Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

La bella età. Giovani e valori nel nord-est di un'Italia che cambia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume espone i risultati che derivano da un'indagine svolta presso l'Università di Verona. Chi oggi siede sui banchi dell'Università ha in media vent'anni e sarà sulla quarantina tra vent'anni e sulla cinquantina tra trenta. Le sue paure, i suoi valori, le sue utopie segneranno buona parte della vita civile, politica ed economica della nostra società a venire. Il testo cerca di fare luce, attraverso i dati di 250 questionari, sulla crisi della politica e della religione, sugli stereotipi sessuali, sui timori, le incertezze e le speranze che caratterizzano il mondo visto con gli occhi dei ventenni di oggi, in un angolo dell'operosa Italia del nord-est, ma nella sofferente e invecchiata Europa.
22,50 21,38

Il gioco delle statue. Tempo e identità del minore «a rischio»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
La ricerca nasce come studio teorico-empirico della definizione dell'identità del minore a rischio di coinvolgimento in attività criminose. Il tentativo di definire in positivo le sue possibilità future avviene attraverso interventi di prevenzione che tuttavia, già nella scelta dei minori da coinvolgere nell'intervento, operano una previsione di un futuro legato alle loro origini sociali e dunque in parte definiscono stigmatizzando. L'intervento analizzato con il metodo dell'osservazione partecipante è avvenuto nel contesto normativo della L.216 del '90.
21,50 20,43

Partecipazione politica e governo locale a Genova

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Risale agli anni settanta il tentativo di istituzionalizzare nei consigli di circoscrizione le istanze di partecipazione ai processi decisionali locali scaturite dai comitati di quartiere. Di recente, l'accentuarsi della crisi della politica e i processi di globalizzazione hanno aperto ulteriori spazi tra istituzioni e cittadini in cui si sono inserite nuove forme di azione politica non convenzionale, con caratteri diversi da quelle dei decenni precedenti. I quattro saggi raccolti in questo volume affrontano i temi della dialettica tra movimentismo e politica istituzionale, tra valorizzazione economica del territorio e salvaguardia dell'identità locale a Genova, città policentrica che ha avviato una difficile transizione postindustriale.
18,00 17,10

Comunità, ambiente e identità locali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
La riscoperta delle peculiarità locali e la valorizzazione ideologica della dimensione comunitaria puo' essere letta ed interpretata all'interno di quella richiesta di forme di ancoraggio simbolico, anche come risorse spendibili su di un piano politico, che caratterizzerebbe la nostra società planetarizzata. L'ambiente può essere chiamato in causa come fonte di simboli a conforto dei sentimenti d'identità e d'appartenenza, ma questi ultimi, a loro volta, possono costituire l'occasione per una rinnovata attenzione nei confronti dell'ambiente. La riflessione sui legami tra le identità locali, la gestione delle problematiche ambientali e le forme dell'esistenza comunitaria, costituisce il filo conduttore dei saggi di questo volume.
22,50 21,38

Lo sviluppo possibile. Esiti e prospettive dei patti territoriali in quattro regioni meridionali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nell'ambito di un Progetto di interesse nazionale (Prin) su Sviluppo locale ed azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata. Il bilancio che è dato tracciare sulla base dei risultati di tale ricerca non è il primo - e probabilmente non sarà l'ultimo. Nel complesso il quadro emerso presenta forse più ombre che luci. Può darsi, dunque, che non sia un bilancio sufficiente a mettere in discussione una certa frettolosità o strabismo manifestatisi nel ritenere chiusa, se non "defunta", la prospettiva di sviluppo che la programmazione negoziata sembrava aver aperto.
28,50 27,08

Identità e sviluppo. Le minoranze ladine pensano il proprio futuro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Ci sono 30 mila persone che costituiscono la minoranza ladina, residente in un'area che sta a cavallo delle province di Bolzano, di Trento e di Belluno. Ma qual è il futuro che attende la comunità ladina? Come potrà evolvere il sistema economico territoriale locale? E quale ruolo potrà giocare la cultura ladina in questo contesto? È possibile declinare le due risorse ricordate in maniera intelligente ed equilibrata, per i residenti e per gli ospiti? Il Rapporto riporta i dati di un'indagine che ha coinvolto più di 200 testimoni privilegiati della società civile del mondo ladino, che ragionano sul futuro a 10 anni del loro territorio e sulla qualità della loro convivenza.
22,50 21,38

Giovani della società dei lavori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
I giovani si trovano oggi con un grande potenziale di autodeterminazione, ma senza adeguati strumenti per poter spendere questo patrimonio. Non si tratta di individuare le determinanti della discriminazione nei confronti dei giovani, bensì di cogliere le molteplici dimensioni che compongono le condizioni giovanili. La prospettiva dell'attesa qui proposta ha lo scopo di porre l'attenzione sull'ampio divario che caratterizza i rapporti tra generazioni e di quelle più giovani con il lavoro, conseguentemente ai profondi rivolgimenti del mercato.
20,50 19,48

L'età dell'incertezza. Insicurezza, sfiducia e paura nella condizione anziana oggi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume analizza come la crisi che attraversa il Paese ha influito sulla condizione, il tenore di vita e gli atteggiamenti degli anziani. Un'analisi in presa diretta, che rileva una diffusa situazione di disagio con pesanti e prevedibili note di pessimismo; le cui cause sarebbero da ricercare principalmente nell'aumento del costo della vita, nel declino dell'economia, nell'instabilità del quadro politico. Quanto alle conseguenze, esse si esprimono in un crescente senso di insicurezza, sfiducia e paura.
22,50 21,38

Migranti, devianti e cittadini. Uno studio sui processi di esclusione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'esclusione dei migranti, in una società globalizzata, rappresenta l'unica possibilità? Che fine fanno i diritti e la convivenza civile? Quali sono le radici storiche dei processi di discriminazione? E quelle politiche? L'autore prova a tracciare una mappa della migrazione e delle discriminazioni, intersecando la sociologia col piano storico e con quello politico, allo scopo di orientare il lettore alla comprensione di questo fenomeno tanto complesso quanto cruciale, che bisogna analizzare e comprendere a fondo se si vuole rilanciare il tema dei diritti umani all'interno delle società europee contemporanee.
18,00 17,10

Gli adolescenti nella società complessa. Un'indagine sui percorsi biografici e gli orientamenti valoriali a Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Al centro della riflessione psico-pedagogica l'adolescenza ha subito, negli anni, un processo di cristallizzazione in virtù del quale oggi viene spesso descritta e trattata come un'essenza, con chiari tratti definitori e significato tendenzialmente univoco. L'autrice indaga senso e percorsi dell'adolescenza, partendo dai racconti degli stessi soggetti che l'attraversano ricorrendo, necessariamente, a tecniche di indagine quali le storie di vita e la scrittura autobiografica. Queste, infatti, grazie alla loro non-direttività, consentono di raccogliere il senso delle esperienze soggettive al di fuori degli schemi convenzionali e delle etichette cui spesso ricorre lo stesso discorso scientifico.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.