Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Pollini

Biografia e opere di Giuseppe Scidà

24,00 20,88

L'Italia nell'Europa: i valori tra persistenze e trasformazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 528
Il volume è il risultato delle analisi derivanti dalla quarta indagine sui valori degli europei, una ricerca a carattere internazionale promossa e realizzata dalla European Values Study (EVS) e coordinata dalle Università di Leuven in Belgio e di Tilburg in Olanda. Ogni Paese afferente all'indagine ha partecipato alla rilevazione attraverso una propria équipe di studiosi: per quanto riguarda l'Italia, ove la ricerca è stata realizzata sin dal 1981, l'Università di Trento è stata il punto di riferimento per la Fondazione EVS dal 1990 affiancata, per l'ultima rilevazione 2008/2009, dall'Università Cattolica di Milano. I Paesi europei che hanno partecipato all'iniziativa, dai dieci iniziali del 1981 sono continuamente aumentati ad ogni rilevazione successiva fino a comprendere ben 47 Paesi nella presente quarta survey. Le indagini EVS si occupano di una tematica di notevole interesse sociologico (e non solo) in quanto rilevano dati di natura "soggettiva" che riguardano i valori delle persone in relazione ad una vasta gamma di temi e dimensioni quali, per esempio, la famiglia, il lavoro, la religione, la politica e altri ancora. È indubbio che i valori rivestano una grande importanza all'interno di ogni collettività sociale, tuttavia essi sono ancora scarsamente analizzati in modo sistematico e ancora poco indagati. L'aver compreso questa necessità, è dunque il primo merito dell'EVS.
49,00 46,55

L'integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il rapporto tra popolazioni già residenti e popolazioni straniere, a seguito dei processi migratori, è da sempre oggetto di un dibattito acceso. Tra le diverse nozioni utili a interpretarlo, l'integrazione si è gradualmente affermata come concetto-ponte tra l'ambito della ricerca sociale e quello delle politiche pubbliche. La sua crescente centralità discorsiva riflette i rischi di un'inflazione lessicale difficile da controllare, ma segnala anche le opportunità di una visione articolata e multi-dimensionale della dialettica tra maggioranza e minoranze all'interno delle società europee. Per un verso, l'idea di integrazione non sempre poggia su un significato preciso o condiviso e viene spesso evocata in toni prescrittivi o in termini unilaterali. Per un altro, la sfida che ne deriva per la ricerca sociale sta nel distinguere gli elementi di continuità e di innovazione apportati da questo concetto nel dibattito contemporaneo, nella possibilità di ricondurlo a un insieme di significati rilevanti per il governo dei fenomeni migratori, nell'apprezzarne le implicazioni per la teoria delle migrazioni e per quella sociale. Il volume si propone di rispondere in chiave sociologica a queste sfide. Ne emerge una lettura "integrata" tesa a coniugare la riflessione sull'integrazione degli immigrati, la costruzione di un insieme esaustivo di indicatori e le possibilità di applicare, in sede empirica, le istanze sollevate in ambito teorico e metodologico.
25,50 24,23

Analisi sociologica. L'azione e la relazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il presente volume non è un manuale di sociologia né di storia del pensiero sociologico, ma un testo che, considerando la sociologia come sociologia analitica, sociologia teorica o sistematica e sociologia generale, propone un percorso di analisi focalizzato al tempo stesso sia sugli oggetti di studio (l'azione e agire sociale e la relazione sociale, in particolare) e sia sui metodi o sulle prospettive di analisi (l'analisi classificatoria e tipologica e l'analisi strutturale, in particolare). L'esito è quello di evidenziare i concetti fondamentali dell'analisi sociologica, compararli fra loro qualora diversi autori abbiano dato di essi differenti definizioni, porli in relazione sino alla formulazione di schemi di riferimento e coglierne, infine, lo sviluppo cumulativo senza il quale vana è ogni impresa scientifica. Il volume è consigliato per i corsi avanzati di sociologia e per gli insegnamenti che intendano tematizzare ed approfondire i contenuti relativi alla teoria sociologica a partire dai suoi elementi fondamentali e dai quali, via via, si sono sviluppati anche i più recenti contributi.
28,50 27,08

28,50 27,08

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 336
Nella prima parte gli autori tentano di fornire un inquadramento concettuale della disciplina di sociologia delle migrazioni, oggi sottoposta a sollecitazioni provenienti dall'accelerazione e dalla diffusione degli eventi di mobilità umana sul territorio in ogni angolo del pianeta. Nella seconda parte del volume sono illustrate cinque ricerche, tutte contraddistinte dal fatto di essere state pensate a partire da schemi di riferimento concettuali e da ipotesi espressamente formulate.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.