Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Spreafico

Biografia e opere di Andrea Spreafico

Categorie, significati e contesti. Una questione rilevante per gli studi sull'uomo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 104
Il libro presenta un percorso critico all'interno del dibattito sulla relazione tra categorie, significati e contesti in alcune scienze dell'uomo. Il filo conduttore usato dagli autori è stato quello di provare a mostrare i problemi e i paradossi in cui ci si imbatte quando si voglia stabilire tanto il significato delle categorie impiegate da chiunque abbia effettuato una descrizione di qualcosa, quanto quale sia l'azione compiuta grazie all'impiego di tali categorie; ciò che, in entrambi i casi, coinvolge il ruolo del contesto del suddetto impiego. Le categorie utilizzate dagli studiosi e dai profani, cioè dai membri di una società, contengono una quantità notevole di premesse di fondo normalmente date per scontate, che sono come impastate nel linguaggio, ma che contemporaneamente influenzano fortemente i risultati di ciò che si fa mentre le si usa, per questo è bene che una sociologia e una storia riflessive assumano sempre maggiore consapevolezza di tali premesse e influenza, ricordando non solo che le parole sono potenzialmente prive di significato al di fuori del loro contesto applicativo, ma che spesso neanche la considerazione di un contesto pertinente può risolvere le ambiguità prodotte dal loro uso.
12,00 11,40

Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
L'Italia sta affrontando una fase storica di particolare interesse per le prospettive della pacifica coesione della sua società. Il passato e l'attuale flusso di immigrazione stanno ponendo sempre più all'ordine del giorno la questione delle politiche per l'integrazione. Ciò che accade oggi è avvenuto in precedenza nei paesi europei di più antica immigrazione; si tratta di un momento cruciale, perché le istituzioni italiane possono ora approfittare delle altrui esperienze per progettare politiche di inserimento più equilibrate. Attraverso una ricognizione dei problemi legati alla presenza di individui portatori di bisogni sociali ed economici, oltre che di tradizioni culturali, differenti, all'interno delle cornici socio-istituzionali italiana, europea e nordamericana, il libro prova a mostrare indirettamente quali elementi possano essere presi in considerazione per portare avanti un processo di integrazione consapevole e non prevaricatore. L'inserimento di generazioni successive di immigrati nelle società occidentali ha allo stesso tempo un'importante dimensione urbana legata alle specifiche esperienze degli abitanti di quartieri in cui si assiste a fenomeni di sovrapposizione delle difficoltà.
30,50 28,98

Le vie della comunità. Legami sociali e differenze culturali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Lo scopo di questo libro è duplice. Da un lato si è inteso percorrere un viaggio sociologico nel concetto di comunità, attraverso cui impadronirsi delle differenti modalità ed accezioni con cui gli studiosi classici e contemporanei si sono avvalsi di esso per descrivere la realtà sociale che li ha circondati. Ciò al fine di osservare le trasformazioni di tale realtà e come la categoria della comunità ne abbia colto importanti aspetti. Dall'altro lato si è tentato di orientare in maniera selettiva il primo percorso, indirizzandolo verso il confronto con alcune problematiche cruciali per le società globali contemporanee: individualismo, egoismo, permanenza del legame sociale, solidarietà e, soprattutto, convivenza con la differenza culturale.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.