Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Il codice civile. Commentario

Tutte le nostre collane

Delle obbligazioni in solido. Artt. 1292-1313

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-352
42,00 39,90

La prescrizione. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-416
50,00 47,50

Del pagamento dell'indebito. Art. 2034. Obbligazioni naturali

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-392
50,00 47,50

Accettazione dell'eredità. Disposizioni generali artt. 470-483

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-466
52,00 49,40

Il contratto di agenzia. Artt. 1742-1753

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-650
72,00 68,40

L'adesione del terzo al contratto. Art. 1332

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-224
30,00 28,50

Trascrizioni delle domande giudiziali. Artt. 2652-2653 c.c.

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-512
55,00 52,25

Il trasferimento del credito. Artt. 1260-1267

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-342
40,00 38,00

Il possesso. Artt. 1140-1143

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-240
32,00 30,40

Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare. Artt. 2447 bis-2447 decies

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XX-546
Il libro offre allo studioso ed all'operatore una dettagliata ed esaustiva trattazione sistematica non soltanto della disciplina dei patrimoni destinati recata dal codice civile, ma anche delle regole contenute nella legge fallimentare. Ampia esposizione è dedicata altresì alla disamina di questioni lasciate insolute dal legislatore, quali la problematica dei rapporti intergestori e dei conflitti di interessi in società con patrimoni destinati. La trattazione è condotta nel costante raffronto dei patrimoni destinati di diritto azionario con le tecniche alternative di specializzazione e limitazione della responsabilità patrimoniale (gruppi di imprese, società unipersonali, trust di diritto anglosassone) e tiene in adeguato conto, in un'ottica di "competizione" tra le stesse, anche del rilievo sistematico delle ultime novità legislative, fra cui spicca la sostanziale soppressione del capitale minimo nella società a responsabilità limitata.
63,00 59,85

Contratto d'opera professionale. Artt. 2229-2238

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-810
L'attività professionale disciplinata nel contratto d'opera intellettuale si presenta ogni giorno più complessa per gli interventi del legislatore nazionale anche a seguito di indirizzi e provvedimenti dell'Unione europea (ad esempio, coinvolgenti il confine fra attività professionale e attività di impresa). Questioni riguardanti il rapporto con il cliente (ad es., le discipline della privacy e dell'antiriciclaggio), oppure il compenso della prestazione, oggetto di norme, da un lato, volte a favorire la concorrenza e, dall'altro, a tracciare i pagamenti, nell'ambito della lotta all'evasione fiscale sono solo alcune delle molte problematiche che si presentano ai professionisti. Attraverso l'analisi degli artt. 2229-2238 c.c. il volume si occupa delle professioni inquadrando le diverse fattispecie anche alla luce delle norme europee e della loro applicazione da parte della Corte di giustizia UE, oltre che delle specifiche leggi professionali (si considerano, fra l'altro, anche le attività professionali c.d. non protette ex lege n. 4 del 2013). Vengono approfonditi sia gli aspetti correlati all'appartenenza del professionista a un ordine o a un collegio, sia il suo rapporto con il cliente. L'analisi del rapporto contrattuale inizia confrontando il contratto d'opera intellettuale con il mandato, a volte richiamato dalla giurisprudenza, per poi verificare i caratteri peculiari delle parti e l'oggetto dell'obbligazione professionale rispetto all'aspettativa del cliente.
95,00 90,25

Incapacità testamentarie

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-182
Il volume tratta delle incapacità testamentarie (incapacità di disporre e di ricevere per testamento), alla luce delle recenti novità in materia di filiazione, introdotte dalla l. n. 219/2012 e del d.lgs. n. 154/2013, entrato in vigore il 7 febbraio 2014. In particolare, sulla base delle predette novità e della introdotta possibilità di riconoscere i figli incestuosi, si ricostruisce il sistema della successione dei figli non dichiarati, tenendo conto dei diversi interessi che possono condurre all'accertamento della filiazione in via principale o incidentale (finalizzato unicamente all'ottenimento dell'assegno di mantenimento). Il volume, aggiornamento alla giurisprudenza più recente e con l'elaborazione nel testo di casi pratici, si rivolge anche a professionisti ed operatori.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.