Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Migrantes. Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare

Consulta il prodotto

sconto
5%
Migrantes. Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare
Titolo Migrantes. Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare
Autore
Collana Sociologia urbana e rurale-Sez. 1, 69
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 11/2007
ISBN 9788846491053
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
È ricorrente nell'immaginario dei sociologi del territorio il chiedersi quale tipo di città ci attenda, ovvero quella che vorremmo si realizzasse. Tra le innumerevoli variabili presenti sul tappeto, il fenomeno immigratorio ci è sembrato particolarmente rilevante. Si tratta di analizzare l'impatto sul già esistente da parte dei nuovi arrivati; le possibili forme di insediamento; le perplessità che la loro presenza ingenera nei residenti storici. Di fronte a una società caratterizzata da una profonda dose di fragilità e di insicurezza, molti dei miti che avevano spinto gli immigrati all'esodo oggi si trasformano in attese tradite. Mentre crescono le spinte - nei nuovi arrivati - a ricercare suggerimenti e indicazioni in quelli che sono i ricordi della cultura di origine. Fenomeno che non lascia immuni le stesse seconde generazioni, dibattute tra una vaga ricerca di integrazione, il richiamo alla continuità col proprio passato e un sotterraneo senso di rivolta. Sullo sfondo il delinearsi di spinte verso il formarsi di aggregazioni etniche spazialmente radicate e circoscritte. Un territorio in crescente fibrillazione, al cui interno la ricerca di sicurezza non può certo risolversi in una mera rinuncia esistenziale. Che tipo di organizzazione territoriale e di città, ma anche di soggetto, ci dobbiamo allora aspettare?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.