Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romano Bettini

Biografia e opere di Romano Bettini

Islam da «religione-stato» a religione? Mutamenti storici e doppia lealtà

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 148
La scelta islamica della statualità come forma della religione è mirata all'adozione del diritto statale come diritto della "Religione-Stato", un diritto positivo erga omnes configurato dai detentori del sapere religioso; tale statualità utilizza la cogenza del potere statuale per imporre un diritto su misura per musulmani, e non per non credenti e apostati, soggetti quest'ultimi a pena capitale; un diritto positivo, per giunta, cristallizzato nei principi della immutabile sharia medievale, ancor oggi invocata da molti musulmani. Max Weber definiva un secolo fa il diritto musulmano un diritto non di tutti, ma "di ceto", cioè dei soli suoi credenti, un "particolarismo giuridico", non certo un fenomeno di dignità universale...
14,00 13,30

L'Islam come religione a potere temporale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Le rivolte popolari nei paesi arabi del gennaio-febbraio 2011 hanno reclamato la fine delle tirannidi e riforme costituzionali democratiche. Le loro cause economiche e politiche, come rivolte "della fame" e per diritti e democrazia, nonché l'assenza apparente di regie religiose e antioccidentali, hanno indotto ipotesi di incipienti novità storiche nella cultura politica del mondo islamico paragonabili alla laicizzazione della Turchia. Ma il macigno della storia continua ad incombere sull'Islam; il volume concentra dunque l'attenzione sull.emblematicità del suo potere temporale, o colonial-totalitarismo religioso, di per sé poco adatto per una genuina testimonianza dell'aldilà. Si tratta di un aspetto presente geneticamente nell'esperienza storica dell'Islam, avviata militarmente nel VII secolo e proseguita con successo fino all.VIII, dettando ancor oggi legge morale e giuridica a credenti e non credenti dei territori conquistati. Ci si chiede dunque se non si sia ormai giunti alla fine non della religione islamica, ma di questo potere temporale o colonial-totalitario religioso, assediato negli ultimi due secoli dalla modernità occidentale, dai prodotti materiali di questa, dai suoi servizi, dalla sua cultura scientifica e tecnologica; ma assediato soprattutto dalla sua cultura giuridica, dal suo diritto, che intende l'"altro" come pari e non come "infedele", o minoranza religiosa "protetta", colonizzata, tollerata, sempre discriminata e perseguitata.
18,00 17,10

I tramonti dell'Islam

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
17,50 16,63

L'Occidente dentro l'Islam

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
L'Islam o i vari Islam, come generalmente si precisa, non hanno oggi, tolta la religione musulmana, una cultura tutta propria. Infatti, se per cultura si intende l'insieme dei modi cui una società ricorre per risolvere i suoi problemi, l'Islam di fatto oggi identifica questi modi nei mezzi di trasporto, nei massmedia, negli strumenti di comunicazione, nell'elettrificazione, nella medicina, nella tecnologia, in buona parte nei modelli legislativi del mondo occidentale. Insomma l'Islam non ha attualmente modelli culturali alternativi a quelli occidentali, ormai globalmente prevalenti. La violenza scatenata con il terrorismo islamista esprime solo un fenomeno di deculturazione, di manipolazione della religione, di velleitario protagonismo storico, e non una proposta politica e culturale maturata in un credibile ritorno al sacro. Anzi, il sacro islamico appare anacronisticamente ispiratore di violenza e negazione della libertà religiosa. Si potrebbe dire che la cultura islamica si riduce a cultura occidentale meno il divieto di apostasia e di proselitismo non musulmano; un divieto che l'homo islamicus supera solo emigrando nei paesi occidentali, in cui sperimenta la fruizione completa dei diritti umani in genere e della libertà religiosa in particolare. Romano Bettini insegna Sociologia del diritto all'Università Roma Tre e Sociologia della devianza all'Università S. Pio V di Roma.
18,00 17,10

Arcipelago crimen. Contributo all'analisi delle politiche criminali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Preso atto della crisi del pensiero criminologico l'autore, propone di verificare il quadro della fenomenologia criminale e delle politiche che lo affrontano, da quelle sociali a quelle della legislazione penale. La conclusione del lavoro è per una criminologia post-moderna, che prenda le distanze dall'attuale professionalismo giudiziario e penitenziario e dall'ideologia del trattamento, e punti sull'analisi delle politiche criminali.
22,00 20,90

Allah fra terrorismo e diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il terrorismo islamista e le sue radici culturali: un'interpretazione che si collega allo iato tra condizioni attuali di sottosviluppo e splendori del passato da un lato; al blocco culturale in tema di diritti umani dall'altro. Un libro non tenero né condiscendente, che tuttavia offre anche delle chiavi più ottimiste, che farebbero pensare alla maturazione anche nell'Islam di una cultura di rifiuto netto del terrorismo. Romano Bettini insegna Sociologia della devianza all'Università La Sapienza ed all'Università S.Pio V di Roma.
19,00 18,05

17,00 16,15

Russia: sociologia del sommerso

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
15,50 14,73

Sociologia del diritto amministrativo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 180
Il volume avvia una serie di approfondimenti nello studio della Pubblica Amministrazione, nel convincimento dell'insufficienza di un approccio sociologico a questa ultima ridotto al solo studio del ceto burocratico (sociologia della burocrazia) o dell'apparato (sociologia dell'amministrazione pubblica), focalizzando gli aspetti principali del ruolo del diritto amministrativo rispetto al modo di essere e di operare degli uffici pubblici.
22,50 21,38

Sociologia della giustizia e neorealismo giuridico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
18,00 17,10

Sociologia del diritto positivo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 116
18,50 17,58

Burocrazia tra diritto, politica e corruzione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 192
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.