Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Il werlfare formativo

Libro
editore: Franco Angeli
pagine: 128
16,00 15,20

Fattori meridiani. Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture. Il consumatore acquista coscienza del proprio ruolo strategico e creativo per modificare il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. La ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico” all’interno del programma “Future in Research” è partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, che talvolta coesistono o si trasformano in mercati contadini o orti urbani utilizzando l’agricoltura sociale che dà una chance lavorativa a persone altrimenti escluse dalle logiche incapacitanti del profitto. Nel testo si raccontano alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà. I nuovi contadini del Sud sono autodeterminati e intraprendenti, hanno un capitale culturale che consente loro di pensare e realizzare azioni innovative. La scelta di partire dal Sud non è casuale ma risponde al bisogno di ridare centralità a soggetti che sono stati sempre descritti come “segno meno”, in ritardo di sviluppo; soggetti che vengono misurati con metri di giudizio a loro estranei e paragonati a contesti diversi. Oggi non si riflette più sull’omologazione e gli standard di eccellenza vengono sempre definiti altrove. Questo toglie fiducia e soffoca l’iniziativa. Quali fattori possono contribuire a rovesciare questa tendenza? La Puglia ha investito sulla creatività che ha prodotto realtà innovative e può ancora farlo per creare immaginari che non ostacolino ma favoriscano il benessere sostenibile e solidale.
15,00 14,25

Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 194
Questo libro prende in esame un fenomeno nuovo e in crescente diffusione, il crowdsourcing, inteso come contributo originale al panorama dell’innovazione sociale e della partecipazione associata all’uso di strumenti digitali nel contesto della società in rete. Si tratta di una pratica che si sta consolidando non solo negli ambiti organizzativi di aziende private, ma, soprattutto, in istituzioni pubbliche e comunità urbane di varie dimensioni. All’interno del contesto pubblico, il crowdsourcing sfrutta l’integrazione della tecnologia digitale nella vita quotidiana delle persone per agevolare lo sviluppo di soluzioni di governance partecipata più collaborative e trasparenti, fondate su pratiche che mediano in modo efficace i bisogni individuali e quelli collettivi. Da una parte, il crowdsourcing è rilevante per riattualizzare il dibattito sul fondamento delle pratiche partecipative che incidono sul benessere di comunità. Dall’altra, casi concreti presi in esame permettono di indagarne le modalità di realizzazione le specificità attuative, anche in relazione alla mancanza di un quadro epistemologico completo che ne valuti gli effetti sulla coesione sociale. L'’impegno della società civile, l’apertura delle amministrazioni pubbliche, l’enfasi sull’innovazione sociale, le pratiche di open innovation, le dinamiche relazionali delle folle digitali e i contesti urbani delle smart cities sembrano essere le componenti chiave per costruire pratiche di partecipazione più inclusive e incisive. All’interno di questo contesto, il crowdsourcing si pone come uno strumento fortemente abilitante per contribuire allo sviluppo delle comunità.
25,50 24,23

Valori tradizionali e valori moderni: vie diverse allo sviluppo? Indagini sociologiche in aree brasiliane e argentine alla fine del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 400
Modernizzazione e sviluppo si accompagnano a individualismo, edonismo e secolarizzazione, lo “spirito capitalistico” trova humus adatto nell’etica protestante. È tesi prevalente, sulla scia di sociologi come Thomas e Znaniecki e Weber agli inizi del XX secolo. Si associano grande dimensione delle unità produttive e grandi concentrazioni urbane. Ma esistono altri modelli di sviluppo? L’area del Nord-est italiano ne ha seguito uno opposto: piccole e medie unità produttive, disperse sul territorio, con radicati i valori della tradizione (solidarietà familiari e di comunità locale, religiosità ed etica cattoliche). Un’indagine precedente constata come questo modello di sviluppo sia stato di successo anche nel Sud del Brasile, dove la presenza di discendenti di veneti, friulani, trentini è rilevante. Da essa due interrogativi. Il primo: il connubio registrato tra forza di valori tradizionali e forte sviluppo diffuso non è forse solo dovuto a orientamenti di valore più tradizionali propri della cultura brasiliana, prevalenti anche in aree di grandi industrie e grandi città, abitate da persone di origine etnica diversa? Il secondo: se tale connubio fosse spiegabile con la cultura di origine “triveneta”, esso si è prodotto anche in un altro Paese come l’Argentina, dove pure è stata rilevante l’immigrazione dall’area triveneta? Il volume propone i risultati di due indagini aventi come fine la risposta ai due interrogativi: una nello stato del Minas Gerais, caratterizzato da sviluppo basato su grande agglomerazione urbana (Belo Horizonte) e grande industria; una seconda in 14 centri urbani e rurali argentini nei quali vi è una rilevante presenza di origine triveneta. L’aver lavorato su ampi campioni rappresentativi di ciascuna realtà, usando il medesimo strumento di rilevazione - l’intervista su questionario prestrutturato - consente di garantire affidabilità dei risultati. Al lettore paziente scoprire le risposte.
42,00 39,90

Percezione del sé e senso della natura. Una ricerca tra Italia e Argentina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo volume nasce da una ricerca durata sette anni (cinque dedicati alla raccolta dei dati, con un totale di 6.500 questionari somministrati e analizzati, e due alla stesura dei saggi di analisi dei risultati) che ha coinvolto Italia e Argentina. Grazie alla decisione di procedere all’indagine senza sovvenzioni pubbliche o private, e dunque grazie al lavoro volontario e appassionato del direttore della ricerca e dei suoi colleghi e allievi, il questionario alla base dell’indagine è stato concepito, contrariamente all’uso invalso, senza che vi fossero teorie prefabbricate da “verificare”, ma solo due argomenti generali, capaci di coinvolgere e interessare gli intervistati: l’identità, intesa nel senso più ampio, e la natura. Da qui il titolo della ricerca, e dunque di questo libro. Con lo stesso spirito di rigore scientifico, le interviste sono state svolte esclusivamente in presenza, una modalità di lavoro certamente più lenta e faticosa ma superiore per qualità e attendibilità delle risposte. Il risultato è un testo unico per concezione, approccio e libertà di ricerca scientifica.
42,00 39,90

Benessere e fragilità. La mobilità sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La mobilità sociale si afferma in connessione con lo sviluppo del capitalismo industriale e della democrazia politica, principalmente in Europa e nel Nord-America. Nel secondo dopoguerra, dopo “trent’anni gloriosi”, essa assume un andamento più lento ed irregolare ma si espande comunque un benessere diffuso, soprattutto nei momenti di crescita dell’economia e della produttività. Resta però ai margini una parte della popolazione, i poveri, che esprimono una cospicua fragilità politica e sociale. Per affrontare questa situazione sono state attivate due prospettive (la prima molto meno attuale della seconda): quella antagonistica, che intendeva modificare il sistema, per una società basata sull’uguaglianza; quella riformistica, che propone miglioramenti graduali, applicando istituti e contenuti di equità. Sorge una domanda: la mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell’equità? Non è facile dare una risposta netta perché la mobilità sociale, in concreto, appare come un fenomeno bivalente. Direttamente non svolge quel ruolo, in quanto: accetta la concentrazione della ricchezza (con il correttivo fiscale), aggiunge una nuova quota con uno status economico e sociale medio o elevato, favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, sono frequenti ingenti patrimoni ereditati. Diversamente e indirettamente, la mobilità ha effetti e implicazioni che si avvicinano all’equità: l’azione delle persone “mobili” fa spesso crescere la ricchezza complessiva e l’innovazione, il tenore di vita può aumentare anche senza passaggi di mobilità, fa accrescere le risorse per politiche sociali dello Stato e di altri enti pubblici (Welfare e sanità), asseconda l’aspirazione diffusa di vivere meglio (tempo libero), consente correttivi collettivi (sindacato). Inoltre, in merito all’elemento fondamentale delle opportunità, dopo e con la famiglia di origine, la mobilità si afferma con il titolo di studio più apprezzato e più impegnativo per i giovani e per le attività lavorative successive.
23,00 21,85

16,50 15,68

Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta e che bambine e bambini, ragazze e ragazzi rappresentano a tutti gli effetti la prima generazione digitale. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l’e-learning è entrato nelle loro vite. Questo libro intende analizzare le trasformazioni in atto basandosi sui risultati delle ricerche condotte in ventitré anni di studio sull’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione. Dalla non-comunicazione all’iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell’io e alla sistematica manipolazione, consapevole o meno, della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di sviluppo della società nel suo complesso. Prefazione di Giovanni Boccia Artieri.
18,00 17,10

La società sostenibile. Manuale di ecologia umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Esce dagli scaffali delle biblioteche universitarie per giungere a un pubblico più vasto di studiosi e militanti, sempre più interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale. Il libro conduce lungo un percorso di scoperta dei fondamenti della fisica, della biologia e dell’ecologia, dei principi della sostenibilità economica e socio-ambientale e dei paradigmi del pensiero dell’ecologia profonda. Le tre parti in cui è strutturato, Conoscere e tutelare la natura, La scienza della sostenibilità e L’educazione al cambiamento, sono reciprocamente interconnesse e consentono al lettore di comprendere le origini e l’ampiezza della crisi ambientale, così come gli strumenti economici, sociali e culturali per invertire la rotta verso una nuova alleanza tra uomo e natura. Postfazione di Massimo Scalia.
34,00 32,30

L'onda invisibile. Rumeni e tunisini nell'agricoltura siciliana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La “fascia trasformata ragusana”, da cui muove uno dei più significativi flussi di produzioni ortofrutticole italiane, rappresenta un caso tipico, anzi “estremo”, della complessità delle trasformazioni indotte dalla ristrutturazione del mercato globale del cibo che hanno consolidato nelle aree ad agricoltura specializzata del Sud Europa il nesso strutturale fra innovazione produttiva e sfruttamento allargato di manodopera straniera flessibile e a basso costo. Allo stesso tempo, la serricoltura iblea presenta delle peculiarità che sfidano modelli interpretativi consolidati. Innanzitutto, l’utilizzo di lavoratori migranti è avvenuto con modalità lontane da quelle tipiche del modello mediterraneo della stagionalità e mobilità. Inoltre, la complessa articolazione dei meccanismi della penalizzazione etnica difficilmente può essere letta nella prospettiva statica della segmentazione del mercato del lavoro, così come i rapporti competitivi fra migranti di diversa nazionalità e i loro stili di vita sfuggono all’univoca scansione della successione ecologica e della stratificazione civica. Infine, la vasta presenza nel bracciantato ibleo di donne rumene, confinate ai livelli più bassi della gerarchia occupazionale e spesso oggetto di discriminazioni e molestie di genere, smentisce il nesso tra emancipazione e benessere, dato per scontato dalla cultura occidentale. La ricerca ha altresì evidenziato la fecondità dell’assunzione di una prospettiva di analisi transnazionale per le peculiarità stesse dei flussi migratori coinvolti. La vicinanza geografica dei tunisini e la libertà di circolazione dei rumeni, la vasta presenza di famiglie a distanza, interagendo con l’uso diffuso degli strumenti della comunicazione digitale e con le strategie di regolazione dei flussi migratori dei paesi di esodo e di destinazione, danno luogo a spostamenti reiterati e a un intenso scambio di risorse e comunicazioni a distanza che definiscono un modello di appartenenza plurale, dai confini mobili.
26,00 24,70

Rinuncia, ribellione, resilienza. Taranto e la sua emergenza sanitario-ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il volume costituisce una parte del progetto AFORED, voluto dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e rivolto alla formazione, informazione e divulgazione di buone prassi inerenti i temi ambientali. Lo studio consiste nella ricostruzione storico-analitico dello scenario “emergenziale” del territorio e nell’ascolto dei suoi abitanti, nella convinzione che solo recependo la voce di chi vive in un’area di crisi ambientale sarà possibile impostare una strategia di futuro, capace di dare risposte efficaci a problematiche gravemente complesse.
40,00 38,00

Voci nel silenzio. La comunicazione al tempo del Coronavirus

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. La scrittura è calda e la materia è incandescente; ma ogni saggio è ispirato da un’esigenza narrativa e testimoniale impellente. Il racconto è sentito dagli autori come un’emozione che vibra e vuole lasciar traccia in un momento in cui la vita va narrata. Domani, quando l’immunità sarà una certezza e non solo una mera probabilità, ci fermeremo a pensare a quello che è successo e a cosa è cambiato. Ma poi arriverà la vita a distrarci ancora e torneremo al nostro tempo lasciandoci l’abisso alle spalle. Funamboli di un nuovo equilibrio, troveremo altri modi per eludere la morte e il dolore, consapevoli però che niente sarà più come prima.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.