Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Cultura giuridica e rapporti civili

Tutte le nostre collane

Il testamento collettivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 456
Aprioristicamente ostracizzato dal sistema giuridico italiano attraverso la comminatoria di un esplicito divieto - apparentemente posto a completamento del complesso di tutele normative preordinate a garantire la libera ed incondizionata autonomia dispositiva del de cuius - l'istituto del testamento collettivo, storicamente condizionato da contingenze territoriali che ne hanno variamente definito il paradigma, acquisisce una particolare importanza nel contesto delle prospettive di riforma del diritto ereditario, all'interno delle quali è sempre più evidente la tendenza a superare la rigidità propria dell'impostazione tradizionalistica che circoscrive le fonti della delazione solo alla legge ed al testamento «comune», aprendone il catalogo oltre che al contratto, anche a strumenti ulteriori, a struttura «ibrida», ma che proprio in ragione della loro «ibridità», presentano maggiore flessibilità, permettendo di addivenire ad una pianificazione successoria maggiormente «condivisa» e, perciò, maggiormente adeguata alla composizione degli interessi concretamente coinvolti nel singolo fenomeno devolutivo, oltre che funzionale alla piena realizzazione della personalità del de cuius. L'analisi storica e comparatistica del testamento collettivo - condotta alla stregua degli interessi e delle esigenze che ne hanno accompagnato l'ascesa e il declino - e la perimetrazione del relativo divieto nel sistema nazionale, oltre alla considerazione che l'istituto riceve nel contesto della normativa di fonte sovranazionale, se, da una parte, consentono di definirne i profili disciplinari ed i margini di operatività nel vigente regime proibizionistico, dall'altra, ne permettono di intravedere significative prospettive applicative, seppur de iure condendo.
68,00 64,60

I rapporti giuridici al tempo del Covid-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume - che tratteggia i profili privatistici imposti all'interprete dalla crisi pandemica (il contratto, la famiglia, la responsabilità sanitaria, la tutela del dato personale) - raccoglie gli interventi di un webinar svolto virtualmente a Cagliari il 29 maggio 2020. La questione di fondo attiene al quesito se le categorie generali siano adeguate a regolamentare la «nuova» vita della persona in periodo pandemico, nella quale ciascuno di noi si è trovato quasi catapultato nel giro di un periodo brevissimo.
26,00 24,70

Dimensione del vizio, nullità «selettiva» e conformazione dei negozi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 302
Lo studio offre un percorso argomentativo inedito per dimostrare come la nullità si proponga quale strumento non solo demolitorio ma, in tutti i casi in cui l'atto rifletta interessi leciti e meritevoli, viepiù conformativo della sua efficacia; come cioè rimedio complesso, referente dei principi di effettività, adeguatezza, proporzionalità e del canone di ragionevolezza. Il che è evidente in modo particolare in ambito contrattuale. Punto di partenza è costituito da un duplice chiarimento. Il primo volto a svelare l'equivocità della comune spiegazione della formula consegnata all'art. 1419 c.c. e in particolare del riferimento ad un fenomeno di propagazione della nullità dalla parte al tutto. Il secondo finalizzato a dimostrare la fallacia del dogma di simmetria tra area del vizio e area della nullità. Chiarito che la nullità è altro rispetto al rilievo della natura e della misura del vizio, può essere recuperata la sua dimensione squisitamente rimediale, di intervento al servizio e della legge e dell'autonomia negoziale. Il giudizio di nullità non va inteso solo come sanzione degli interessi illeciti o immeritevoli, se, com'è naturale, questi sono inseriti in un complesso regolamento che riflette anche un valore da tutelare, di talché lo stesso non può svolgersi in modo meccanicistico, senza dar luogo ad una risposta insufficiente o ultronea, dunque inadeguata. Superando così anche l'idea di qualificazione negativa, il giudizio di nullità manifesta la sua natura di strumento composito, all'un tempo, negativo e positivo, dunque di "giusto rimedio", naturalmente conformativo della potenza effettuale, da riplasmare in modo che siano congruamente combattuti gli interessi riprovati e adeguatamente soddisfatti gli interessi leciti e meritevoli di tutela investiti nell'operazione negoziale.
42,00 39,90

«Pacchetti» di servizi integrati e diritto generale delle obbligazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'economia contemporanea è caratterizzata dalla prevalenza dei servizi e dalla specializzazione produttiva spinta. In questo quadro si pongono i problemi di cooperazione di più soggetti indipendenti nel rendere una prestazione di fare complessa dedotta in obligatione in un unico contratto stipulato da un soggetto unico (contratto di «pacchetto» di servizi). Il saggio esplora l'intreccio dei rapporti delle parti coinvolte e tenta una sistemazione degli stessi alla stregua degli strumenti concettuali tradizionali del diritto delle obbligazioni. Sono messe in risalto le difficoltà che la nuova importante materia oppone alle categorie dogmatiche correntemente ricevute e pensate tuttavia con riferimento a realtà di fatto assai diverse. Si sottolinea la fondamentale importanza delle scelte negoziali cui le parti possono ricorrere nell'autoregolazione dei rapporti triangolari tra «venditore» del pacchetto, fruitore del medesimo e prestatori dei diversi servizi e si delinea un'analisi dei corollari che tali scelte comportano su piani come quelli delle responsabilità, delle eccezioni opponibili, della condictio indebiti, della distribuzione del rischio di insolvenza di uno dei soggetti ecc.
30,00 28,50

Contratti dei mercati regolamentati: norma imperative e conformazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il rapporto fra contratto e mercato assume forme del tutto peculiari all'interno dei settori economici regolamentati nei quali si assiste ad una rinvigorita attenzione verso la corretta conformazione dei rapporti che legano i soggetti vigilati ai rispettivi clienti. Tale processo avviene attraverso disposizioni imperative che, nell'àmbito dei mercati regolamentati, non possono essere rintracciate solo nelle norme che disciplinano direttamente i prodotti. A queste regole, dalla sicura capacità conformativa, si aggiungono quelle che - pur andando a disciplinare la fase propriamente organizzativa dei soggetti vigilati - sono in grado di condizionare in maniera significativa il contenuto dei rapporti nascenti nei suddetti mercati. In tale prospettiva si lasciano apprezzare le regole di product governance che - nella loro trasversalità rispetto al mercato bancario, finanziario ed assicurativo - dovrebbero spingere i manufacturer ad ingegnerizzare i prodotti in modo da conformarli non solo sulla scorta delle proprieegoistiche esigenze, ma anche di quelle dei potenziali destinatari del rapporto. La massa di disposizioni imperative - anche di carattere regolamentare e costituzionale - che in questa prospettiva interessano i suddetti mercati, fa emergere la necessità di una attenta riflessione su come un corretto approccio a tali norme, anche sotto il profilo delle eventuali conseguenze sanzionatorie, possa contribuire a determinare un assetto di mercato che riesca a bilanciare virtuosamente gli interessi - spesso in conflitto - di imprese, clienti e dei mercati globalmente intesi.
32,00 30,40

Strutture contrattuali complesse

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il finanziamento agli acquisti passa attraverso l'elaborazione, dovuta alla prassi, di strutture contrattuali soggettivamente complesse. L'unità dell'operazione economica si scompone in contratti formalmente autonomi e questa commistione innesca problemi ricostruttivi e applicativi lasciati irrisolti dai più recenti interventi del legislatore e non compiutamente affrontati in giurisprudenza. Analizzate le figure tipiche e atipiche in cui si esprime la complessità delle operazioni trilaterali di finanziamento agli acquisti, anche attraverso un esame approfondito della prassi negoziale, si propone al lettore una ricostruzione in chiave causale, capace, da una parte, di non tradire la sostanza certamente unitaria dell'operazione economica realizzata dalle parti e, dall'altra, di valorizzare lo status del finanziato come parte debole, qualunque sia lo scopo - personale o professionale - dell'acquisto.
35,00 33,25

Pegno non possessorio: uno studio su oggetto della garanzia e poteri del creditore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
La disciplina del pegno non possessorio ha introdotto una nuova forma di garanzia reale tipica che si differenzia notevolmente dal pegno comune. Le novità di maggior impatto sistematico riguardano la definizione dell'oggetto e dell'opponibilità della garanzia, che ne ancorano l'efficacia alla data della costituzione della garanzia, sebbene in quel momento non siano presenti nel patrimonio del concedente i beni dati in garanzia né altri di pari valore, sulla falsariga della floating charge anglosassone, modalità sinora inedita anche nelle forme più avanzate di pegno rotativo o di pegno su beni futuri od omnibus. Inoltre, questa forma di garanzia concede al creditore dei poteri che rendono prontamente realizzabile la garanzia, mediante una positivizzazione del patto marciano nonché tramite la possibilità di locare il bene a terzi senza doverne necessariamente acquistare la proprietà.
25,00 23,75

Legal constraints agli investimenti finanziari di lungo periodo nell'età del breve

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
La contrazione degli investimenti di lungo periodo è da tempo all'attenzione degli economisti che sottolineano la loro importanza per lo sviluppo economico e sociale. Il libro analizza i fattori giuridici, rimasti inosservati, che hanno inciso nell'edificare la presente traiettoria degli investitori istituzionali (in particolare Banche, Compagnie e Fondi Pensione) e privati verso un tendenziale short-terminism, una visione di breve periodo negli investimenti fondata su un'eccessiva attenzione ai risultati a breve termine imposta da pressioni sulla performance nel breve periodo e dall'incalzare di procedure gestionali per gli investitori istituzionali con incidenze anche sugli investitori privati. I vincoli giuridici agli investimenti di lungo periodo possono essere gestiti in modo da valorizzarne la funzione riducendo, allo stesso tempo, la miopia decisionale degli investitori. Da qui un'attenzione alle tecniche regolatorie, all'importanza della comunicazione giuridica ed agli strumenti di autonomia privata nella gestione del rischio.
25,00 23,75

La prescrizione. Ricodificazione degli ordinamenti giuridici europei e prospettivi di modernizzazione del diritto italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 504
La prescrizione è l'istituto grazie al quale l'ordinamento giuridico consente al tempo di trasformare il 'diritto' in 'non diritto' e viceversa; per questo motivo essa, nelle sue varianti acquisitiva ed estintiva, è stata considerata per secoli l'impium praesidium attraverso il quale il debitore poteva profittare dell'inerzia del creditore, liberandosi dal vincolo obbligatorio, o il possessore poteva avvantaggiarsi dell'ignavia del proprietario, acquisendo la proprietà del bene. Quid novi? Qual è l'interesse attualmente preminente? Quali sono le esigenze della società moderna? Come si collocano le scelte del legislatore italiano nel quadro della ricodificazione degli ordinamenti giuridici europei?
60,00 57,00

Simulazione assoluta e autonomia negoziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 184
La simulazione assoluta è fenomeno estraneo all'autonomia negoziale: questo è l'assunto che lo studio monografico vuole dimostrare. L'ascrizione alla tematica negoziale, infatti, è stata condizionata dalla dogmatica che, suggestionata dal dibattito sul negozio giuridico, ha impropriamente collocato anche la simulazione assoluta su tale piano, influenzando il codificare del '42 che ha dettato una disciplina unitaria per simulazione assoluta e simulazione relativa che invece sono figure diverse. Solo la simulazione relativa è infatti espressione dell'autonomia privata. In quest'ottica si è delineato una ricostruzione alternativa della simulazione assoluta rispettosa della disciplina normativa, ma coerente con la sua intima natura di fenomeno estraneo all'autonomia negoziale: sono stati esaminati i problemi dell'acquisto del terzo in buona fede dal simulato acquirente (art. 1415 c.c.), della prova della simulazione assoluta (art. 1417 c.c.), ma anche quello del conflitto con (e tra) i creditori (art. 1416 c.c.) nonché quello delle implicazioni processuali della ricostruzione proposta (rilevabilità d'ufficio, convertibilità della domanda di simulazione assoluta in domanda di simulazione relativa).
24,00 22,80

La rinunzia al diritto reale immobiliare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
Attraverso l'approfondimento delle principali ipotesi di rinunzia al diritto reale immobiliare, l'indagine si propone di cogliere le peculiarità dell'elemento causale con riguardo all'atto unilaterale. Prendendo le mosse dall'esame delle scarne disposizioni contenute nel codice civile, ci si sofferma sulle figure della rinunzia ai diritti reali su cosa altrui, della rinunzia al diritto di proprietà e della rinunzia alla quota di comproprietà. La ricostruzione delle tipologie considerate consente di mettere in risalto la polivalenza funzionale dell'atto di rinunzia nelle differenti fattispecie, con conseguente impossibilità di individuarvi un profilo causale costante. Nella parte conclusiva, i risultati acquisiti con specifico riferimento all'atto di rinunzia sono fatti oggetto di confronto con quelli cui si perviene nell'analisi di differenti modelli negoziali, al fine di enucleare talune caratteristiche che tende ad assumere la causa dell'atto unilaterale.
20,00 19,00

Il matrimonio concordatario nella metamorfosi della famiglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 172
L'insieme dei più recenti interventi normativi nella materia generale del diritto di famiglia e, nello specifico, del diritto matrimoniale, assieme all'emersione dei nuovi modelli giuridici per le relazioni affettive fra adulti, hanno comportato una vera e propria metamorfosi dell'intero settore, nel tentativo di adeguarne i parametri, per un verso, al mutato contesto sociale e, per altro verso, agli orizzonti europei, accordando spazi sempre maggiori alla autonomia privata, segnando con ciò una profonda frattura rispetto ai paradigmi originari del sistema matrimoniale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.