Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Geo Magri

Biografia e opere di Geo Magri

La prescrizione. Ricodificazione degli ordinamenti giuridici europei e prospettivi di modernizzazione del diritto italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 504
La prescrizione è l'istituto grazie al quale l'ordinamento giuridico consente al tempo di trasformare il 'diritto' in 'non diritto' e viceversa; per questo motivo essa, nelle sue varianti acquisitiva ed estintiva, è stata considerata per secoli l'impium praesidium attraverso il quale il debitore poteva profittare dell'inerzia del creditore, liberandosi dal vincolo obbligatorio, o il possessore poteva avvantaggiarsi dell'ignavia del proprietario, acquisendo la proprietà del bene. Quid novi? Qual è l'interesse attualmente preminente? Quali sono le esigenze della società moderna? Come si collocano le scelte del legislatore italiano nel quadro della ricodificazione degli ordinamenti giuridici europei?
60,00 57,00

Manuale di organizzazione, diritto e legislazione dello spettacolo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: X-154
Il musicista moderno si trova ad operare in un mercato del lavoro sempre più articolato e complesso; da qui nasce la necessità di acquisire competenze che esulano dal campo artistico-musicale, invadendo quello economico-giuridico. Questo manuale si presenta come un ausilio sia per gli studenti dei corsi di “Organizzazione, diritto e legislazione dello spettacolo” sia per gli artisti interessati ad approfondire gli aspetti giuridici ed economici della loro attività professionale. Il testo analizza gli aspetti fiscali e previdenziali che interessano l’attività dell’artista solista, esamina le regole in materia di funzionamento e organizzazione dei teatri lirici, offre una breve panoramica sulla disciplina del diritto d’autore e sui rapporti contrattuali che legano l’artista al teatro piuttosto che all’agente. Infine, il manuale mira a fornire alcune nozioni rudimentali di project e destination management, offrendo un quadro sintetico ma nel contempo esauriente delle modalità di progettazione e gestione dello spettacolo dal vivo.
16,00 15,20

I contratti della lirica. Tra tutela del contraente debole e usi negoziali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 248
Cavour definì la lirica come una vera e grande industria che ha ramificazioni in tutto il mondo. L'affermazione dello statista, valida ancora oggi, non solo dimostra l'importanza economica di questa complessa forma d'arte, ma implica necessariamente il ricorso a un vasto corpus normativo che ne consenta il funzionamento. Il presente volume intende, pertanto, analizzare le regole di diritto privato che disciplinano l'attività di un teatro lirico, concentrandosi, in particolar modo, sugli aspetti contrattuali. L'opera evidenzia la forte influenza che gli usi originati nella prassi teatrale esplicano ancora oggi e avanza alcune proposte di riforma tese a rendere più efficiente il sistema della lirica in Italia e a riequilibrare la situazione di svantaggio nella quale, di norma, l'artista lirico si trova ad operare. Una riflessione su questi aspetti appare oggi di particolare interesse, stante l'annunciata adozione, da parte del Ministero dei beni culturali, di un Codice dello Spettacolo che andrà a ridisciplinare anche il funzionamento dei teatri lirici.
28,00 26,60

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.