Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia urbana e rurale-Sez. 1

Tutte le nostre collane

Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
La vita nelle città italiane è ormai diventata un'affannosa "corsa ad ostacoli" alla quale solo una minoranza di cittadini partecipa pienamente, mentre la maggior parte è sempre più collocata ai margini della vita sociale. Da qui a "sentirsi estranei nella propria città" il passo è breve. Essere estranei o stranieri sono condizioni distinte ma destinate a confondersi perché rappresentano l'essenza dell'attuale condizione umana per una duplice ragione: gli individui sono sempre più nomadi, e ciò impone rotture e ricomposizioni con i diversi territori ai quali essi appartengono ma solo provvisoriamente; i luoghi, anzitutto quelli urbani, sono diventati estranei alla maggior parte dei cittadini, tanto in termini organizzativi e di accesso alle risorse, quanto per la compresenza di contenuti sociali che possono diventare muri invisibili difficilmente abbattibili. Le donne sono quei soggetti sociali che più di altri incontrano difficoltà perché c'è uno stretto rapporto tra le loro pratiche urbane necessariamente mobili e la disorganizzazione della città diffusa in un territorio vasto, le trasformazioni dell'organizzazione del lavoro e della produzione, la dispersione dei servizi.
31,50 29,93

Processi partecipativi nel governo del territorio. Metodi per conoscere e decidere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Nell'ultimo decennio si è molto parlato di una "nuova stagione della pianificazione" con riferimento a tutte quelle politiche urbane comunemente comprese nell'espressione governance locale. Questo volume parte da alcune domande che riguardano gli elementi di novità introdotti nel governo del territorio quali: "le nuove forme partecipative hanno effettivamente trasformato il governo della città?". E ancora, "i nuovi ruoli assunti dai diversi soggetti pubblici e privati nelle fasi di progetto, di decisione e di attuazione hanno prodotto nuove forme di democrazia?". Il volume affronta alcune problematiche relative al sistema di conoscenza, alle regole di condivisione e alle forme di coinvolgimento entro cui un processo partecipativo si può realizzare. Si comincia analizzando le forme di razionalità presupposte alle rappresentazioni sociali (scenari e visioni), alle scelte progettuali complessive (strategie e indirizzi) e all'assunzione di responsabilità (individuale e collettiva). Si prosegue prendendo in esame il ruolo che la conoscenza del territorio assume all'interno del processo partecipativo come specifica forma di capitale culturale e si conclude con l'approfondimento di due ambiti metodologici che riguardano i sistemi statistici e i seminari europei per l'elaborazione di scenari.
16,00 15,20

Città, cinema, società. Immaginari urbani negli USA e in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il volume si apre esaminando i cambiamenti che città e cinema, come forme in stretto rapporto e paradigmatiche della modernità, hanno subito negli ultimi sessant'anni. Nella seconda parte, La città nel cinema americano, è evidenziato l'oscillamento, dagli anni cinquanta agli anni settanta, tra un ethos antiurbano, che vede la città come luogo inquieto e inquietante, e un ottimismo di maniera, che propone la metropoli come grande occasione di ascesa sociale. Negli anni ottanta e novanta la città, nella cinematografia americana, è descritta invece come obiettivo sensibile di minacce di diverso tipo, anticipando un topos che continuerà dopo l'undici settembre. Si passa poi alla città nel cinema italiano, giudicato, dopo il neorealismo, come fortemente urbano, diviso tra film che tematizzano l'immigrazione meridionale nelle grandi metropoli del nord e opere che analizzano in chiave critica il periodo del boom economico. Negli anni ottanta il cinema italiano perde in parte il contatto con la realtà urbana, recuperandolo nel decennio successivo. Il nuovo millennio del nostro cinema si caratterizza, infine, per una nuova attenzione ad una dimensione socio-territoriale che riprende i temi delle periferie e del rapporto nord-sud. Il volume si chiude contestualizzando il fenomeno delle Film Commission e del movie induced tourism indici anche di un nuovo, e programmatico, ruolo del cinema come strumento promozionale del marketing urbano.
27,50 26,13

La città, la natura, il mistero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume prende le mosse da un concetto di natura, sempre più schiacciata da quelli che sono i brutali processi di antropizzazione oggi in atto, e di urbano, come teorico punto di arrivo di un percorso che - sotto la spinta delle tecnologie meccaniche - avrebbe dovuto dare una soluzione moderna alle richieste di mobilità. Il risultato appare, invero, assai sconcertante. Una crescente polverizzazione di modelli di città al cui interno i soggetti appaiono sempre più meri spettatori di scelte mai condivise, spesso emarginati in spazi difficilmente decifrabili. Un insieme di percorsi, di mutazioni, di sopraffazioni, di ingorghi tecnologici e di piaghe di povertà che spingono i singoli alla ricerca di luoghi dove immaginare qualche residuo re-immaginativo. Di fronte a un urbano effimero e sempre più immerso in un'aura di mistero, l'uomo cerca situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Alla volatilità della vita quotidiana egli vorrebbe contrapporre soluzioni improntate alla massima certezza. Il naturale - ancora fonte di proprietà non disvelate - lo affascina terribilmente: cresce quindi, all'interno del massimo di urbanità e all'apice della parabola illuminista, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche. Equivoca risposta a quello che potrebbe essere immaginato come il domani della "fine della città".
20,50 19,48

Nuovi scenari urbani. La sociologia del territorio negli USA oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume cerca di offrire spaccati sulla realtà urbana statunitense, attraverso il contributo di alcuni suoi eminenti studiosi: da Herbert Gans a Harvey Molotch, da Neil Brenner a John Logan, da Richard Alba a Ruth Horowitz. Ognuno di loro presenta un punto di vista che di certo non pretende di essere esaustivo, ma che attira l'attenzione su alcune tendenze nella città americana di oggi, e su come i sociologi stiano tentando di comprenderle. Dalla lettura di queste autorevoli testimonianze emergono una serie di "punti caldi", per la città americana e per gli studi urbani: dalla gentrification allo sprawl, dalla crisi dell'idea di crescita alla riqualificazione dei centri storici, dalle opportunità assicurate dalla globalizzazione alla persistenza di discriminazioni e disuguaglianze, dalla diffusione delle gated communities a quella degli shopping malls. È proprio in queste analisi che si può trovare una "spendibilità" del volume: se il lavoro è attinente agli Stati Uniti, il quadro che emerge offre spunti anche per la città in generale e il nostro Paese in particolare.
17,50 16,63

Governare la quotidianità. Sindaci in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Nelle grandi come nelle piccole città, nelle piccole forse più che nelle grandi, l'elezione diretta del sindaco ha fornito all'opinione pubblica e al cittadino elettore un interlocutore altrettanto diretto, rendendo identificabile la relazione tra la cosiddetta domanda di città e l'offerta di città. Il volume prende le mosse dai colloqui dell'autrice con i sindaci siciliani, che le hanno raccontato i problemi, le soluzioni, i successi, le delusioni. Nelle interviste, di cui sono riportati ampi stralci, si coglie una contraddizione: da un lato si consolidano modelli di governo debole, logiche di concertazione vecchie e nuove; dall'altro si legittima un'aspirazione decisionista a procedure snelle, soluzioni tangibili. I sindaci vogliono fare, e fare per lo più da soli, ma soffrono della loro solitudine. La soluzione al dilemma del sindaco rappresenta un passaggio cruciale per il mantenimento degli standard, promessi ed attesi, di funzionamento del governo locale. La posta in gioco è la fiducia residua del cittadino nella politica, vista come fonte imparziale e impersonale di servizi e benefici. Il cittadino può ancora sperare di non mettere il sogno del buon governo unicamente nelle mani del buon sindaco.
19,00 18,05

Migrantes. Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
È ricorrente nell'immaginario dei sociologi del territorio il chiedersi quale tipo di città ci attenda, ovvero quella che vorremmo si realizzasse. Tra le innumerevoli variabili presenti sul tappeto, il fenomeno immigratorio ci è sembrato particolarmente rilevante. Si tratta di analizzare l'impatto sul già esistente da parte dei nuovi arrivati; le possibili forme di insediamento; le perplessità che la loro presenza ingenera nei residenti storici. Di fronte a una società caratterizzata da una profonda dose di fragilità e di insicurezza, molti dei miti che avevano spinto gli immigrati all'esodo oggi si trasformano in attese tradite. Mentre crescono le spinte - nei nuovi arrivati - a ricercare suggerimenti e indicazioni in quelli che sono i ricordi della cultura di origine. Fenomeno che non lascia immuni le stesse seconde generazioni, dibattute tra una vaga ricerca di integrazione, il richiamo alla continuità col proprio passato e un sotterraneo senso di rivolta. Sullo sfondo il delinearsi di spinte verso il formarsi di aggregazioni etniche spazialmente radicate e circoscritte. Un territorio in crescente fibrillazione, al cui interno la ricerca di sicurezza non può certo risolversi in una mera rinuncia esistenziale. Che tipo di organizzazione territoriale e di città, ma anche di soggetto, ci dobbiamo allora aspettare?
20,00 19,00

Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 672
A dieci anni dalla nascita del primo manuale di ricerche sociali sul territorio vede la luce il presente "nuovo manuale", completamente rivisto e ripensato, ma soprattutto arricchito in alcune sue parti, con particolare riferimento alla nascita della città e dell'uomo borghese, culla e principio delle successive evoluzioni del mondo rurale prima e della città industriale poi. Sono stati sviluppati i passaggi relativi al pensiero utopista ed ai principali filoni di studio empirico della città, con ulteriori approfondimenti di quelli che sono i contributi più recenti della sociologia del territorio.
41,50 39,43

Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Le metropoli del Mediterraneo è il tema del convegno, organizzato a Palermo nei giorni 27-28 ottobre 2005, e i cui atti vengono pubblicati. Si tratta di un'iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di ricerca sulla condizione urbana e sulle politiche ambientali nell'ambito della Sociologia del territorio e dell'ambiente. L'iniziativa si è svolta con il Patrocinio dell'Unesco. L'obiettivo, attraverso la pubblicazione dei saggi redatti dai relatori del convegno, è quello di approfondire le problematiche connesse ai cambiamenti delle città, dei nuovi processi di urbanizzazione e alla sostenibilità sociale e ambientale. Le città rappresentano il centro di produzione dei consumi, della trasformazione delle risorse naturali, del degrado delle materie prime e dell'energia. Nelle città si pone con sempre maggiore forza il tema dell'integrazione, delle politiche di accoglienza e di rispetto dei diritti nei confronti di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone in fuga da gravi crisi ambientali e umanitarie. Sono proprio le città il luogo in cui sperimentare ed attuare politiche in grado di riscrivere il rapporto tra sviluppo, ambiente e sicurezza, orientando la tecnologia, gli stili di vita e introducendo strumenti di connessione, comunicazione e flessibilità amministrativa, in grado di riconnettere e valorizzare i tessuti urbani e le identità sociali.
28,50 27,08

22,00 20,90

L'urbanità delle donne. Creare, faticare, governare ed altro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 280
Il volume racconta di città italiane: da Milano a Palermo, passando per Torino, Genova, Bologna, Roma, Bari, toccando anche realtà di medie dimensioni come Monza, Pistoia, Sassari e assumendo come punto di osservazione le pratiche urbane delle donne. Città schizofreniche nelle quali produzioni di eventi e consumo, fatiche quotidiane e asperità del vivere rinviano a un'idea di città densa di lacerazioni sociali, culturali e territoriali. Le donne, che non hanno mai perso il loro legame con i problemi della quotidianità, sono le prime a subire sulla propria pelle le conseguenze di tali lacerazioni, ma sono anche i soggetti più dotati di risorse per poter ricucire queste città sempre più sconnesse, e ciò grazie alle competenze e professionalità maturate.
29,50 28,03

28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.