Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Sandrelli

Biografia e opere di Giulio Sandrelli

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXV-337
I contratti derivati, il prestito titoli e altri "prodotti" dell'innovazione finanziaria degli ultimi decenni non sono soltanto strumenti di gestione dell'investimento azionario, ma di trasformazione dello stesso. Essi hanno radicalmente mutato - su scala globale - i modi con cui gli investitori professionali partecipano al governo delle società quotate. Particolarmente problematica è la situazione in cui un azionista, ricorrendo a strumenti negoziali di gestione del rischio o della liquidità, oppure sfruttando il sistema della record date (anch'essa un portato dei processi di finanziarizzazione della società per azioni), riduca la propria esposizione ai ritorni dell'investimento azionario, lasciando al contempo inalterato il diritto di voto: è ciò che, con un'espressione ormai entrata nel linguaggio degli studi giuseconomici, si definisce "empty voting". Di fronte a operazioni di fusione deliberate con il contributo determinante di un azionista formalmente legittimato al voto, ma con partecipazione "svuotata" di qualsivoglia interesse economico, i principi di fondo della disciplina della società per azioni sono messi alla prova; e lo sono ancor più laddove lo stesso azionista, vendendo allo scoperto, assuma una posizione perfino ribassista rispetto ai prezzi delle azioni di cui rimane possessore. In prima analisi, parrebbe agevole ricorrere a paradigmi quali "un'azione, un voto", o alla disciplina del conflitto di interessi dell'azionista. In realtà, questi istituti - come tradizionalmente interpretati - appaiono inadatti a cogliere la complessità delle relazioni tra mercato finanziario e diritto societario; e le stesse categorie concettuali su cui essi si fondano ("interesse (comune) dei soci", "conflitto di interessi", "rischio-potere", ecc.) debbono essere rivisitate con strumenti di analisi che tengano conto della proliferazione e divaricazione delle preferenze individuali degli investitori professionali nelle società quotate. II volume si sviluppa lungo questa linea di indagine, analizzando l'interferenza delle strategie di empty voting con i meccanismi di funzionamento dell'assemblea ed esplorando il possibile ricorso a rimedi, legali e statutari, risarcitori e di trasparenza, in grado di prevenire e contrastare le manifestazioni patologiche di un fenomeno di larga e irreversibile portata.
48,00 45,60

Riduzione del capitale sociale. Artt. 2445-2447

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-162
Il volume contiene i commenti alle norme del codice civile in materia di riduzione del capitale sociale (volontaria ed obbligatoria) nelle società per azioni (artt. 2445-2447). I commenti, aggiornati alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, presentano una ricostruzione completa e sistematica degli istituti analizzati, sia pure con adozione di un taglio espositivo che rende agevole la consultazione da parte del lettore su singole questioni interpretative. Nel dare conto dei diversi orientamenti della giurisprudenza e della dottrina sui temi che tuttora rivestono maggiore importanza applicativa, gli autori si sono soffermati, in particolare, sulle modifiche apportate dalla riforma del 2003 e sull'analisi delle relazioni con altri istituti introdotti dalla stessa. Con riferimento alla disciplina della riduzione del capitale per perdite, particolare attenzione e stata dedicata al coordinamento con le recenti riforme in materia concorsuale e, segnatamente, con il tema delle "soluzioni concordate" alle crisi di impresa.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.