Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Cultura giuridica e rapporti civili

Tutte le nostre collane

Danno non patrimoniale e inadempimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 600
Se l'opinione classica si è generalmente arroccata su posizioni contrarie alla risarcibilità del danno non patrimoniale da contratto, per via di una asserita prevalenza del principio di patrimonialità nel diritto degli scambi, è invece oggi facilmente individuabile un'opposta tendenza favorevole alla riparazione. A corona di ciò si deve situare l'imprescindibile approccio assiologico civil-costituzionale, il quale pone la "Persona" in una posizione di primazia all'interno dei rapporti privati.
84,00 79,80

Il modello giuridico, scientifico e legislativo, italiano fuori dall'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 480
Il ricorrere al diritto straniero e alla comparazione nella determinazione delle decisioni delle Corti Supreme e dei Tribunali Costituzionali di molti ordinamenti contemporanei spinge a interrogarsi sulla nuova fluidità dei confini dell'elaborazione giuridica nell'ambito delle democrazie contemporanee. La circolazione giudiziale del diritto è più diffusa nella sfera di sistemi di common law, accomunati dalla condivisione della lingua e delle tradizioni giuridico-costituzionali e connotati da caratteristiche strutturali e funzionali che favoriscono il ricorso alla comparazione. Tra le esperienze di matrice anglosassone, Australia e Nuova Zelanda rappresentano modelli emblematici del moto di circolazione del diritto e della forza creativa che la comparazione assume nella dinamica decisionale delle Corti. Questo libro si focalizza sullo studio della giurisprudenza delle Corti di vertice dei due Paesi per mettere in luce il peso esercitato dalla comparazione e dal diritto straniero nell'evoluzione del sistema costituzionale.
50,00 47,50

Profili sull'invalidità e la caducità delle disposizioni testamentarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 256
Le invalidità testamentarie sono da sempre un ambito vischioso che impegna l'interprete in un delicato vaglio di quell'ultima volontà dispositiva-regolamentare che l'ordinamento tutela se ed in quanto abbia trovato modo di esplicarsi in modo genuino e responsabile. Nell'esperienza attuale si assiste ad un processo di riscrittura giurisprudenziale delle disposizioni normative disciplinanti la materia nella prospettiva di meglio bilanciare i due fattori che sempre si fronteggiano: l'interesse del testatore ad un determinato assetto post mortem del proprio patrimonio ed i valori dell'ordinamento civilcostituzionale.
35,00 33,25

La prelazione di fonte volontaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 232
Nell'odierno modularsi della realtà negoziale, il fenomeno prelatizio di fonte volontaria risulta vivificato da una considerevole frequenza d'impiego. Ciò, in assenza di una dedicata regolamentazione in punto normativo, stimola ad un'avveduta analisi dell'istituto al fine di delinearne i tratti qualificanti, per poi articolare, a fronte delle sollecitazioni poste dal momento applicativo, soluzioni radicate nella certezza e nella coerenza sistematica. Obbediente a tali istanze, l'indagine penetra differenti ambiti problematici (estensione temporale del vincolo prelatizio, vestimentum formale, trasmissibilità a terzi, agibilità in presenza di trasferimenti gratuiti), procedendo ad una loro esplorazione critica onde pervenire alla comprensione della concreta latitudine operativa che compete alla figura e, conseguentemente, alla definizione degli effettivi argini entro i quali può dirsi giuridicamente utile ed appropriato il suo sfruttamento.
32,00 30,40

Rischio e sopravvenienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il lavoro è dedicato al tema della distribuzione del rischio negoziale e dell'incidenza su di esso degli eventi sopravvenuti. La questione, tanto dibattuta nel diritto civile moderno, degli effetti giuridici delle sopravvenienze è scrutata attraverso la lente della teoria del fondamento negoziale. Essa mira a salvaguardare la posizione giuridica del contraente pregiudicato da un evento sopravvenuto, non previsto né prevedibile all'epoca dell'intesa e, dall'altro, a porre rimedio all'antinomia tra realtà e rappresentazione, antinomia che finisce con l'alterare l'originario equilibrio contrattuale considerato come giusto dall'autodeterminazione delle parti. Su questa direttrice assume preminente rilievo l'individuazione delle tecniche di tutela degli interessi vantati dalla parte che abbia confidato in buona fede vuoi sul mantenimento della situazione di fatto o di diritto sussistente all'epoca dell'accordo, vuoi sul successivo venire in essere del presupposto comune, quantunque tali interessi non siano stati esplicitati in una clausola ad hoc.
35,00 33,25

La successione necessaria tra storia e riforme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 592
L'indagine ricostruisce, attraverso l'esame delle matrici storiche delle norme originarie del codice civile in tema di legittima, e mediante il confronto tra esse e i diversi strumenti di tutela previsti dai principali ordinamenti di civil law e di common law, le ragioni giustificative della disciplina e gli interessi da questa tutelati. Essa verifica in che misura le confliggenti esigenze della circolazione giuridica e gli interessi dei terzi giustifichino la riforma degli artt. 561 e 563 c.c., che ha introdotto la figura dell'opposizione alla donazione: a tal fine, esamina l'efficienza del nuovo onere nel contemperare gli interessi protetti dalla successione necessaria e quelli con essa confliggenti, ne evidenzia i problemi applicativi e ne valuta l'impatto complessivo sul sistema di tutela della legittima. Il confronto delle modifiche introdotte con questo sistema e con le soluzioni adottate da altri ordinamenti europei suggerisce di procedere a una riforma della successione necessaria che incida sugli strumenti di autonomia e, salva la modifica soggettiva e oggettiva del diritto di riserva, soprattutto operi sulla figura di qualificazione giuridica dell'interesse protetto.
82,00 77,90

Le invalidità del negozio testamentario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 158
L'opera propone una rinnovata riflessione sul tema del negozio testamentario, colto alla luce del problema delle invalidità dell'atto, nel tentativo di recuperare autonomia al diritto ereditario senza comunque dimenticare che questo non può essere considerato come un sistema normativo indipendente dal resto dell'ordinamento.
23,00 21,85

Autonomia privata e responsabilità sociale dell'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 344
L'attuale sistema della responsabilità d'impresa, a lungo circoscritto nel mero alveo dell'illecito aquiliano e dell'inadempimento, appare oggi profondamente innovato, per effetto della progressiva inclusione di parametri assiologicamente orientati a valutare il complessivo impatto d'attività. La riflessione contenuta nel volume mira ad indagare le prospettive di impiego, accanto a clausole generali e principi collaudati dalla nostra tradizione civilistica, della "responsabilità sociale d'impresa", quale strumento interpretativo ed operativo, idoneo a collocarsi nelle zone grigie dell'agire d'impresa, formalmente riconducibili sul piano della liceità e, ciò nondimeno, affatto conformi alle rinnovate esigenze di tutela della persona ed integrità del mercato. Nel complesso bilanciamento fra interessi dell'autonomia privata e utilità sociale dell'impresa, l'istituto in analisi, svincolandosi da una connotazione metagiuridica, mira ad arginare le distorsioni derivanti dalla gestione dell'impresa globalizzata, dalle crescenti asimmetrie informative, dalla subalternità dei creditori involontari che, a vario titolo, ad essa si rapportano.
48,00 45,60

Oltre il «positivismo giuridico» in onore di Angelo Falzae

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 160
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.