Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Comunicazione e ambiente in Lombardia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Come è possibile migliorare i processi di comunicazione ambientale, ovvero l'efficacia degli interventi comunicativi, aumentando la coerenza tra le attese di chi produce la comunicazione e i feedback dei destinatari? Utili insegnamenti in proposito si possono trarre dall'esperienza di alcuni enti all'avanguardia nella comunicazione ambientale, esaminando gli scostamenti tra l'intenzionalità dei soggetti e i contenuti effettivamente recepiti dai destinatari: dagli stakeholder più competenti all'opinione pubblica più indifferenziata. Obiettivo primario di questo studio è dunque l'esame dei risultati ottenuti dalla comunicazione ambientale in cinque casi emblematici della Lombardia.
19,00 18,05

Pareto e il fascismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
L'analisi svolta nel testo, proponendo una lettura originale del Trattato di sociologia generale, scaturisce in un serrato confronto con la teoria politica paretiana: Pareto, come uomo e giornalista politico, non può essere in alcun modo considerato un pensatore fascista; eppure, la sua teoria, negli aspetti della critica dell'ideologia, dell'idea di élite e della critica della democrazia, rappresenta l'anello di congiunzione fra la dissoluzione dei sistemi ideali dell'Italia post-risorgimentale e l'affermazione delle nascenti ideologie totalitarie. Giovanni Barbieri è dottore di ricerca in Sociologia politica. Insegna Sociologia presso il corso di laurea in Tecnica pubblicitaria dell'Università per Stranien di Perugia.
15,00 14,25

Tracce di società. Sull'azione sociale contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Forme della contemporaneità, tracce dell'agire sociale fra struttura ed azione nel quadro della "società dell'incertezza": questo in sintesi il tema conduttore del volume. Principali temi affrontati sono l'"identità collettiva", i "problemi sociali" come l'agire interculturale ed azioni situate costituenti momenti specifici di interesse sociologico e sociale: ancora una volta un "discorso su un discorso" (ovvero la sociologia sul sociale) atto possibilmente ad interpretare con un necessario estraneamento talune complessità ed incertezze della contemporaneità.
22,50 21,38

Questionari. Interviste. Storie di vita. Come costruire gli strumenti, raccogliere le informazioni ed elaborare i dati

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Questionari, interviste, storie di vita sono stati, da sempre, gli strumenti privilegiati e fondamentali utilizzati per la conoscenza e la lettura empirica dei fenomeni sociali. Questo lavoro di studio e di analisi è stato sconvolto dall'avvento dei processi di computerizzazione dei dati. In questo volume si cerca di dare una risposta a questa nuova situazione, offrendo indirizzi metodologici, proprio nell'ipotesi di un significativo utilizzo delle tecniche di elaborazione computerizzata dell'informazione scoiologica. Come costruire gli strumenti (questionario, scheda di rilevazione, ecc.), come raccogliere le informazioni, come preparare i dati all'elaborazione e, infine, come elaborarli.
25,00 23,75

Russia: sociologia del sommerso

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
15,50 14,73

Città nude. Iconografia dei campi profughi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Slums, campi per rifugiati, banlieux, favelas insediamenti abitati da 50, 100 fino a 500 mila abitanti rappresentano un insieme di nuove territorialità e geografie che abbandonano il tranquillo piano euclideo, per spostarsi su spazialità fratturate, sconnesse e conflittuali: pacthworks di entità anonime, negazione di ogni possibilità del luogo o città? Il volume tenta di rispondere a questa domanda procedendo attraverso un'analisi teorica ed empirica. In una sorta di camera degli specchi, partendo dal campo per rifugiati di Kakuma in Kenya, il testo sviluppa l'analisi delle dimensioni identitarie, storiche e relazionali dei campi per determinarne la presunta dimensione urbana.
16,00 15,20

Violenza televisiva e subculture dei minori nel meridione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Questa ricerca si è proposta di analizzare il consumo di programmi televisivi violenti da parte di minori tra gli otto e i quattordici anni attraverso un tipo di metodologia (focus group incentrati sul racconto, la drammatizzazione e interviste in profondità) che ha permesso di definire una linea di lettura del fenomeno maggiormente legata ai vissuti esperienziali dei minori e alle loro etiche locali. Questa ricerca propone un modo diverso, e soprattutto più articolato, di considerare il rapporto violenza televisiva e minori, senza alcun intento di demonizzare il medium, ma sottolineandone il forte ruolo di "mediazione", in quanto offre molto spesso ai minori i codici affettivi e cognitivi per "comunicare" con il mondo.
19,00 18,05

Organizzazione pubblica e potere. Controllo di gestione e managerializzazione negli enti locali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Alla luce della sociologia costruttivista, dell'analisi discorsiva e del concetto di potere, questo libro analizza una specifica riorganizzazione amministrativa di stampo manageriale: l'introduzione del controllo di gestione e della valutazione dei dirigenti negli enti locali. Le argomentazioni tecniche a supporto di quest'innovazione sono interpretate come vere e proprie strategie di potere, rintracciabili nei discorsi e nelle retoriche che si snodano tra centro e periferia, tra globale e locale. Tra i punti nodali del discorso manageriale vi sono la trasformazione dei cittadini in "clienti", dei Comuni in "aziende", dei dirigenti pubblici in "manager".
21,50 20,43

Un caso di parricidio. Processo penale e costruzioni della realtà

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Una ragazza uccide il padre strangolandolo con un foulard. Si dà voce alle carte che raccontano, in modi diversi, lo stesso fatto. Incontriamo così eventi diversi: macchinazioni diaboliche, drammi dell'amore filiale, percorsi dolorosi nelle zone del disagio psicologico. Alla luce delle tecniche di analisi dell'"interazionismo simblico", il caso di parricidio acquista un senso e costituisce un esempio di come i membri della società nel corso dell'interazione usino simboli per creare realtà che divengono molto reali nelle conseguenze. Si dà per scontato che basti l'applicazione del diritto per giungere a risulsultati di obiettività e si trascura di considerare che i diversi tentativi di costruzione del caso sono filtrati dall'ottica di chi ad esso guarda.
19,00 18,05

Le vie della comunità. Legami sociali e differenze culturali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Lo scopo di questo libro è duplice. Da un lato si è inteso percorrere un viaggio sociologico nel concetto di comunità, attraverso cui impadronirsi delle differenti modalità ed accezioni con cui gli studiosi classici e contemporanei si sono avvalsi di esso per descrivere la realtà sociale che li ha circondati. Ciò al fine di osservare le trasformazioni di tale realtà e come la categoria della comunità ne abbia colto importanti aspetti. Dall'altro lato si è tentato di orientare in maniera selettiva il primo percorso, indirizzandolo verso il confronto con alcune problematiche cruciali per le società globali contemporanee: individualismo, egoismo, permanenza del legame sociale, solidarietà e, soprattutto, convivenza con la differenza culturale.
34,50 32,78

Cultura organizzativa del nonprofit

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
30,50 28,98

Profili multidisciplinari delle teorie dell'azione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Che cos'è l'azione? La domanda s'impone frequentemente nell'ambito delle scienze umane e sociali, area scientifico-culturale di notevoli proporzioni e diversificazioni, nella quale la risposta rischia ovviamente di essere frammentata e frammentaria. Affiorano risposte ma soprattutto nuovi quesiti, che, oltre a disegnare i profili metodologici attuali delle teorie dell'azione, prospettano alcune significative condizioni di mutamento dei paradigmi. Il vasto panorama delle scienze sociali, qui rappresentato, coinvolge nella riflessione sull'efficienza dei modelli di ricerca anche altri settori mostrando come i risultati ottenuti siano fruibili a diversi livelli applicativi.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.