Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierfranco Malizia

Biografia e opere di Pierfranco Malizia

Parole e prassi. Forme e contesti socioculturali dell'agire comunicativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo testo si prefigge il fine di "introdurre" il lettore alle principali tematiche e problematiche dell'agire comunicativo (inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale). Comunicazione quindi come essenza del vivere sociale, modalità (dalla 'face-to-face' a quella mediale) attraverso la quale si instaurano, definiscono e sviluppano i rapporti sociali; comunicazione come "processo sociale condiviso in un insieme sociale definito". Quest'ultima definizione, per quanto approssimativa, permette però di evidenziare alcuni aspetti sostanziali: la comunicazione è culturalmente modellata in un ambito socioculturale definito; la comunicazione è un processo di interazione, 'vive' della situazione sociale di riferimento; nella comunicazione, sia gli aspetti di contenuto (il 'cosa' del messaggio) quanto quelli di relazione (il 'come' del messaggio), vengono determinati secondo una codificazione e simbologia socialmente accettata e condivisa.
17,00 16,15

Sociologia contemporanea. Elementi strutturali e programmi culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume è costruito su tematiche che richiamano la "molteplicità di programmi culturali" significata da Eisenstad: si analizzano pertanto forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle "forme" (in senso simmeliano) della società, alcune rilevanti problematiche sociali (nel senso lato di situazioni problematiche che riguardano l'intera collettività) e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni. Vengono poi condotte considerazioni su specifici "progetti" e "oggetti" culturali, come gli eventi (vero e proprio "trionfo" dell'ambiguità tardomoderna), il consumo (come ulteriore forma della cosiddetta "estetizzazione della vita quotidiana"), i media (come elaboratori di realtà e di relazione sociale), l'Altro (le rappresentazioni sociali che favoriscono la diseguaglianza), l'ambiente (come esempio di percezione collettiva che determina il rapporto con esso), la creatività artistica (come pratica sociale) e altre tematiche macro, meso o micro che compongono un variegato mosaico di realtà.
28,00 26,60

Comunic-a-zioni. Strutture e contesti sociali dell'agire comunicativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
La comunicazione è azione sociale per eccellenza, costituendo infatti un elemento fondamentale di socialità e di socievolezza, di scambio e di rapporto sociale. Indipendentemente dalle sue funzioni o dagli ambiti specifici, la comunicazione consente, immediatamente o in maniera mediata/ipermediata, l'informazione e la relazione per gli attori sociali che sembrano sempre di più ad essa legarsi quasi senza autonomia, misconoscendo il fatto che, come direbbe Habermas, fra azione sociale ed azione comunicativa rimane comunque una sostanziale differenza. Il testo propone, oltre ad una riflessione sulla struttura del comunicare (anche a livello interculturale), un excursus sui territori principali dell'agire comunicativo, a livello micro, macro e meso.
27,50 26,13

35,50 33,73

Persona/e. La sociologia per la persona e le sfide della società multietnica e multiculturale: studi e ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
"Nella storia europea la nostra civiltà si è incontrata con le altre culture in molte occasioni ed in diversi modi. In modi e occasioni che hanno consentito alla nostra società di guardare a se stessa in modo critico, dovendo trovare in se medesima le ragioni di apertura o eventualmente di esclusione mediante le quali poter rapportarsi all'altro. Negli ultimi tempi sotto l'etichetta del multiculturalismo e della multietnicità una simile riflessione si è, una volta di più, riavviata e rinnovata. Nei lavori che costituiscono questo volume queste poche parole introduttive, la riconsiderazione di questi temi tiene presente la risalente tradizione a cui si è voluto far cenno, ma cerca di aggiornarne i punti di vista e le problematiche salienti." (Dalla Prefazione di A. Bixio).
29,00 27,55

Al plurale. Declinazioni di una società multietnica e multiculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questo volume rappresenta il tentativo di fare il punto sulle tematiche, le problematiche e le sfide (per il sociologo e per tutta la società) che si manifestano prepotentemente all'attenzione ed allo studio a causa del trasformarsi progressivo e non sempre indolore di una società differentemente strutturata. La domanda di fondo (e le conseguenti ipotesi) alla quale si cerca di dare, o perlomeno ipotizzare, risposte, è sostanzialmente unica, ovvero come venga a realizzarsi in concreto una società fatta di convivenze multietniche e ciò attraverso una rivisitazione di teorie e paradigmi classici del "pensare sociologico".
19,50 18,53

Da «mono» a «multi». Dieci temi sulla società multiculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
17,00 16,15

Configurazioni. Saggi di sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
"Discorsi su un discorso", quello, ovviamente, "sociale": questa la chiave interpretativa del testo; il che presuppone la assunzione della metafora ermeneutica della "società-come-testo" e conseguentemente il lavoro del sociologo come interprete/trascrittore del testo stesso con tutti i possibili breakdown derivabili in termini di effettiva comprensibilità della azione sociale e di dialettica "distacco/coinvolgimento", di un tendenziale estraneamento talvolta difficile da praticarsi ma comunque indispensabile. I saggi qui compresi sono in qualche modo da considerarsi come ricostruzioni di "forme" di società, dei momenti/percorsi che, concepiti principalmente nell'ambito della didattica universitaria, vogliono fotografare diverse realtà spesso cogenti e, soprattutto, nella dimensione "comprendente" propria della sociologia.
23,50 22,33

Interculturalismo. Studio sul vivere «individualmente-insieme con gli altri»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Partendo dall'idea che multiculturalismo spesso è piuttosto una definizione che un processo, il testo cerca di individuare tracce di percorribilità realizzative di una società che vuole essere non più principalmente monoculturale. Occorre dunque non pensare tanto sistemicamente, ma concentrarsi su alcune fra le strutture portanti della società stessa in maniera inizialmente disaggregata, nonché talune riflessioni su realtà trasversali al discorso. Questo volume vuole essere quindi un piccolo contributo a una discussione certamente molto complessa, contributo che parte dall'interazione per cercare ipotesi di lavoro più "macro" e, in quanto tali, non sempre facilmente raggiungibili.
20,50 19,48

Tracce di società. Sull'azione sociale contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Forme della contemporaneità, tracce dell'agire sociale fra struttura ed azione nel quadro della "società dell'incertezza": questo in sintesi il tema conduttore del volume. Principali temi affrontati sono l'"identità collettiva", i "problemi sociali" come l'agire interculturale ed azioni situate costituenti momenti specifici di interesse sociologico e sociale: ancora una volta un "discorso su un discorso" (ovvero la sociologia sul sociale) atto possibilmente ad interpretare con un necessario estraneamento talune complessità ed incertezze della contemporaneità.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.