Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Guidicini

Biografia e opere di Giovanni Pieretti

La città, la natura, il mistero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume prende le mosse da un concetto di natura, sempre più schiacciata da quelli che sono i brutali processi di antropizzazione oggi in atto, e di urbano, come teorico punto di arrivo di un percorso che - sotto la spinta delle tecnologie meccaniche - avrebbe dovuto dare una soluzione moderna alle richieste di mobilità. Il risultato appare, invero, assai sconcertante. Una crescente polverizzazione di modelli di città al cui interno i soggetti appaiono sempre più meri spettatori di scelte mai condivise, spesso emarginati in spazi difficilmente decifrabili. Un insieme di percorsi, di mutazioni, di sopraffazioni, di ingorghi tecnologici e di piaghe di povertà che spingono i singoli alla ricerca di luoghi dove immaginare qualche residuo re-immaginativo. Di fronte a un urbano effimero e sempre più immerso in un'aura di mistero, l'uomo cerca situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Alla volatilità della vita quotidiana egli vorrebbe contrapporre soluzioni improntate alla massima certezza. Il naturale - ancora fonte di proprietà non disvelate - lo affascina terribilmente: cresce quindi, all'interno del massimo di urbanità e all'apice della parabola illuminista, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche. Equivoca risposta a quello che potrebbe essere immaginato come il domani della "fine della città".
20,50 19,48

Migrantes. Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
È ricorrente nell'immaginario dei sociologi del territorio il chiedersi quale tipo di città ci attenda, ovvero quella che vorremmo si realizzasse. Tra le innumerevoli variabili presenti sul tappeto, il fenomeno immigratorio ci è sembrato particolarmente rilevante. Si tratta di analizzare l'impatto sul già esistente da parte dei nuovi arrivati; le possibili forme di insediamento; le perplessità che la loro presenza ingenera nei residenti storici. Di fronte a una società caratterizzata da una profonda dose di fragilità e di insicurezza, molti dei miti che avevano spinto gli immigrati all'esodo oggi si trasformano in attese tradite. Mentre crescono le spinte - nei nuovi arrivati - a ricercare suggerimenti e indicazioni in quelli che sono i ricordi della cultura di origine. Fenomeno che non lascia immuni le stesse seconde generazioni, dibattute tra una vaga ricerca di integrazione, il richiamo alla continuità col proprio passato e un sotterraneo senso di rivolta. Sullo sfondo il delinearsi di spinte verso il formarsi di aggregazioni etniche spazialmente radicate e circoscritte. Un territorio in crescente fibrillazione, al cui interno la ricerca di sicurezza non può certo risolversi in una mera rinuncia esistenziale. Che tipo di organizzazione territoriale e di città, ma anche di soggetto, ci dobbiamo allora aspettare?
20,00 19,00

Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 672
A dieci anni dalla nascita del primo manuale di ricerche sociali sul territorio vede la luce il presente "nuovo manuale", completamente rivisto e ripensato, ma soprattutto arricchito in alcune sue parti, con particolare riferimento alla nascita della città e dell'uomo borghese, culla e principio delle successive evoluzioni del mondo rurale prima e della città industriale poi. Sono stati sviluppati i passaggi relativi al pensiero utopista ed ai principali filoni di studio empirico della città, con ulteriori approfondimenti di quelli che sono i contributi più recenti della sociologia del territorio.
41,50 39,43

I territori del welfare. Servizi sociali, regionalizzazione e garanzie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il dibattito sui cambiamenti del servizio sociale nel processo di regionalizzazione delle politiche sociali mette in evidenza un mutamento di scenario teorico. La formulazione istituzionale dei piani di zona può costituire un momento innovativo e centrale di una strategia mirata alla specificità locale dei bisogni. Tuttavia, partendo dai piani di zona fino alle forme più dirette di partecipazione, l'impalcatura del welfare viene messa globalmente in discussione e l'assistente sociale si trova a dover fare i conti con una serie di normative, di scelte giuridiche, di sperimentazioni e di approcci che mettono in crisi i ruoli tradizionali, ma nello stesso tempo delineano nuove attività e obiettivi nell'ambito di una emergente politica di interventi. I contributi riportati nel volume si riferiscono a un'analisi nazionale che ha messo in evidenza nelle diverse aree - Bologna, Catania, Macerata, Napoli, Sassari, Siena, Trento, Trieste - differenziate ipotesi di intervento del lavoro sociale, in relazione al processo di regionalizzazione dei servizi.
27,50 26,13

Questionari. Interviste. Storie di vita. Come costruire gli strumenti, raccogliere le informazioni ed elaborare i dati

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Questionari, interviste, storie di vita sono stati, da sempre, gli strumenti privilegiati e fondamentali utilizzati per la conoscenza e la lettura empirica dei fenomeni sociali. Questo lavoro di studio e di analisi è stato sconvolto dall'avvento dei processi di computerizzazione dei dati. In questo volume si cerca di dare una risposta a questa nuova situazione, offrendo indirizzi metodologici, proprio nell'ipotesi di un significativo utilizzo delle tecniche di elaborazione computerizzata dell'informazione scoiologica. Come costruire gli strumenti (questionario, scheda di rilevazione, ecc.), come raccogliere le informazioni, come preparare i dati all'elaborazione e, infine, come elaborarli.
25,00 23,75

33,00 31,35

19,50 18,53

19,00 18,05

San Patrignano tra comunità e società. Ricerca sui percorsi di vita di 711 ex-ospiti di San Patrignano

San Patrignano tra comunità e società. Ricerca sui percorsi di vita di 711 ex-ospiti di San Patrignano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 752
La Comunità di San Patrignano è nata il 31/10/'79, in quel tempo il numero di giovani accolti al suo interno era di 30 unità. Alla data del 1 gennaio '94 i presenti erano 2165. Il libro riporta i risultati di una ricerca sociologica sui giovani che in questi 14 anni sono stati in comunità per almeno 14 mesi. I giovani selezionati sono 2300 e di questi hanno risposto al questionario in 711. Il libro fornisce una lettura dei dati, per aree tematiche: il soggetto e l'impatto con la comunità; l'immagine e la percezione della Comunità; il rientro in società e l'impatto con famiglia, amici, lavoro; le condizioni del reinserimento.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.