Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Il codice civile. Commentario

Tutte le nostre collane

Delle presunzioni. Artt. 2727-2729

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-232
L'opera presenta una lettura interdisciplinare del tema delle presunzioni, che analizza, anzitutto nei suoi fondamenti teoretici e, quindi, nei contenuti istituzionali. Una particolare attenzione è dedicata alla dimensione processuale dell'istituto, rispetto alla quale i recenti interventi legislativi, operati nel segno della ragionevole durata del processo, mettono alla luce gli aspetti di maggiore criticità. L'ultima parte è dedicata alla prove atipiche, che, delle presunzioni, configurano vere e proprie propaggini applicative. Dallo studio emerge la piena attualità di un istituto che oggi abbraccia e pervade la problematica della prova giudiziaria ed il cui orizzonte ideale e, ad un tempo, il terreno evolutivo, risiede nel rapporto dialettico con il principio del giusto processo.
34,00 32,30

La divisione. Effetti, garanzie e impugnative. Artt. 757-768

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-242
Il volume affronta, con metodo sistematico, corredato da una ricca bibliografia e dalla più recente giurisprudenza di merito e di legittimità, i profili giuridici degli effetti prodotti dalla divisione della comunione ereditaria, cui si pervenga per via contrattuale o giudiziale. Nell'opera sono trattati, altresì, i problemi delle garanzie cui sono tenuti i condividenti, la garanzia per molestie, per evizione e per inesigibilità di crediti. L'autore si sofferma inoltre sul profilo delle impugnative della divisione in generale, per violenza o dolo, in caso di omissione di beni ereditari e in caso di rescissione per lesione. Vengono da ultimo affrontati gli atti diversi dalla divisione, la vendita del diritto ereditario fatta al coerede, la facoltà di dare il supplemento e la possibilità di impugnazione della divisione in caso di alienazione della porzione ereditaria.
30,00 28,50

Della locazione. Disposizioni generali. Artt. 1571-1606

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XX-430
Le norme che nel Codice civile disciplinano il contratto di locazione sono state per lungo tempo lontane dall'attenzione degli operatori del diritto, distratti dalla massiccia presenza della legislazione di settore sulle locazioni urbane che dettava una regolamentazione effettivamente invasiva della disciplina del contratto. Il mutato contesto normativo, con un più ampio riconoscimento dell'autonomia privata nella determinazione dei contenuti del contratto di locazione, impone di tornare a considerare le regole che sul piano sostanziale disciplinano il rapporto locativo, mettendo a fuoco i tratti essenziali del contratto ed individuando gli obblighi che dallo stesso derivano a carico di entrambe le parti. Il volume reca una puntale indagine su tutte le disposizioni generali di cui agli artt. 1571 - 1606 del codice, nell'ambito della quale l'analisi non ignora le possibili interferenze con la legislazione speciale e gli apporti della giurisprudenza.
58,00 55,10

I titoli all'ordine. Artt. 2008-2020

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXII-380
La terza edizione del volume del "Commentario" dedicato ai titoli all'ordine, pubblicata a quasi un decennio di distanza dalla precedente e dalla scomparsa del suo autore, si è resa opportuna soprattutto per poter dar conto, da un lato, delle modifiche normative correlate nel frattempo intervenute (si pensi ad esempio alla riforma della disciplina antiriciclaggio e di quella in materia di cambiali finanziarie) e, all'altro, della naturale evoluzione del dibattito dottrinale e degli orientamenti giurisprudenziali in materia. L'aggiornamento dell'opera è stato curato da studiosi dei titoli di credito che si sono formati, direttamente o indirettamente, alla scuola dell'autore originario, coltivando in tal modo un'ideale linea di continuità tra le generazioni.
50,00 47,50

La vendita di eredità. Artt. 1542-1547

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-124
23,00 21,85

Riordinamento della proprietà rurale, bonifica integrale, vincoli idrogeologici. Artt. 846-868

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-590
Il tema cui direttamente si rivolge questo lavoro, nei tre autonomi contributi di commento alle disposizioni del codice civile delle Sezioni seconda, terza e quarta del Capo dedicato alla proprietà fondiaria, è quello dei limiti imposti ai proprietari della terra in ragione del destino produttivo del bene e della sua possibile rilevanza ai fini del conseguimento di scopi di pubblico interesse per preservarlo e garantirlo a beneficio dei singoli e della collettività in considerazione delle funzioni che ai terreni e ai boschi sono riconosciute in quanto componenti dell'ecosistema, e del valore che la loro salvaguardia assume nella nuova razionalità della gestione sostenibile. Gli articoli dall'846 all'868 del codice civile delimitano un ambito fortemente inciso dai mutamenti legislativi ed istituzionali, al punto da far dubitare dell'utilità di un commento che li abbia ad oggetto specifico e diretto: un sospetto ben confermato dagli spazi bianchi e dai commenti sbrigativi che la parte preponderante dei commentari riservano a questa parte del Libro terzo del Codice. Del resto il tema della terra, tanto più della terra in proprietà, ha conosciuto un'eclissi nell'attenzione generale non meno che dottrinale, ed è apparso sopravanzato, anche nell'ambito più specificamente agraristico, da altri temi e da altre categorie giuridiche che premevano ai mobili confini della materia.
68,00 64,60

Petizione di eredità. Artt. 533-535

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-220
L'opera mette in luce le ragioni, il contenuto e i limiti della previsione di uno strumento di tutela attribuito ex novo al successore universale in aggiunta a quelli che egli ha derivato dal de cuius, che gli consenta di agire in ogni tempo per il riconoscimento della sua qualità di erede e ottenere la restituzione dei beni ereditari da chiunque li possieda accampando a sua volta tale qualità o non adducendo alcun titolo a fondamento del proprio potere di fatto. Evidenziati i costi sociali conseguenti alla predisposizione di una tutela recuperatoria dell'intensità e portata di quella oggetto della presente trattazione, suscettiva di rendere particolarmente incerta la conservazione dell'acquisto per atto tra vivi dei beni di provenienza ereditaria, l'opera analizza la disciplina codicistica dell'azione di petizione di eredità, delicato punto di equilibrio fra le contrapposte esigenze di tutela dell'erede e di sicurezza del traffico giuridico.
32,00 30,40

Delle società costituite all'estero. Artt. 2507-2510

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-168
25,00 23,75

Dell'usucapione. Artt. 1158-1167

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-290
32,00 30,40

Riduzione del capitale sociale. Artt. 2445-2447

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-162
Il volume contiene i commenti alle norme del codice civile in materia di riduzione del capitale sociale (volontaria ed obbligatoria) nelle società per azioni (artt. 2445-2447). I commenti, aggiornati alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, presentano una ricostruzione completa e sistematica degli istituti analizzati, sia pure con adozione di un taglio espositivo che rende agevole la consultazione da parte del lettore su singole questioni interpretative. Nel dare conto dei diversi orientamenti della giurisprudenza e della dottrina sui temi che tuttora rivestono maggiore importanza applicativa, gli autori si sono soffermati, in particolare, sulle modifiche apportate dalla riforma del 2003 e sull'analisi delle relazioni con altri istituti introdotti dalla stessa. Con riferimento alla disciplina della riduzione del capitale per perdite, particolare attenzione e stata dedicata al coordinamento con le recenti riforme in materia concorsuale e, segnatamente, con il tema delle "soluzioni concordate" alle crisi di impresa.
28,00 26,60

Del contratto estimatorio. Artt. 1556-1558

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-244
Esaminati criticamente gli elementi del contratto estimatorio così come descritto dall'art. 1556 c.c., si verifica se esso possa essere concluso da chi non svolge attività commerciale e se possa riguardare anche beni immateriali e beni immobili; ne viene messa in discussione la natura reale sì da non considerare la consegna, nella varietà delle tipologie, ascrivibile al momento perfezionativo della fattispecie. Particolare attenzione è riservata al profilo causale, verificando affinità e differenze con altre fattispecie per concludere, sempre nel rispetto dell'autonomia della figura negoziale considerata, per una sua riconduzione nell'ambito dei negozi gestori, in particolare del mandato in rem propriam: di qui la descrizione dei poteri del tradens e dell'accipiens, senza tralasciare la rilevanza penale della mancata restituzione delle cose ricevute da quest'ultimo nonché le possibili conseguenze della procedura fallimentare che dovesse interessare una delle parti.
37,00 35,15

Dell'assicurazione sulla vita. Artt. 1919-1927

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XV-170
Lo studio degli attuali contorni della disciplina codicistica dell'assicurazione sulla vita si declina come valutazione dell'attualità della tradizionale riconduzione dell'evento attinente alla vita umana al binomio morte-sopravvivenza e del connesso concetto di rischio in termini demografici; come sindacato sul significato della 'funzione previdenziale' e sulla possibilità di estenderla oltre i limiti apparentemente imposti dall'art. 1919; come, infine, apprezzamento della tipicità dei nuovi contratti 'di assicurazione'. Pur nei limiti di un accenno agli sviluppi che anche sul piano socio-economico il settore assicurativo sta subendo in connessione alla mutata percezione dei rischi, all'evoluzione dei mercati ed alla tecnica economica e focalizzando l'attenzione unicamente sugli aspetti normativo-istituzionali che ne costituiscono il precipitato, non si possono ignorare, anche in un commento delle norme del codice civile, per un verso, l'emergere di nuovi assetti nella ripartizione dei compiti tra settore pubblico e privato nella sanità, nella previdenza e nell'assistenza, la valorizzazione della concorrenza nel settore finanziario e dei servizi ai consumatori e la tendenza all'armonizzazione del diritto europeo; per altro verso, la circostanza che la disciplina codicistica, un tempo pressoché esclusiva, convive oggi con una articolata legislazione speciale che rivela aspirazioni generali ed origini meta-nazionali.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.