Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
33,00 31,35

Azione pubblica e imprenditorialità. L'esperienza dei patti territoriali in Campania

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nell'ambito di un Progetto di interesse nazionale (Prin) su Sviluppo locale ed azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata. Nelle numerose ricerche sui Patti Territoriali l'attenzione si è principalmente soffermata sui soggetti istituzionali ed i rappresentanti degli interessi della società civile in qualche modo coinvolti nei tavoli di concertazione.
25,00 23,75

L'integrazione subita. Immigrazioni, trasformazioni, mutamenti sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Con quali modalità la globalizzazione sta cambiando la governance dell'immigrazione? In che modo i mutamenti nei flussi immigratori influenzano i tipi di risposte da parte delle società europee? Quali sono i problemi oggettivi legati all'integrazione e quali sono invece i significati soggettivi che questo processo riveste per gli immigrati stessi? Nel volume un gruppo di importanti studiosi esamina questi ed altri quesiti cruciali. Una caratteristica peculiare del libro consiste nell'impegno a coniugare le riflessioni teoriche con le ricerche empiriche sul campo, specialmente in riferimento alle realtà delle regioni dell'Emilia Romagna e delle Marche.
33,00 31,35

Multietnicità, pregiudizi, intercultura. Nuovi scenari e problematiche per le istituzioni formative

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il libro, nel trattare i temi della multietnicità, del pregiudizio e dell'intercultura adotta un'ottica trasversale, dati i molteplici aspetti che s'intrecciano nel fenomeno della contiguità e convivenza sociale tra gruppi culturali diversi. Una nuova realtà che si è venuta a determinare in Italia negli ultimi decenni con l'inversione dei flussi migratori, che hanno progressivamente trasformato il nostro paese da terra d'emigrazione a società d'accoglienza. Il cambiamento della composizione sociale della popolazione ha in particolare modo coinvolto le strutture educative: infatti grazie ai ricongiungimenti famigliari e alla scelta di stabilizzarsi nel nostro Paese, la presenza nella scuola di figli di immigrati è in costante crescita.
23,50 22,33

La Sicilia e la globalizzazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
23,00 21,85

Elite e reti in una città in trasformazione. Il caso Torino

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
La ricerca propone il concetto di élite rete per l'analisi dell'élite locale di una città industriale in profondo cambiamento come Torino, dal punto di vista della composizione e delle strategie della élite che guida e non solo subisce il processo. Il capitale sociale emerge dall'analisi empirica come una risorsa importante per spiegarne la capacità e i modi di decidere e uno strumento analitico decisivo per descriverla anche nelle sue componenti, mediante un'analisi di rete. I risultati dell'analisi, basata su di una mappa ricostruita della elite, una survey e dati contestuali, contribuiscono al rinnovamento in corso a livello internazionale negli studi sulla classica tematica sociologica della élite.
25,00 23,75

Il corpo a più dimensioni. Identità, consumo, comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Cos'è oggi il corpo? Uno strumento della volontà? Un ornamento plasmabile per vie estetiche o chirurgiche? Un supporto a ornamenti e accessori? Una forma, una zavorra, un confine? Antropologi, psicologi, semiologi, sociologi, riuniti per l'occasione, parlano del corpo in rapporto all'interiorità ed al mondo esterno.
33,00 31,35

Il male di lavorare tra isolamento e solitudine. Ragionando di fordismo e post-fordismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Privilegiando come oggetto di analisi la condizione del soggetto lavorativo, l'autrice assume a fenomeno simbolico del post-fordismo il mobbing, contrapposto e misurato a ridosso dell'altro fenomeno, l'alienazione, paradigmatico del male di lavorare del fordismo. Tali fenomeni, che sono funzionali a fornire la chiave di lettura di differenti modelli di organizzazione del lavoro e della società, oltre ad essere trattati con l'ausilio di teorie interpretative consolidate nel dibattito sociologico, assumono una veste innovativa, in quanto sono esplorati in relazione a due categorie concettuali, quella di isolamento con riferimento all'alienazione e quella di solitudine con riferimento al mobbing.
28,50 27,08

L'uomo mediano. Religiosità e Bildung nella cultura occidentale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Dopo che i padri della sociologia ne avevano intrapreso lo studio in aperta connessione con i temi generali più rilevanti, la religione ha conosciuto, anche nelle scienze sociali, un'eclisse che è stata scambiata per un definitivo tramonto. Questo volume mira a riproporre il tema religioso come snodo fondamentale della comprensione della contemporaneità, svincolandolo da un approccio specialistico che ne impedisce l'inserimento fecondo nel farsi sociale.
28,50 27,08

Valori e appartenenze sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 704
Che l'attaccamento ai luoghi di vita quotidiana possa continuare ad esistere nonostante l'intensificarsi e l'estendersi delle relazioni su territori sempre più ampi è ormai un dato acquisito. In realtà legami locali, regionali, nazionali, europei, globali convivono e si mescolano, sperimentano dinamiche che possono enfatizzare ora gli uni, ora gli altri. Uno degli scopi dell'indagine qui presentata e che ha coinvolto 2800 intervistati di sette province di sei regioni (cinque del Nord Italia e la Sardegna), concerne la valutazione della forza di alcune territorialità nuove, quelle sovra-regionali, e la loro composizione con quelle più tradizionali (locale, regionale, nazionale) o con quelle "moderne" (europea, globale).
41,00 38,95

Gruppi e opinion leadership. Impatti sociali sulle politiche locali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
I gruppi e le dinamiche attivate a livello locale dagli opinion leader sono oggetto di riflessione in questo libro che descrive le condotte delle formazioni associative in un contesto particolare quale quello del più giovane dei parchi del Lazio: il Parco regionale del complesso lacuale Bracciano-Martignano. La base empirica è costituita dalla ricognizione delle opinioni e delle argomentazioni prodotte dai responsabili di gruppi e associazioni locali. Emerge un quadro in cui le azioni messe in atto dai gruppi contribuiscono a catalizzare le dinamiche di consenso e dissenso nei confronti del Parco e a determinare le modalità attraverso le quali essi si adoperano per svolgere tutte le loro funzioni.
17,00 16,15

Tecniche standard e non standard nella ricerca. Il consumo televisivo: un confronto sul metodo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
L'interesse verso approcci di tipo non standard, che sembrava definitivamente tramontato dopo l'imposizione, intorno agli anni Cinquanta, del natural science trend, si sta riflettendo in numerosi ambiti specialistici della ricerca, tra i quali figura l'analisi del consumo televisivo. La fruizione televisiva è stata studiata spesso senza alcun riferimento alla soggettività degli spettatori, dandone un'immagine oggettivante e totalizzante, nonché ipersemplificata. Alla luce delle riflessioni attuali, l'idea che esista un pubblico viene superata dall'idea che esistano dei "pubblici effettivi", i cui gusti, preferenze e consumi mediali variano in funzione di aspetti micronalitici della vita familiare e quotidiana.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.