Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

I fanciulli, la socializzazione e i ruoli futuri

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'autrice ha orientare la sua ricerca sui "minori", non in quanto soggetti deboli da tutelare, ma in quanto soggetti che rappresentano il nostro avvenire. Indaga su temi quali la famiglia, il lavoro, la sessualità, la religione, lo sport e ottiene dei risultati che, pur non potendosi dire esaustivi, risultano certamente utili per una riflessione. "I fanciulli, la socializzazione e i ruoli futuri" rappresenta perciò, più che una ricerca sui nostri figli, un viaggio alla scoperta di un mondo a noi vicino e misconosciuto; e i numeri e le percentuali, che traducono in dati problemi, angosce, gioie e desideri, arrivano a svelarci la realtà che vivono oggi gli uomini e le donne di domani.
26,50 25,18

L'autonomia universitaria tra testi e contesti. Dinamiche di cambiamento dell'università

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
La riforma dell'Autonomia universitaria sta apportando trasformazioni importanti e complesse nel mondo accademico. In cambio della concezione dell'autonomia istituzionale lo Stato chiede maggiore economicità e impone la valutazione dei risultati della gestione anche in riferimento agli standard internazionali. Questo volume, oltre a collocare la questione universitaria italiana nello scenario internazionale di trasformazione dei sistemi di istruzione superiore, traccia un quadro delle premesse e delle iniziali conseguenze dell'autonomia.
18,50 17,58

Giovani sociologi 2003

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il volume raccoglie i migliori contributi presentati al Primo Forum Nazionale per i Giovani Sociologi, organizzato dall'AIS a Napoli nel 2003. Selezionati da qualificati specialisti e passati attraverso il vaglio della discussione pubblica con studiosi tra i più rappresentativi della sociologia italiana, i saggi pubblicati forniscono un quadro diversificato ma significativo delle linee di ricerca, delle scuole e dello stato dell'arte di una nuova e preparata generazione di studiosi.
23,50 22,33

La cittadinanza e le sue strutture di significato

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
La dimensione pedagogica del concetto di cittadinanza pone maggiori difficoltà rispetto a quella sociologica e giuridica, sia a livello di elaborazione teorica che a livello di sperimentazione, perché chiama immediatamente in causa l'esplicitazione di prospettive educative e di contenuti coerenti. È a questo livello che si pone l'esigenza di indagare il concetto di cittadinanza prima e oltre la sua dimensione giuridica. Tale sforzo si impone per tentare di raccordare riflessione sociologica, riflessione giuridica e riflessione pedagogica. In questa prospettiva lo studio osserva la cittadinanza come spazio di realizzazione esistenziale dell'uomo, luogo in cui l'uomo può costruire legami con i suoi simili e dare significato al mondo.
26,50 25,18

Anni in salita. Speranze e paure degli italiani

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 328
L'ultimo decennio è stato per l'Italia un periodo di mutamenti profondi, che hanno investito tutti gli ambiti della società sino a toccare la nostra vita quotidiana. Questi grandi cambiamenti sono stati accompagnati da un malessere diffuso e da un senso crescente d'insicurezza e di paura, che hanno generato tra la gente la sensazione di vivere in Anni in Salita. Alla conoscenza e alla comprensione dei quali ha inteso contribuire l'Associazione Italiana di Sociologia, chiedendo agli studiosi ed ai gruppi di ricerca più prestigiosi dell'Università italiana di sintetizzare e mettere in comune le ricerche e le analisi condotte su questa complessa fase della nostra storia.
34,50 32,78

Regolare l'immigrazione. Il management dei flussi per lavoro in Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Attraverso un'attenta ricostruzione delle problematiche istituzionali sollevate dai flussi di immigrazione, il lavoro riconduce le scelte maturate in Italia e in Spagna alla necessità di ridurre l'allarme sociale oggi presente in larghe fasce dell'opinione pubblica, che viene in tal modo rassicurata sia attraverso la individuazione di un tetto numerico degli ingressi; sia attraverso un maggior bilanciamento delle diverse aree di provenienza dei "migranti per lavoro".
19,00 18,05

I giovani e l'Europa. Rappresentazioni sociali a confronto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Cosa significa, oggi, sentirsi europei? Stiamo assistendo a un processo di sviluppo verso una nuova identità sociale e collettiva? È possibile tracciare una distinzione tra destra e sinistra a partire dal tema dell'identità europea? Questo testo attraversa questi e altri interrogativi a partire dalle credenze e dagli atteggiamenti di diversi giovani che militano all'interno di quattro forze politiche: i DS, Forza Italia, AN e il Movimento Radicale. La ricerca è stata condotta con la tecnica dei focus group, idonea per indagare a fondo le opinioni, gli atteggiamenti, le motivazioni delle persone. Tale scelta si giustifica considerando che qualsiasi pratica interessi gli individui è assolutamente debitrice della presenza degli altri.
20,00 19,00

Crescere in provincia. Racconti di percorsi verso l'adultità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
La condizione giovanile viene spesso analizzata per tentare di comprendere in quale direzione vada la nostra società: i giovani sono infatti "adulti in prova" e i loro percorsi di sperimentazione forniscono indicazioni preziose su quelli che saranno gli adulti di domani. Meno spesso, lo sguardo sociologico si è soffermato sul vissuto soggettivo di questo faticoso percorso verso l'adultità; ancora meno di frequente si sono considerati i "ragazzi normali" e quelli che vivono in provincia, ai quali si pone il dilemma se "andare" o "restare", proprio all'inizio di questo percorso. Otto storie di ventenni e trentenni "normali" che forniscono qualche indicazione sull'inquietante assenza della società nell'orizzonte di questi percorsi di crescita.
22,50 21,38

Il genere della radio. Carriera, famiglia e pari opportunità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
La presenza femminile nel mercato del lavoro è in Italia in costante ascesa da circa 40 anni, anche se non ha ancora raggiunto i livelli medi europei. Percorsi e meccanismi di carriera di uomini e donne, interesse e soddisfazione nel lavoro, stili di leadership, comportamenti familiari e opinioni sulle pari opportunità sono analizzati, con metodologie sia qualitative che quantitative, in un settore di punta dell'economia post-fordista (Radio Rai). Emerge un quadro variegato e complesso in cui le differenze di genere non sono plateali, ma significative e tendono a cumularsi tra loro, ad aggiungersi alle differenze di classe e generazionali.
22,50 21,38

L'avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
La società mediale si configura come una società dell'informazione e dello spettacolo, ma può essere considerata anche una società della comunicazione? Nel mettere in luce il ruolo cruciale dei media nella società contemporanea, il volume esplora le diverse implicazioni del nesso media-società, mostrandone alcuni esempi emblematici, in una prospettiva che non si limita a osservare il potere dei media sui soggetti, le strutture e la direzione degli eventi, ma guarda anche all'interazione e allo scambio tra i rispettivi attori interagenti. La presunta "corruzione mediatica" della politica, dello sport, dell'educazione appare come una forma di contaminazione che ne conferma il carattere di sistemi culturali aperti.
16,00 15,20

Costruire il dato. Volume Vol. 3

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
22,50 21,38

Modernità e riflessività. Un'analisi del pensiero di Anthony Giddens

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Anthony Giddens è certamente uno dei più importanti e significativi sociologi contemporanei. Il ricco bagaglio di categorie analitiche fornitegli dalla sua riflessione critica gli ha permesso, soprattutto negli ultimi anni, di interpretare, anche a un livello più divulgativo, i complessi sviluppi della società contemporanea. Per la vastità dei suoi interessi e per la sua tendenza a inglobare nella sua prospettiva teorica le diverse componenti culturali e scientifiche che caratterizzano la sociologia contemporanea, Giddens è un autore non facile da ricondurre a paradigmi sistematici. Il libro è una disamina critica del suo intero corpus, atta a coglierne gli elementi di ricchezza ma anche ad evidenziarne gli eventuali punti critici.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.