Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Viaggiare a vista. Percorsi di vita in tempi di flessibilità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
L'attuale società è caratterizzata da elevati livelli di incertezza, conseguenza di un ritmo del mutamento accelerato che modifica i parametri e i criteri di riferimento che si offrono ai soggetti per orientare le loro scelte, delle quali si ritrovano sempre più responsabili. La globalizzazione ha amplificato tale incertezza, favorendo una crescente flessibilizzazione del mercato del lavoro che incide sulla possibilità, per i soggetti, di progettare e realizzare percorsi professionali ed esistenziali coerenti. La realtà del lavoro interinale è l'occasione per indagare le ricadute della flessibilizzazione professionale sulla progettualità individuale e sulla costruzione dell'identità che trovano nel lavoro una dimensione fondante.
17,50 16,63

Verso una sociologia per la persona

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
In un momento in cui la crisi dei rapporti societari sembra inevitabilmente sottolineare il crescente disagio della soggettività tipico del post-moderno, un'idea rinnovata di "persona" può certamente contribuire a ridefinire i margini teorici e metodologici di una prospettiva sociologica tesa oltre i limiti astratti fissati dal paradigma individualista e organicista. Proprio per questo il concetto di persona, se consapevolmente elaborato, può costituire un valido paradigma, idoneo a ridefinire un tessuto di socialità che è essenziale per il dispiegarsi di un'etica comune. Il volume intende dunque intraprendere un percorso complesso, ma indispensabile anche in vista dell'elaborazione rigorosa di un'autentica sociologia per la persona.
26,50 25,18

La sicurezza come sfida sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume nasce dalla convinzione che alla base della rottura dell'ordine pubblico - e della conseguente necessità di intervenire e "riparare" - ci sia una inadeguata definizione delle capacità e responsabilità di attori ed equilibri sociali precari. Da ciò deriva la necessità di elaborare analisi e verifiche scrupolose dei complessi fenomeni in atto. Il volume - che si rivolge agli operatori della pubblica sicurezza ma anche a chiunque sia coinvolto e interessato nel governo del proprio territorio - rappresenta una sorta di bilancio critico sul già fatto e sulle ulteriori prospettive di ampliamento e approfondimento delle conoscenze in materia di "sicurezza".
17,50 16,63

Diffusione e differenziazione dei modelli culturali in una metropoli mediterranea. Indagine sui gruppi e i movimenti religiosi non cattolici presenti a Catania

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Questo libro riporta i risultati di un'ampia ricerca condotta sui gruppi e/o movimenti religiosi non cattolici presenti a Catania. Dopo aver ricostruito la mappa della pluralità di credo religiosi presenti nella città metropolitana siciliana, la ricerca indaga gli attributi sostantivi del multiculturalismo "locale", riportando i risultati di un piano di interviste ad un campione di aderenti ai diversi gruppi. Particolare attenzione viene riservata agli orientamenti e agli atteggiamenti espressi dagli intervistati sui temi cui si fanno solitamente risalire quegli "assunti di base" che costituiscono lo strato più profondo delle visioni identitarie e che fondano, dunque, la vera "differenza" fra le culture.
24,50 23,28

Volti della dispersione scolastica e formativa. Un'indagine in provincia di Forlì-Cesena

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il volume riporta e commenta i risultati di un'indagine condotta nel 2003 sui giovani della Provincia di Forlì-Cesena che hanno abbandonato la scuola secondaria superiore senza tuttavia entrare nel canale della formazione professionale o dell'apprendistato, non riuscendo così a conseguire una qualifica. La dispersione scolastica e formativa è stata colta nella sua natura di fenomeno complesso: causa ed effetto al contempo di una più generale condizione di disagio, connessa soprattutto a situazioni di deprivazione socio-economica o ad eventi che si verificano in ambienti familiari o sociali. Lo studio ha anche cercato di individuare possibili linee di azione per contrastare e prevenire le uscite precoci dal circuito formativo.
16,50 15,68

Forze armate: femminile plurale. Il femminile e il maschile del militare nella transizione dalla comunità maschile al sistema di genere

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il volume si propone di esplorare a tutto campo i confini del maschile e del femminile rispetto ad una delle istituzioni che più di ogni altra è connotata da dinamiche omosociali. Le Forze armate hanno accolto la componente femminile mantendendo intatto il loro assetto "andropomorfo". Attraverso un percorso teorico ed empirico, l'autrice guarda senza pregiudizi a quello che è un legame fortemente sessuato tra cittadini e Forze armate. Il volume approfondisce la costruzione di tale legame sessuato, propone una comparazione delle diverse esperienze straniere e una riflessione sulle dinamiche organizzative che si palesano con la comparsa delle donne nel mondo maschile per eccellenza.
34,50 32,78

Scuole in tensione. Un'indagine sulle micropolitiche della scuola dell'autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il sistema scolastico del nostro paese è attraversato da cambiamenti che riguardano i diversi aspetti del tessuto organizzativo delle scuole. Il volume riflette su tale tensione attraverso un'indagine empirica sulle modalità di traduzione in pratica delle politiche dell'organizzazione nella fase del transito all'autonomia scolastica. La ricerca suggerisce l'opportunità di ampliare, nell'ambito degli studi sulle riforme scolastiche, una prospettiva di analisi "dal basso" dei processi di messa in opera delle riforme allo scopo di poter comprendere in che misura le politiche di cambiamento incidano sul campo professionale, sui modi di governo e sugli oggetti dell'organizzazione e sulle attività proprie della scuola.
24,50 23,28

Radicamento e disincanto. Un'indagine sui giovani della provincia di Forlì-Cesena

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il volume riporta e commenta i risultati di un'indagine campionaria, condotta nel 2003 su 1000 giovani tra i 15 e i 29 anni residenti nella provincia di Forlì-Cesena. Nella consapevolezza che osservare la realtà giovanile significa connetterla alle trasformazioni sociali, economiche, culturali che caratterizzano la società contemporanea, l'indagine ha studiato gli stili di vita individuale e collettiva, i percorsi scolastici e formativi, la relazione con il lavoro, il rapporto con la politica e i valori, la partecipazione alla vita sociale, la percezione del futuro. Ciò con l'intento di cogliere i tratti dei "cittadini di domani" e, dunque, dell'avvenire della convivenza sociale.
21,00 19,95

Tessile e non solo. Il capitale sociale del biellese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'indagine sociologica, presentata nel volume e commissionata dalla Provincia di Biella, si è posta l'obiettivo di superare la rappresentazione del territorio biellese come coincidente con il distretto tessile, partendo dalla considerazione che l'insieme di relazioni interpersonali caratterizzate da fiducia reciproca, cooperazione e solidarietà che si sviluppano nell'ambito della famiglia, dei gruppi e delle associazioni, e che definisce il concetto di capitale sociale, può essere determinante nella crescita economica, politica ed umana del biellese. L'indagine si è posta l'obiettivo di comprendere quanto il cambiamento condizioni la qualità della vita e generi stati di insicurezza a livello economico, sociale, relazionale.
19,00 18,05

27,50 26,13

Alla ricerca dell'altruismo perduto. Altruismo, cooperazione, capitale sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il testo tratta delle teorie principali che, in sociologia, si sono interrogate sulla questione dell'altruismo e della cooperazione, cercando la possibilità di un fondamento non trascendente dell'azione orientata al benessere altrui. A partire dai fondamenti biologici del comportamento fino alle più sofisticate determinazioni della teoria dell'azione razionale, passando per l'idea di azione collettiva e di bene pubblico, vengono esplorate le difficoltà di un pensiero che voglia prescindere da un'effettiva ricollocazione valoriale del soggetto. Armida Salvati svolge ricerche sui temi del volontariato, del terzo settore e della politica sociale presso il Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell'Università di Bari.
19,00 18,05

Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e sviluppo economico e sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 512
Con l'incremento delle comunicazioni e con l'eccezionale sviluppo dei mass-media, l'interrogativo coinvolge non solo governi, enti o studiosi, ma anche ampi strati della popolazione. Questo volume riporta i risultati di una ricerca che si propone di ricostruire le tessere del mosaico rappresentativo della complessa realtà da indagare. Nella prima parte l'attenzione si concentra sull'accumulazione di capitale umano e sulle principali determinanti dello sviluppo umano. La seconda parte è dedicata ad approfondire alcuni aspetti della seconda transizione demografica, quali le nuove forme di famiglia in Europa, l'ampliamento dei flussi Est-Ovest, la crescita dell'urbanizzazione in Africa, le nuove tecnologie della comunicazione.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.