Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Manella

Biografia e opere di Gabriele Manella

Uscire stabilmente dalle dipendenze. Indagine territoriale di follow-up sul lavoro di Arca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questo libro rappresenta la conferma, corroborata da due studi scientificamente validi, che dalle droghe si può uscire stabilmente. Qualcuno potrebbe dire che i numeri presentati non giustificano il tono assertivo e quasi trionfalistico di quanto appena affermato. Chi lo pensasse è però invitato a trovare, nella letteratura internazionale, qualche altra ricerca che dimostri, anche con il supporto dell’analisi tossicologica, che vi sono persone che a distanza di oltre dieci anni dalla fine del percorso terapeutico-riabilitativo sono drug-free e si sono stabilmente reinserite nella società. Lo studio qui proposto ha una portata “storica” in entrambe le parti in cui è diviso, perché smentisce le fin troppo ricorrenti teorie sulla cronicità quanto alle sostanze psicotrope che circolano da almeno tre decenni. La tossicodipendenza è certamente “una brutta bestia” ma se affrontata con costanza e con il supporto di una buona rete territoriale può davvero essere domata. Questo è il merito di Arca – Centro Mantovano di Solidarietà che, senza alcuna amplificazione, svolge un servizio prezioso per la comunità locale e per la salute delle persone.
18,00 17,10

Per una rinascita delle aree interne. Una ricerca nell'Appenino Bolognese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Argomento centrale del volume sono le cosiddette aree interne del Paese, collocate fuori dai grandi centri urbani e spesso considerate problematiche per molti aspetti: spopolamento, scarsa industrializzazione, carenza di trasporti. L'idea di partenza, tuttavia, è che se alcuni di questi aspetti costituivano un freno in una visione tayloristico-fordista dello sviluppo, oggi possono essere una grande occasione per “liberare” le potenzialità dei territori e costituire i driver di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, reso ancora più necessario dalla crisi che stiamo vivendo. L'Appennino Bolognese, in special modo le Valli del Reno e del Setta, costituiscono un territorio particolare sotto molti profili. Non è casuale che i pur lodevoli studi e progetti sviluppati non abbiano prodotto particolari ricadute né significativi miglioramenti per le condizioni di vita della popolazione locale. Qui lo sviluppo industriale “tradizionale” ha subito un brusco rallentamento nonostante l'eccellenza in alcuni settori (per tutti, la meccanica di precisione). Al tempo stesso si assiste alla diminuzione delle aziende agricole, a un turismo che non decolla e a un termalismo in forte contrazione. L'impressione, in questo quadro problematico ma anche ricco di risorse, è che serva riscoprire una “società di matrice comunitaria” attraverso cui promuovere alcuni human functionings negli abitanti di quelle terre. La ricerca svolta combina l'analisi e l'interpretazione dei dati con alcune possibili proposte derivanti dall'identificazione di elementi strategici su cui puntare nei prossimi anni. Il tutto basandosi sulla “cassetta degli attrezzi” della sociologia dell'ambiente e del territorio, nei suoi aspetti qualitativi (osservazione diretta, interviste) e quantitativi (analisi di dati statistici, cartografie).
21,00 19,95

I grandi anziani. Una ricerca nel quartiere San Donato di Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
16,50 15,68

Chicago e gli studi urbani. L'attualità della scuola ecologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
La Scuola Ecologica di Chicago è unanimemente considerata l'inizio della sociologia urbana, ma è ancora oggi un punto di riferimento nel dibattito sulla città? Ci sono studiosi che si richiamano esplicitamente a essa? Che cosa si intende per "Scuola di Chicago", quali aspetti hanno unito quegli studiosi raccolti intorno al primo Department of Sociology della storia? Il volume intende rispondere a queste domande soffermandosi anzitutto su chi si occupa di studi urbani alla University of Chicago oggi e sul modo in cui si richiami alla Scuola. Vengono inoltre proposti due diversi aspetti di considerarne l'attualità. Il primo riguarda il versante più qualitativo, volto all'osservazione partecipante e alla ricerca etnografica. Il secondo quello più quantitativo, orientato alla distribuzione territoriale dei fenomeni sociali attraverso l'analisi dei dati statistici e l'ausilio di mappe e rappresentazioni cartografiche. Entrambi gli orientamenti sembrano ancora diffusi a Chicago, sia nelle tesi di dottorato sia negli studi dei membri del Department of Sociology. Entrambi i percorsi sono inoltre stati "esportati" in altre università e gruppi di ricerca. Il quadro che emerge è quello di una tradizione che, sebbene rivista e integrata con altri approcci, è ancora assolutamente viva e presente nel bagaglio concettuale e metodologico dei sociologi del territorio americani.
21,00 19,95

Costruire sostenibilità: crisi ambientale e bioarchitettura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
È nota a tutti la grave crisi ambientale che viviamo; per "salvare il pianeta" occorrono cambiamenti radicali, rapidi e diffusi. Servono pratiche e politiche adeguate, ma soprattutto un ripensamento del rapporto tra uomo e ambiente. L'alfabetizzazione ecologica rappresenta una risposta a questa esigenza e la bioarchitettura vuole dare il suo contributo, cambiando e salvando quel che resta del nostro territorio attraverso un nuovo modo di costruire. In questo senso la bioarchitettura è rivoluzionaria, si fa portatrice di un "nuovo umanesimo" dove l'obiettivo della crescita e dell'espansione edilizia cedono il passo alla riqualificazione, alla cura del dettaglio, del rapporto con il contesto e, in definitiva, a una migliore qualità della vita. Costruire, progettare e conservare con materiali buoni, puliti e giusti, non consumare più ulteriore suolo, sono mezzi per diffondere una visione della vita stessa in cui ci sia spazio e diritti per tutti. Il volume mostra le premesse da cui parte la bioarchitettura, nonché alcuni elementi che caratterizzano l'alfabetizzazione ecologica. Sottolinea che esistono già le tecnologie necessarie per scelte sostenibili e lungimiranti, sta a noi farle. Vengono inoltre presentate alcune buone pratiche, accomunate dall'ambizione sociale che affianca quella dell'eco-compatibilità; prestano infatti attenzione alle richieste di futuri fruitori e abitanti, coinvolti attraverso master-plan, urbanistica partecipata e altri strumenti.
18,00 17,10

Nuovi scenari urbani. La sociologia del territorio negli USA oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume cerca di offrire spaccati sulla realtà urbana statunitense, attraverso il contributo di alcuni suoi eminenti studiosi: da Herbert Gans a Harvey Molotch, da Neil Brenner a John Logan, da Richard Alba a Ruth Horowitz. Ognuno di loro presenta un punto di vista che di certo non pretende di essere esaustivo, ma che attira l'attenzione su alcune tendenze nella città americana di oggi, e su come i sociologi stiano tentando di comprenderle. Dalla lettura di queste autorevoli testimonianze emergono una serie di "punti caldi", per la città americana e per gli studi urbani: dalla gentrification allo sprawl, dalla crisi dell'idea di crescita alla riqualificazione dei centri storici, dalle opportunità assicurate dalla globalizzazione alla persistenza di discriminazioni e disuguaglianze, dalla diffusione delle gated communities a quella degli shopping malls. È proprio in queste analisi che si può trovare una "spendibilità" del volume: se il lavoro è attinente agli Stati Uniti, il quadro che emerge offre spunti anche per la città in generale e il nostro Paese in particolare.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.