti (1991-92), A. Monestiroli (1995), V. Gregotti (Gregotti Associati International,1999-2003). Alberto Aschieri (Milan, 1964) Was trained and graduated at the Polytechnic (1990) University of Milan were carries out Teaching and Scientific Research. Scientific Expert of the Urban Architectural Composition and was Assistant Projectual Laboratory and co-supervisor of Master’s Degree thesis with Prof. S. Crotti (1991-1993 / 1995-2003). PhD in Architecture and Urban Design (2003). Adjunct Professor and Supervisor Degree Thesis for the Department of Architecture and Urban Studies of the School of Architecture AUIC (2003-2013). Professor of “Architectural Design Laboratories”, “Theories and techniques descriptive interpretative urban contexts” and “Analysis of urban morphology and building typology”. Director and Promoter of the five editions of the LASUE_International Workshop of Architecture and Urban Design with contributions of Profs. R. Spagnolo and F. Zanni (2014-2108), in which he edited the conferences and meetings with the architecture students of Profs. V. Gregotti, F. Purini, L. Thermes, A. Cagnardi, M. Galantino, M. Reginaldi, P. A. Croset-S. Milesi, A. Angelillo, B.Pedretti, M. Tosoni, G. Rabaiotti, S. Crotti, E. Fiorani, A. De Magistris, M.G. Sandri & of the Artist Bruno di Bello. Scientific Director and Coordinator of the LASUE Research 2006-2018, Laboratory Architectural Social, Urban & Environmental, together with several team with whom he curated Architecture Exhibition of Teaching & Research: “Essences of Urban Architecture”, and “Prime Architecture for urban future” (2012) and “Through the project and research” (2015), in which the LASUE presented a ‘new observatory’ and Teaching Method of Research to clarify the...
65,00 61,75

Architettura dell’antropogeografia-The architecture of anthropogeography. Gregotti Associati International 1969-2014

Libro
anno edizione: 2018
La forma di guida di architettura qui proposta affronta una selezione di casi studio progettuali della Gregotti Associati, ripercorsi e riguardati, processualmente e stratigraficamente, in sovrapposizione e collimazione al materiale morfologico dei luoghi fotografati satellitarmente.
75,00 71,25

Ragione e forma dello spazio achitettonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 373
Il testo affronta il crinale che lega il passaggio dalle concettualizzazioni alle formalizzazioni concrete. Lo spazio architettonico è visto nella concordanza esplicativa della culturalità e naturalità dei luoghi. Dalle ragioni alle espressioni delle spazio architettonico, dalle categorie di verità alle categorie del progetto, si rivela "una linea di ritorno dalle forme concrete". L'assunto di "leggibilità degli universi ambientali" e la lettura delle forme dello spazio fisico, sostengono la profondità di un sguardo stratigrafico e la lettura del testo architettonico, urbano territoriale: l'osservazione e la spiegazione delle forme contestuali, l'individuazione delle linee di struttura, la comprensione della nervatura dei luoghi in cui ritrovare, gli ancoramenti capaci di sviluppare i nuclei generativi di nuove configurazioni. L'interrogazione dello schema del labirinto nelle forme, culture e tecniche della contemporaneità, nella ricerca di coerenza del tramite tra pensiero del progetto e forme concretamente realizzate. Nella dialettica logoi e topoi, tra i pensieri astratti e il racconto delle forme concrete, il progetto considerato "operatore logico" permette di rivelare i contenuti e i principi delle forme. Nella decifrazione e traduzione delle forme del presente si ricerca come legare altre e nuove prefigurazioni del progetto di architettura e di una pratica-teorica dell'architettura e della conoscenza della specificità dei luoghi.
30,00 28,50

Architettura «Prima»

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 295
Gli scritti qui raccolti appartengono al periodo della Didattica in Programmi e Manifesti dei corsi (l'intervento al Convegno del Diap). I testi presentati rappresentano tracce per l'affermazione di una ritrovata Architettura 'Prima' capace di ascolto, in ogni luogo, delle molteplici ragioni che contribuiscono a imprimere in essi forme, memoria e virtualità del 'Prima' del linguaggio e delle lingue, l'architettura è scrittura di segni di modificazione del paesaggio naturale e nella sua antropizzazione. 'Segnali' e 'segni' delle possibilità di attraversamento e valicamento dei confini naturali, nelle tracce ripetute e intersecate di percorsi e distanze raggiunte e ripercorse nel viaggio tra differenti territori, nello stanziamento in una radura, addomesticamento, disboscamento e riconoscimento di luogo riparato di stanze per abitare, picchi e luoghi di avvistamento per difesa e per riferimento all'incontro segnano le modalità di assimilazione e correlazione generativa tra uomo e ambiente in un linguaggio di segnali, ricevuti e prodotti, immessi e accettati fino all'osmosi completa nel rapporto al corpo dell'individuo stesso e nella 'struttura del suo comportamento' sia che venga sottoposto ad un punto di osservazione filogenetico che ontogenetico.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.